Parliamo di Monta Inglese

OGGETTO principiante monta inglese molte domande
Autore dani
Data 27/07/2008 14:37:35
Messaggio Ciao a tutti, ho iniziato da poco a prendere lezioni di monta inglese. Ne ho fatte circa 10. Però ho molti dubbi perchè la mia istruttrice non mi spiega tante cose. Il trotto: quali sono le posizioni del corpo, delle gambe per comunicare con il cavallo? Come fare per dirgli rallenta quando sta andando troppo veloce, di farlo girare senza aver paura di cadere dalla sella ecc…? Perchè si fa anche il trotto seduto? Sto iniziando a fare le barriere ma sinceramente ho molte lacune. Cosa significa “dare gamba“ quando si è in prossimità del passaggio delle barriere? Io quando vado al trotto stringo i polpacci e non riesco a muovere diversamente le gambe per dirgli di andare più veloce… Vi prego mi aiuti qualcuno… Grazie mille!!!
Autore Manu
Data 28/07/2008 09:04:40
Messaggio Posso dare un consiglio?Cambia maneggio….Tutte le domande che haif atto sono ciò che un buon istruttore insegna alle prime lezioni, se a te dopo 10 nemmeno ti ha accennato qualcosa, vuole dire ch ecome istruttore ha diverse lacune….
Autore sixty
Data 28/07/2008 14:26:59
Messaggio secondo me avere molte lacune è normale dopo 10 lezioni e forse è anche un po troppo presto fare le barriere a terra ma magari potresti parlarne con la tua istruttrice
Autore sixty
Data 28/07/2008 14:31:30
Messaggio secondo me avere molte lacune è normale dopo 10 lezioni e anche fare le barriere a terra è un po presto però potresti parlarne con la tua istruttrice
Autore Manu
Data 28/07/2008 16:56:16
Messaggio le lacune sono normali anche dopo 10 anni in questo mondo, ma se dopo 10 lezioni l`istruttore non ti ha ancora detto come rallentare le andature o la posizione da tenere, beh, scusate ma c`è qualcosa che non và….qui si parla di prime lezioni ed è nelle prime lezioni che si insegna la posizione e i vari comandi x le andature….
Autore dani
Data 29/07/2008 09:10:01
Messaggio sicuramente la mia istruttrice dovrebbe dirmi più cose, ma il fatto è che non sono lezioni personalizzate ma siamo gruppi. Quindi capita spesso che io mi trovi con persone che sono più avanti di me e lei fa lezione come se io sapessi già tutto.
Autore Manu
Data 29/07/2008 11:52:51
Messaggio Appunto che il mio consiglio è quello di cercare un centro in cui l`istruttore sappia gestire le lezioni e gli allievi, è importante suddividere e raggruppare gli allievi per gradi di competenza, non puoi mettere tutti insieme e pretendere di insegnare a tutti…Ciò che tu hai chiesto, un buon istruttore te le spiega nelle primissime lezioni.
Autore sixty
Data 29/07/2008 14:28:38
Messaggio in questo caso sono daccordo con manu
Autore Giordi
Data 13/09/2008 09:56:33
Messaggio ciao dani 1 al trotto devi stare dritto 2 per farlo rallentare devi tirare le redini quella è una tua impressione comunque devi tirare le redini in base alla direzione in cui devi andare 3 allore per le barriere devi stare dritto e devi guardare davanti a te devi fai finta che nn le stai facendo 4 dare le gambe vuol dire che con i talloni devi sbatterglieli in pancia non troppo forte 5 se nn ci riesci dagli un colpo di redini o di frusta.ciao dimmi poi come va!!!
Autore ais
Data 15/09/2008 22:58:58
Messaggio le redini non si tirano!!!!!!!!! cosi per dire dall`altra parte magari ci sono le labbra delcavallo a seconda delle scuole di pensiero…una volta che hai un cantatto costante con la bocca del cavallo per girare puoi alzare o aprire la redine interna tenendo il contatto con la redine esterna…per quanto rigurada il rallentare se sai gia battere la sella rallenta il tuo ritmo chiudi i pugni ,,,ma molto facilemte non essendo abittuato ti sembra di andare molto piu veloce di quanto sia in realta…dare gambe vuol dire premere dare i calci …si dice dare una sgmabata…non devi salire perke sei abbarricato al cavallo ma perkescarichi il tuo peso sul piede non devi far fatica a salire…per fare le bariere..stai solo trottando niente di piu se te lo dice la tua istruttrice ti alzie rimani sollevato se no vai avanti e cerchi di rimanere elastico perke ilcavallo alzera di piu le gambe. Cmq se hai dubbi chiedi alla tua istruttrice motlo chiaramente eventualmente ti porti al centro per kiederglielo
Autore silvia96
Data 16/09/2008 22:21:17
Messaggio se abiti sotto verona o vicenza vieni nella scuderia dove vado io. il mio istruttore è un po severo ma insegna bene .credimi se hai tutte queste domande o non impari o l`istrutrice non sa niente
Autore silvia96
Data 16/09/2008 22:26:04
Messaggio le redini non si tirano!!!! mi sembra che non sapete bene che .
li aiuti sono 4 in ordine di importanza
1.ASSETTO
2.VOCE
3.GAMBE
4.MANI
Autore il pendolo
Data 22/09/2008 05:33:22
Messaggio ciao dani,hai troppa fretta tu vuoi spendere poco.ci vuole pasienza il cavallo non è una macchina che in 10 lezioni si impara.ciao
Autore fra
Data 11/10/2008 22:20:14
Messaggio ehi… beh, mi sembra di aver finalmente trovato il forum giusto:
ho alcuni amici che hanno una grande fattoria, hanno acquistato 2 anni fa un murgese di 4 anni. sono circa anni che nessuno lo monta; vive nel suo box la notte e tutto il giorno ha a dispsizione i pascoli …ergo, è paurosamente sovrappeso (tipo un cento kg). io sono più che un neofita, mi definirei più un profano. nell`equitazione sono completamente un`autodidatta. il cavallo ha i finimenti per la monta all`inglese, e io mi trovo in difficoltà perchè ho sempre cavalcato all`americana. riuscite a darmi qualche dritta. io mi sono offerto di fargli lavorare un po l`animale perchè è un peccato lasciarlo fermo a far niente, è un`animale stupendo. indicatemi un forum/discussione più appropriato se ho sbagliato

grazie
francesco
Autore barbarella
Data 14/10/2008 18:31:46
Messaggio caro dani..“dare gamba“ vuol dire fare piu pressione con il polpaccio delle gambe senza pero cadere con le spalle in avanti..quando il tuo cavallo aumenta troppo la velocita devi tirare le spalle indietro e rallentare il ritmo con cui batti la sella..quando giri al passo,al trotto o al galoppo,la mano interna arretra leggermente verso di te,quella esterna va leggermente verso la bocca del cavallo e con la gamba interna fai un po di pressione in modo da far girare non solo la testa ma anche il corpo del tuo cavallo..quanto al tuo assetto,quando trotti devi avere la gamba il piu ferma possibile e fare pressione sul costato del cavallo solo per farlo aumentare,devi tenere le spalle aperte senza buttarti sul collo del cavallo,evitare di tirare troppo le redini ma di avere un contatto molto morbido ma deciso..quanto al resto con dedizione e volonta riuscirai a migliorare e di al tuo istruttore che non hai capito cosa devi fare quando non riesci a fare qualcosa..chiedi il suo aiuto..baci baci
Autore gio
Data 30/10/2008 13:04:41
Messaggio RISPOSTA PER FRA :
Io monto all`inglese, ma sono stata per due anni in un maneggio “all`americana“ … non mi preoccuperei troppo della differenza di stili … forse ti sentirai un po` “nudo“ con la sella inglese … comunque comincerei con del lavoro semplice semplice alla corda e poi passeggiate perchè se la “ragazza“ è al prato da parecchio potrebbe non gradire brusche imposizioni … prova un po` di metodo Parelli … buon lavoro !
Autore Jex
Data 30/11/2008 20:25:26
Messaggio Consigli: 1.cambia maneggio oppure chiedi all`istrurtrice di farti lezione individualmente 2. la posizione corretta prevede una linea perpendicolare al terreno che passa per la testa, per le mani, punta del ginocchio, punta del piede 3. le redini non si tirano: apri le spalle e chiudi i pugni 4. per andare sulle barriere devi avere il cavallo impegnato e non guardare le barriere, ma guardare oltre 5. dare colpi al cavallo non è il massimo: premi coi polpacci e se non basta stimola il posteriore col frustino. In bocca al lupo
Autore davide tadè
Data 08/03/2009 21:23:18
Messaggio è molto bella fidati..

però è più impegnativa della monta monta western..
OGGETTO Nobile Causa
Autore A.J.
Data 30/07/2008 01:28:32
Messaggio Un affettuoso saluto a tutti gli amici del forum a cui vorrei sottoporre un caso di umana disperazione. Bene! La storia che vi voglio raccontare riguarda un mio amico che, all´età di 42 anni si è ritrovato di punto in bianco senza lavoro. Licenziato, vittima di quella globalizzazione che permette a certi imprenditori di sfruttarti fin tanto che lo stato e le istituzioni gli permettono di ottenere le agevolazioni fiscali, per poi buttarti via come un limone spremuto, giovane per la pensione e vecchio per il mondo del lavoro. Ancor più se il lavoratore è costretto ad assentarsi anche a proprie spese per accudire i bisogni di un figlio che ha gravi difficoltà sin dalla nascita. Dunque! questo mio amico sta cercando di trasformare quello che è sempre stato un suo sogno ed una passione (i cavalli) ed oggi un´esigenza (riabilitativa) del figlio ma non solo, in un ipotetico lavoro. Con non poche difficoltà verso gli enti locali e quant´altri, vendendo quanto gli è possibile di sua proprietà, ha acquistato un fondo sul quale realizzerà da qui a poco una piccola ma bella e funzionale struttura, ma mi confessava giorni or sono che fatto questo non dispone delle somme per acquistare i soggetti da utilizzare per i bambini normo-dotati e non (non sa proprio come fare. A questo punto vorrei ChiederVi c´è qualcuno disposto ad aiutare questa causa con un contributo economico di qualsivoglia entità per acquistare un soggetto da regalare in nome di noi tutti alla neo struttura affinché possa cominciare a lavorare? Ditemi pure le Vs. opinioni. Vorrei che fossimo davvero in tanti da poter fare un grande regalo a sorpresa per l´innaugurazione P.S. Come qualcuno ha già detto mi piace pensare che: "Ciò che facciamo in vita a volte riecheggia per l´eternità

OGGETTO Come si sta seduti al trotto?????
Autore Giordi
Data 05/08/2008 16:05:00
Messaggio ciao a tutti volevo sapere come si sta seduti al trotto??????
Autore Arianna
Data 05/08/2008 17:32:00
Messaggio Per stare seduti a trotto (per me che pratico sella inglese) è importante stringere le gambe senza toccare il cavallo con i talloni altrimenti parte al galoppo… devi stringere principalmente le gambe fino alle ginocchia…certo che se il cavallo aumenta l` andatura dopo è più difficile rimanere seduti e a quel punto devi cominciare a battere la sella o cmq cercare di rallentarlo…devi sempre tenere sotto controllo il cavallo in modo che nn aumenti la sua andatura se vuoi stare seduto al trotto..comunemente tale movimento del cavallo viene detto “balletto“…fammi sapere come va…ciao ciao!!!
Autore Giordi
Data 06/08/2008 10:11:26
Messaggio Ciao Arianna grazie per il consiglio…haa dimenticavo che mi è venuto facilissimo!
Autore ais
Data 07/08/2008 12:07:23
Messaggio poi devi praticamente riuscire a sciolùgliere il tuo baccino spingendolo in avanti perche il trotto seduto non e solo quello corto e con poca spinta nel dressage nel trotto si sta sempre seduti percio anche in quello medio
Autore G
Data 09/08/2008 14:21:28
Messaggio Ciao ais ti ringrazio anche a te!!!!!!!!!!!!
OGGETTO aprire un maneggio consigli
Autore maria
Data 27/08/2008 21:23:39
Messaggio ciao a tutti, nonostante la mia giovane età mi piacerebbe aprire un maneggio con il mio fidanzato, amiamo i cavalli e questa passione ci tiene sempre più uniti, mi piacerebbe lavorare con questi splendidi animali e concentrare le attenzioni in un maneggio tutte per loro, farli vivere in un contesto felice con rispetto. infatti penso che il rispetto per il cavallo e la sua felicità si riflettano in conseguenza sul suo proprietario. avendo girato molti maneggi ho avuto modo di notare che il cavallo viene spesso messo al secondo posto. io e il mio fidanzato vorremmo che venisse prima il cavallo e poi la gare per esempio, dandogli modo di essere liberi un pò di ore al giorno, di avere la pancia piena, di essere pulito con un buon box, dare attenzione all`alimentazione… molti mi hanno detto che aprire un maneggio è una follia, ma a me non spaventa il lavoro che sarà sicuramente duro, vorrei sapere da voi cosa ne pensate, se avete consigli da darmi anche per quanto riguarda l`aspetto burocratico, sanitario… io premetto : ho pochi anni di esperienza, sò montare con umiltà e rispetto,sò che cosa vuole il cliente essendo stata io per prima cliente e so che attenzione si dovrebbe dedicare ai particolari (come la sabbia per i campi, bagnare i campi, l`erba per i cavalli nei paddock, la sicurezza per il cavallo e il cavaliere, la pulizia etc..) insomma datemi tanti consigli grazie mille!
Autore Manu
Data 01/09/2008 10:57:51
Messaggio Be, aprire un maneggio non è cosa da poco, anzi direi MOLTO dispendiosa, specie se non si ha una struttura pre-impostata in tale senso.Oltre a tutte le cose che hai già prontamente scritto tu, c`è da tenere presente che ci vuole molta esperienza per potersi prendere cura di cavalli altrui a partire dai primi rudimenti di pronto soccorso, riconoscere le piccole cose che riguardano la salute dei nostri amici…tutte cose che richiedono un buon occhio e una buona esperienza (prevenire è meglio che curare).
Autore maria
Data 02/09/2008 00:53:34
Messaggio ecco ma secondo te, si può fare eventualmente un corso di primo soccorso? io so che prendendo il brevetto di accompagnatore ambientale equestre dovrebbero insegnarti una base di mascalcia , di veterinaria, di primo soccorso sia per le persone che per i cavalli… bisogna vedere quanto possa essere valido… tu che ne pensi?
Autore Manu
Data 02/09/2008 09:58:12
Messaggio Sicuramente i corsi servono anche perchè senza una qualche qualifica è difficile riuscire a fare qualcosa di “buono“, ma ciò che conta di più è comunque l`esperienza….
Autore AIS
Data 11/09/2008 12:58:37
Messaggio UN CONSGLIO…NON APRIRE, ma prenditi i tuoi 2 o 3cavalli da tenre e casa…e brutto ma quando lavori con i cavalli i cavalli devono per forza diventare oggetti, ofggerti amati ben tenuti ecc… ma distaccarti…sfortunatamente quelli che dici tu di principi sono tutti belli ma sono idealistici…ci dovrebbe essere sempre prima il cavallo…ma sfortunatamente certe volta devi pensare a come far quadraer il bilancio…percio o sei ricca di famiglia percio ti puoi permettere di rimanere in perdita per anni, o sei un mostro dell`equitazione e percio ti arrivano clienti cmq sia il prezzo o la vedo difficile. Perke per avere quello che dici tu significa non solo lavorare ma sapere esattemente come fare ecosa fare…
Autore silvia96
Data 16/09/2008 22:15:10
Messaggio io so che devi fare dei corsi per essere istruttore del maneggio,poi credo che devi essere in un posto ottimo per passeggiate e devi apprendere molto l`iniziativa delle gare. per curiosità quanteìi anni hai?
Autore Alba
Data 11/08/2009 13:44:25
Messaggio In effetti aprir un maneggio non è cosa facile: ci vuole il luogo adatto, le qualifiche, l`ESPERIENZA (non sottovalutare di andare a lavorare in altri centri almeno per una stagione, credimi vivere il cavallo da cliente è molto diverso che da proprietario di un centro che alla fine del mese deve far quadrare i conti), e poi leggi, studia vai a vedere cosa fanno gli altri. Da non sottovalutare i SOLDI, ne servono tanti… dipende anche cosa vuoi fare realmente, che strutture vorresti.
Aprire un maneggio è anche il mio sogno, sopratutto il turismo equestre, ma il denaro non basta mai e c`è sempre da imparare nonostante sia in questo campo da una vita, ma non ti scoraggiare: nel frattempo che ti prendi le qualifiche adatte, puoi solo gestire e accudire i cavalli. In bocca al lupo!!!
OGGETTO dove trovare un maneggio all`inglese vicino alla mia città?
Autore giuly
Data 12/09/2008 15:26:33
Messaggio Vado a cavallo da due anni e monto all`americana,ma da quel giorno che ho provato a montare all`inglese,ho capito che era quella la monta che preferivo; il problema è trovare il maneggio che fa all`inglese che sia vicino alla città dove abito,piazzola sul brenta(PD). Perfavore aiutatemi a trovare un maneggio all`inglese vicino a dove vivo. grazie!
Autore ais
Data 15/09/2008 23:00:03
Messaggio prova a chiedere alla fise della tua regione
Autore silvia96
Data 21/12/2008 13:53:07
Messaggio se vuoi ne ho uno ma è sotto verona
equitazione a coriano

« Pagina precedenteProssima pagina »