Club House – pt. 3/5

Del più e del meno sul cavallo e il suo mondo

OGGETTO per chi se ne intende
Autore melissa
Data 20/08/2006 15:59:12
Messaggio salve,
vorrei un chiarimento mi è stato detto di dare qualche volta, anche se nn mi hanno specificato quanto, di dare alla mia cavalla 2 uova sbattute(nn cotte…hhihihih) e mescolare ogni girno 200 oppure 150g di olio di soia mescolato al mangime. è vero debbo fare questo ???? Voi lo fate??? Poi ho sentito parlare di un alimento del cavallo che si chiama PASTONE nn so ne cosa sia ne come si fa, potete darmi delle delucidazioni??

Ciao e grazie
Autore sissy
Data 20/08/2006 19:54:32
Messaggio ciao il pastone non è altro che semi di lino (basta una manciata 2 al max per cavallo in quanto crescono con l`acqua)bolliti di solito 3-4 ore fino a formare una specie di colla sulla parte superiore e poi alla fine viene aggiunta della crusca questo serve come disintossicante, nutriente e i semi di lino servono anche per lucidare il pelo,Di solito io lo faccio in inverno una volta alla settimana al posto di un pasto di mangime…in estate non lo faccio a meno che il cavallo non faccia un`intossicazione per qunto riguarda l`olio puoi darglielo mentre le uova non so …o meglio con i cani si usa dare l`uovo ma sinceramente ad un erbivoro….non credo che sia il massimo
Autore aldo
Data 21/08/2006 08:29:25
Messaggio le uova??? ma dove l`hai sentito??
Autore melissa
Data 21/08/2006 08:48:04
Messaggio l`ho letto su un articolo che trattava dell`alimentazione del cavallo, anche a me sembrava strano, propio per questo vi ho chiesto un parere. PEr quanto riguarada l`olio di soia cosa mi dite voi lo date al vostro cavallo??? mi hanno detto che influisce sulla lucidità del pelo, è vero???

ciao
Autore aldo
Data 21/08/2006 09:05:05
Messaggio si, è vro, ma non dargliene troppo, basta un bicchiere scarso al giorno!!!
Autore Umber`92
Data 21/08/2006 14:12:02
Messaggio Sì l`olio di soia lucida il pelo, l`ho provato al mio cavallo e funziona…il pastone nn mi ricordo dove l`ho sentito forse qnd ero più piccola xò sò ke fa bene al cavallo. X quanto riguarda le uova invece nn ne ho mai sentito parlare ma nn mi fiderei a darle al cavallo!!! Ciao! Tvb…Baci8!
Autore Gigia
Data 22/08/2006 11:36:44
Messaggio Il pastone: orzo, seme di lino(una o due manciate), mais (in proporzione al massimo in metà quantità dell`orzo). Si mette il tutto in abbondante acqua e lo si fa cuocere per 3/4 ore: tieni di conto che una volta cotto il suo volume raddoppia. In fine aggiungi crusca e lo dai caldo al tuo cavallo (non bollente!!!). E` rinfrescante ma non molto nutriente, perchè pesa molto di più dei rispattivi cereali secchi a causa dell`acqua, fa bene sopratutto a cavalli stallini che non mangiano quasi mai erba, ed in genere si usa darglielo non più di una volta a settimana. Tieni di conto che può essere un pochino lassativo a causa de seme di lino, quindi si evita di darlo a cavalli che già hanno alimentazione perfettamente bilanciata e possibilità di qualche ora al giorno di pascolo (erba verde).
Mai sentito dire delle uova! … ma forse è una nuova scoperta…(???): comunque non mi convince molto: il cavallo è ebivoro e le proteine che assume le assume tramite vegetali! Non mi convince l`uovo per un erbivoro. Piuttosto la soia che è molto proteica (l`ho usata in farina)! La vedo mooolto più indicata di un uovo ed è sicuramente anche molto più appetibile per i cavalli.
Comunque un consiglio generale: se trovi un giusto mangime (ce ne sono di mille tipi e marche e bilanciatissimi) ed un giusto dosaggio (con l`aiuto magari del tuo vet.), il tuo cavallo sarà in sempre in salute e con il pelo bello lucido, e tu non avrai bisogno di “intrugliare“ e ricorrere ad espedienti ed integratori di vario genere. Un salutone e ciao!
OGGETTO trasporto cavalli!!
Autore aldo
Data 21/08/2006 11:17:07
Messaggio potete suggerirmi dove comprare un van ad un posto??? grazie
Autore Umber`92
Data 21/08/2006 14:00:38
Messaggio Ciao Aldo! X cercare un van ad un posto ti consiglio di guardare su giornalini x cavalli come cavallo magazine o cavalli e cavalieri dove puoi trovare tante offerte di van usati a prezzi ragionevoli. Buona ricerca!!! Tvb…baci8!
Autore aldo
Data 21/08/2006 14:08:49
Messaggio grazie , sei un tesoro, un bacione(e spero sei una ragazza!!!)
Autore ais
Data 21/08/2006 18:35:00
Messaggio Qualche tempo fa un mio amico ne vendeva in occasione uno a un posto e mezzo…fammi sapere se ti puo interessare che chiedo
Autore aldo
Data 22/08/2006 09:38:24
Messaggio ais, certo che mi serve, chiamami,la mia email è a.biancini@virgilio.it e grazie mille!fammi sapere!!
OGGETTO domanda a domatori esperti!!!
Autore aldo
Data 21/08/2006 14:37:30
Messaggio non vi sembra che i puledri negli ultimi 10 anni siano cambiati????
Autore freckles
Data 21/08/2006 21:12:28
Messaggio si molto… con l`avvento della doma dolce tutto è cambiato…
Autore aldo
Data 22/08/2006 08:10:04
Messaggio i puledri sembrano quasi gia domati, non credo però sia una questione di doma dolce, bò!!!
Autore ais
Data 22/08/2006 22:38:48
Messaggio non sono tra i puledri da cosi tanto tempo da poter sicuramente dire la mia
ma spero che i puledri siano migliorati … e se sono facili da domare e perche forse c`e stata sia una buona selezione degli stalloni sia si è forse creato un buon metodo di allevamento…fino adesso ho avuto molti piu problemi a rimettere a posti cavalli che non a domare puledri
Autore aldo
Data 23/08/2006 08:17:35
Messaggio ais, so un bel po di anni che domo, e hai ragione , maglio un giovane cavallo matto che un vecchio viziato!!!
Autore varenne24
Data 23/08/2006 15:02:27
Messaggio ciao…voi siete nei cavalli da sella e vi accorgete di questa evoluzione dei puledri…se foste nei trottatori rimarreste allibiti…basta attaccare il puledro un paio di volte ed è praticamente domato…cavalli di 2 anni ke sembrano averne 10..incredibile..tutti quei marchingegni di una volta ke servivano a domare i cavalli hanno fatto la polvere sopra…nel trotto si è arrivati ad un livello di selezione pazzesco
Autore aldo
Data 23/08/2006 15:14:00
Messaggio varenne, non credera , anche i cavalli da sella sono cavalli vecchi a 2 anni, ne capita 1 su cento che ti fa scendere una goccia di sudore!!!
Autore giadin
Data 23/08/2006 15:14:27
Messaggio non sono domatrice esperta, ma ho domato e addestrato due puledre che ora una ha 4 anni e l`altra 8, la giovane ha la base da trail, passo trotto galoppo, stop, back, e girate, come ho fatto? le ho messo la sella un paio di volte, la lasciavo libera nel paddock, le parlavo, e lei ha accettato la sella, come ha accettato me in sella? mi son messa in sella ho mandato avanti un amico con la cavalla grande (suo punto di riferimento ) e la giovane l`ha seguita portando me in sella. Ora fa tutto da sola, pensare che un anno fa neanche me le sognavo ste cose, oltretutto ora si nota una predisposizione per barrel e pole.
La grande ha avuto la stessa doma e addestramento, ora mi salta 1,20 m, corre veloce come il vento ha le marce automatizzate, neanche devo più ordinarle qualcosa, io penso e lei fa… Incredibile….
NB prima di 6 anni fa (quando ho preso la mia prima cavalla) neanche sapevo cosa volesse dire doma…
Autore aldo
Data 23/08/2006 16:31:29
Messaggio giardin, se tu parli con il cavallo è facile, gli chiedi quello che vuoi e lui cerca di dartelo, io perlomeno la vedo cosi!!!
OGGETTO Ahorn
Autore Claudia
Data 21/08/2006 14:49:15
Messaggio Qualcuno di voi ha delle informazione sul cavallo di nome Ahorn?
Autore Claudia
Data 22/08/2006 16:36:09
Messaggio Mi sono dimenticata di scrivere, che è un famoso stallone, padre di cvalli importanti. Magari sbaglio, ma il suo nome completo è Ahorn Z.
OGGETTO monty roberts
Autore sissy
Data 21/08/2006 20:36:47
Messaggio in questi giorni stò studiano e mettendo in pratica con il mio puledro il metodo di join-up e lo trovo molto interessante oltre che divertente in quanto rivaluta il rapporto tra uomo e cavallo attraverso l`etologia equina è molto valido anche con cavalli adulti provatelo c`è un documento pdf a riguardo basta andare su google-digitare “ monty roberts pdf join up“ è il primo link in pdf che trovate in cui tratta proprio questo argomento
e se c`è qualcuno che magari ha visto qualche stage ecc..mi piacerebbe parlarne..
Autore mady
Data 22/08/2006 09:22:28
Messaggio ho letto il libro di monty roberts, è molto molto bello, e spiega piuttosto bene la doma dolce “per associazione“ come la chiama lui.
Se non l`hai letto te lo consiglio!
Autore aldo
Data 22/08/2006 09:30:17
Messaggio sissi, bella prova, ora l`ho trovato, dopo sono curioso di leggerlo, grazie!
Autore Tina
Data 22/08/2006 15:24:16
Messaggio Ho letto sia “l`uomo che ascolta i cavalli“ che “join up“ di Monty Roberts, e da allora metto in pratica il suo metodo. L`ho fatto su puledri, cavalli adulti e su cavalli con problemi comportamentali di vario genere: è favoloso, funziona sempre! Credo (e sopratutto spero), che sarà il futuro della doma e dell`addestramento!
Comunque ho sempre consigliato di leggerli a tutti coloro che in qualsiasi modo hanno a che fare con i cavalli e a chi vuole saperne di più sulla comunicazione in senso generale.
Autore varenne24
Data 23/08/2006 00:10:16
Messaggio ciao…sento sempre parlare di questi metodi di confrontarsi cn il cavallo…non dovrei dirlo senza prima conoscere di ke si tratta ma a pelle sn davvero scettico..non riesco ad interessarmi minimamente a cio..eppure sn un tipo davvero curioso in materia di cavalli
Autore Tina
Data 23/08/2006 08:08:50
Messaggio Allora Varenne, visto che lo dici anche tu stesso, prima leggi i libri di cui stiamo parlando, e poi magari vai a vedere qualche addestratore che pratica questo tipo di doma,…o meglio ancora scuola per addestratori o meeting. Forse ti convincerai un po` di più, o per lo meno penso lo troverai comunque interessante, vista la tua passione e continua voglia di imparare. Un salutone.
Autore aldo
Data 23/08/2006 08:12:11
Messaggio avete mai visto uno spettacolo di monty roberts? lui prende un puledro mai toccato dall`uomo e lo sella e ci fa montare uno, bravo è!!!! il particolare che sfugge a tutti è che il puledro in questione ha le unghie limate e perfettamente pareggiate!!!ma!!!varenne, io mi tengo la mia di doma, sono scettico anche io!
Autore Katia
Data 23/08/2006 09:58:01
Messaggio Io sono davvero molto scettica, anche se non ho mai visto nessun spettacolo della persona citata, non provo nessun interesse per questo genere di addestramento. Alla fine c`è sempre il trucco come dice Aldo. Poi perchè se uno addestra i cavalli in un certo modo, deve farsi pubblicità e farlo sapere a tutto il Monto, tutto questo per i soldi. E non ditemi che lo fa per aiutare le persone o i cavalli.
Autore aldo
Data 23/08/2006 10:28:03
Messaggio katia, ti tiro un bacione, risposta esatta!!!!!!!
Autore Tina
Data 23/08/2006 12:16:50
Messaggio Ragazzi, ma perchè sparate a zero su cose che non conoscete bene??? Non mi sembra intelligente e nemmeno costruttivo: ripeto leggete i due libri che ha scritto e capirete tanto, anche che suo intento non è assolutamente farsi pubblicità per i soldi, ma semplicemente diffondere quello che più di quaranta anni fa ha scoperto, e cercare di comunicarlo e farlo conoscere a tutti COMUNICAZIONE: di questo si parla, in relazione al comportamento animale.
Poi ognuno può rimanere scettico o meno, ma per lo meno cerchiamo di capire ed informarsi bene, prima di sparare opinioni e giudizi sul “sentito dire“. Qui nel forum non ho mai sentito uno di voi scettici che spara sentenze ed opinioni che dice che ha letto per lo meno uno dei due libri. Insisto con i ilbri, ma vi giuro che non li vendo io, è solo che sono la strada migliore per capire al volo ciò che lui dice. Prima di giudicare documentarsi sul serio: penso sia sempre la cosa migliore, in tutto…altrimenti in certi casi si possono fare anche figurucce. Ciao
Autore sissy
Data 23/08/2006 15:18:49
Messaggio scusate ero scettica anch`io e premetto che di cavalli ne ho domati…di tutti i tipi da trottatori a cavalli da salto o passeggiate anch`io ero scettica ma con il mio ultimo puledro aveveo davvero dei problemi ed è venuto un mio amico e mi ha buttato la parola dicendomi due tre cose (premetto lui non aveva mai visto il mio puledro) mi diceva se ti giri ora il cavallo si comporta così , girerà le orecchie così ecc…e altre cose e il cavallo faceva perfettamente quello che diceva…io credo che che ci siano segnali che spesso i cavalli ci mandano ma non ce ne accorgiamo finchè non iniziamo a utilizzare il loro modo di vedere le cose…nella doma tradizionale si tende più a rompere il carattere che ad una vera e propria collaborazione, si tende più ad imporgli la sella ad imporgli la testiera ad imporgli di girare alla corda…..insomma fatto stà che dopo una sett. ho lavorato il puledro abbandonando la doma tradizionale e avvicinandomi a quella dolce…il puledro è cambiato completamente…ed io ho applicato 2- 3 cose probabilmente il mio puledro è più sensibile di altri domati in passato insomma ha funzionato …io non disdegno la doma tradizionale ma comincio a valutare e studiare anche questa almeno poi posso parlare con condizione di causa
Autore sissy
Data 23/08/2006 15:21:01
Messaggio poi secondo me monty roberts è molto meno commerciale di pat parelli che invece vuole rifilarti corsi testiere capezze stage…monty fa solo rappresentazioni e vende dei libri di ciò che riesce a fare e poi viene in italia solo 3-4 volte l`anno
Autore aldo
Data 23/08/2006 15:43:17
Messaggio sissy, io domo i cavalli a modo mio, non è detto che anche quella non sia cosa dolce, ma si fa da una vita, anche se monty e pat non sarebbero nati, per capire il cavallo devi viverci, non puoi domare senza saper quello che la bestia pensa, e non te lo dice nessun libro, te lo fa capire il puledro!!!
Autore sissy
Data 23/08/2006 16:18:05
Messaggio giustamente aldo se non ti informi su quello di cui sto parlando non capisci ciò che dico…
Autore aldo
Data 23/08/2006 16:26:56
Messaggio so bene quello che fa monty, ma io uso la tecnica aldo, non mi ha dato mai prob., e come si dice, chi cambia la strada vecchia per la nuova………
Autore sissy
Data 23/08/2006 18:37:28
Messaggio certo tu hai il tuo modo ed è giusto che se ti trovi bene devi continuare io stò studiando queste tecniche che sforano sull`etologia perchè le trovo interessanti e un completamento a quello che magari so già…. e che a volte possono rivalutare, confermare o svalutare certe mie idee o preconcetti ciao
Autore Tina
Data 24/08/2006 11:14:55
Messaggio Secondo me Sissi stai davvero intraprendendo una bella strata, e ti riempirà di un sacco di soddisfazioni! ( per me è stato così).
UNA PICCOLA GRANDE PRECISAZIONE:
quella che noi adesso chiamiamo doma dolce o doma moderna non è poi così moderna: era il sistema di “doma“ che usavano i Veri AMERICANI, ovvero i nativi del nord america chiamati INDIANI d`america, con i loro cavalli mustang, prima di essere sterminati (cavalli e uomini) dai popoli europei colonizzatori. Quindi ancora mooolto prima che esistessero i cow-boys. Loro erano già lì secoli e secoli prima e avevano i loro mustang.
Monty roberts + di 40/50 anni fa non ha fatto altro che riscoprire il loro collaudatissimo metodo, lo ha studiato e lo ha capito, ed ha capito che si basava sul linguaggio e sulla comunicazione tra uomo e cavallo, e che una volta imparato questo la sottomissione violenta non aveva più motivo di esistere. Ed in fine, dopo che ha raggiunto per decenni tutti i risultati che voleva con soggetti di ogni tipo e con ogni problema, usando questo metodo, ha deciso che era giusto fare di tutto e di più per diffonderlo, per il bene di uomini e cavalli. Quindi ha scritto i suoi libri e fa i suoi stages in tutto il mondo a scopo divulgativo (è ormai un uomo ricco e appagato dato che ha lavorato per scuderie importantissime addirittura quelle reali inglesi, perchè convocato personalmente dalla regina, quindi di soldi ne ha da regalare).
Parelli, per quanto mi riguarda è stato un bel volpone: a saputo cogliere l`attimo, e ne ha fatto un business (come dice Sissy), ha capito ciò di cui parlava Monty R. al volo e l`ha saputo sfruttare dal lato remunerativo però penso che anche lui abbia (a suo modo) dato una mano alla doma dolce (rinominata poi doma “moderna“) a prendere sempre più campo.
Autore sissy
Data 24/08/2006 12:14:33
Messaggio si sono proprio contenta !!! mi stò togliendo delle grosse soddisfazioni ! il puledro che prima con il metodo tradizionale era sempre incazzatissimo ora è bello e rilassato…sicuramente ci si impiega più tempo e pazienza però credo che il legame che sto insaurando sia molto diverso da quello classico dove il cavallo viene prevalentemente soggiogato…
Autore Tina
Data 24/08/2006 12:54:07
Messaggio E` proprio così. E lo constaterai di persona, di volta in volta.
Autore sissy
Data 24/08/2006 14:36:35
Messaggio tu tina che hai provato prima di me quali sono state le cose che ti hanno colpito di più?
Autore aldo
Data 24/08/2006 15:46:44
Messaggio tina, non dire i calci dei cavalli però, senno sissy abbandona subito!!!!ciao ciao!!
Autore Roberta
Data 24/08/2006 16:52:38
Messaggio Io non me ne intendo di addestramento, ma secondo me, ognono è libero di seguire il proprio metodo o meglio dire, seguire il metodo che ritiene più redditizzio. Magari con un cavallo va benissimo il metono tradizionale e magari con un alto è meglio usare quello consigliato da Monty Roberts. L`importante è addestare il cavallo senza causargli dei traumi. Buon lavoro a tutti.
Autore Tina
Data 24/08/2006 17:02:43
Messaggio Senti, quello che veramente mi ha colpito di più, è constatare di persona che davvero si può comunicare con i cavalli tramite il loro “linguaggio“ e si può capire quello che loro ci vogliono trasmettere o “dire“, imparando semplici e pochi segnali: i segnali che loro normalmente usano per comunicare tra loro (leggi “l`uomo che ascolta i cavalli“ appunto di M.Roberts se ancora non l`hai letto, è indispensabile per capire tutto questo). E quanto sono animali generosi e disponibili (più di quanto avessi constatato prima) in quanto se si riesce a chiedergli ciò che vogliamo senza imporci brutalmente, ma semplicemente associandosi con loro, cioè entrando nella loro logica di comunicazione, loro non esitano a collaborare con te ed a corrispondere. In`oltre tu divieni il loro capo branco e di conseguenza ti rispettano, e allo stesso tempo ti cercano come soggetto dominante e come colui che gli infonde coraggio protezione e sicurezza: arrivati a questo penso che si può ottenere da loro praticamente tutta la loro collaborazione . E` splendido, e comunque impari ad apprezzarli ancora di più come animali sensibili e generosi quali sono. Ti faccio tanti auguri e spero che questo modo nuovo di vedere la doma e l`addestramento ti prenda come ha preso me. ciao
Autore aldo
Data 25/08/2006 08:35:29
Messaggio senti, in tutti questi anni che lavoro con i cavalli riesco a capire che vogliono e cosa anno anche senza allargare una mano, tirare su mezzo braccio o fissarlo dalla testa hai piedi per farlo correre di piu!!! il cavallo è una vita che si fa capire, non doveva nascere monty per parlarci!!! cmq rispetto tutti e se ti ci trovi bene vai pure!!! o, se scrivo un libro però magari leggi pure il mio è!!!
Autore Tina
Data 28/08/2006 07:43:51
Messaggio La mia risposta precedente era rivolta a Sissy, non a te Aldo, visto che mi aveva fatto una domanda specifica…
Tu ed io Aldo abbiamo due vedute chiaramente differenti. lo abbiamo capito bene tutti. Comunque se un domani scriverai un libro lo leggerò volentieri, perchè no: è bene ascoltare tutti.
Autore aldo
Data 28/08/2006 09:18:47
Messaggio ok!!!!!smack!!
Autore babby
Data 29/08/2006 13:45:28
Messaggio ciao tina, da poco ho trovato qualche informazione sul metodo roberts tramite internet e lo trovo mo9lto interessante, dato che tu ne sei esperta, volevo chiederti se lo si può applicare anche a cavalli già adulti. la mia ha 15 anni e la tengo da fine gennaio, però da quando la ho non faccio altro che passare i pomeriggi nel paddock a farle carezze a coccolarla a parlare con lei, lei è molto docile e si fa fare tutto, credi che potrei provare questo metodo anche se è già stata domata? Grazie.
Autore Titti
Data 29/08/2006 15:08:34
Messaggio Io ho letto i libry di monty roberts, e anche io all`inizio mi sono fatta incantare..

Ma dopo aver visto pat parelli ho capito che li dentro di dolce non c`è proprio nulla..
Un cavallo che non sale sul trailer portato nel campo e preso a frustate fino allo stremo delle forze.. beh.. direi che di dolce li c`è solo la voglia dell`animale di morire!

io invece che lavoro i cavalli con i metodi tradizionali, non coercitivi e cose strane.. solo seguendo la scuola del mio istruttore, ho due cavalle che mi adorano e corriamo insieme libere nel paddock rincorrendoci l`una con l`altra. Fischio e arrivano..
I cavalli van capiti, e ognuno capisce il suo xkè ha un rapporto costante.. Io conosco le mie cavalle come conosco il mio cane..e non xkè seguo regole che dicono che tutti i cavalli reagiscono a certe reazioni allo stesso modo, quelle sono cazzate..dipende dalle esperienze degli animali..
Cmq..ognuno è libero di prendere le proprie strade e rimanere della propria idea!
Autore sissy
Data 29/08/2006 18:49:39
Messaggio scusate ma sia io che tina parlando avevamo detto chiaramente che monty roberts è una cosa mentre pat parelli tutta un`altra… infatti monty il massimo che vende sono libri dvd e forse un capezza…pat parelli invece fa stage..vende testiere capezze a ogni livello…io trovo pat molto commerciale e mercenario mentre monty è molto diverso…insomma io ho provato il metodo monty e il puledro che prima si alzava e si rovesciava come salivi su…adesso ci sali e non fa una piega…sarà stato grazie a lui..o a me…insomma io i risultati li ho visti
Autore sissy
Data 29/08/2006 18:51:03
Messaggio babby il metodo monty è applicabile a qualsiasi cavallo
Autore Tina
Data 30/08/2006 13:40:45
Messaggio Grazie Sissy per la precisazione che hai fatto anche a mio nome. Confermo ciò che tu dici. Babby: il metodo di M.R. lo puoi utilizzare (personalmente sempre con successo)con cavalli di ogni età, e con ogni tipo di problemi comportamentali: magari su cavalli più maturi ed esperti ci vorrà un pochino più di tempo che con puledri, ma nemmeno poi tanto di più. Io ad esempio l`ho utilizzato con successo con una cavalla di 18 anni, e l`ho visto fare anche con cavalli giovanissimi, puledri di 7/8 mesi, per farli abituare a venire alla longhina ed ad accettare la cavezza: il risultato c`è sempre stato e veramente in tempi sorprendentemente brevi.
Autore Tina
Data 30/08/2006 13:58:31
Messaggio COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: sempre sul forum, a “FOTOGRAFIA“, c`è un confronto di idee molto simile a quello che sta avvenendo qui. Per chi non lo avesse letto lo può trovare sotto il titolo: “PARELLI-MONTY ROBERTS…CHI DEI DUE?“.
Autore Tina
Data 30/08/2006 13:58:40
Messaggio COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: sempre sul forum, a “FOTOGRAFIA“, c`è un confronto di idee molto simile a quello che sta avvenendo qui. Per chi non lo avesse letto lo può trovare sotto il titolo: “PARELLI-MONTY ROBERTS…CHI DEI DUE?“.
Autore Manu
Data 30/08/2006 14:05:20
Messaggio ho visto applicare il metodo mi Monty parecchie volte con puledri difficili, ed ottenere ottimi risultati…sarà il caso, la fortuna o il destino, ma intanto funziona e i risultati arrivano…..Un saluto a tutti.
Autore sissy
Data 19/12/2007 00:05:29
Messaggio ciao ragazzi sn cristian !!!!!!!
scusate se mi intrometto ma volevo sapere delle notizie generali sul salto ostacoli…………soprattutto volevo fare un buon allenamento x ritornare in gara……….aspetto vostre notizie….
ciao a tutti…..
Autore chiara
Data 19/12/2007 16:55:26
Messaggio ciao sissy anche a me piace molto il salto ostacoli ma mi sono dedicata ad altre cose come traeking e doma. cmq se vuoi sapere tutto il salto ostacolo ti consiglio di fare la domanda nell`area salto ostacoli sicuramente li ne sapranno di piu. cmq buon natale ciaooooooooo

Prossima pagina »