1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
19 Marzo 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Cipro: a maggio, una pasqua che sa d´estate

Una Pasqua tardiva quella che ogni angolo di Cipro, dal 28 aprile al 5 maggio, mette in scena secondo il rito ortodosso, La ricorrenza della Resurrezione del Signore e dei riti che la precedono seguono infatti un calendario diverso da quello cattolico e solo occasionalmente (come nel 2001) coincidono. Un’occasione unica dunque per programmare un assaggio di vacanza in un periodo in cui l’isola vive una delle sue feste più sentite. Denominata “Lambrì”, la “Festa Luminosa”, fonde in un misto di religiosità e credenza profana, l’arrivo della primavera ed il risveglio della natura.

Le celebrazioni durano una settimana e iniziano nel giorno della locale Domenica delle Palme con la festosa processione che Larnaca dedica a Lazzaro, colorata da migliaia di fiori, ramoscelli d’ulivo e tralci di palma destinati posti a ornare la Chiesa e gli stessi abiti dei fedeli. Resuscitato da Cristo e a lungo perseguitato, Lazzaro sbarcò infatti a Cipro e qui rimase fino a divenire vescovo di Kition (Scala), poi ribattezzata appunto Larnaca, ovvero “urna di Lazzaro”.

Inizia così la “Megàli Evthomàda”, la Settimana Santa, cadenzata da riti ed usanze che si ripetono identici da sempre e in cui i più osservanti partecipano alla Messa mattina e sera. Il Giovedì è il giorno in cui le uova (simbolo di vita) sono tinte di rosso e in cui le chiese sono “vestite” a lutto con paramenti ed immagini sacre ricoperte di drappi neri, in attesa che a sera venga rappresentata la Crocifissione del Signore. Il Venerdì, soprattutto le giovani donne sono impegnate nella raccolta dei fiori che ogni Parrocchia impiega per inghirlandare il santo Sepolcro (l’Epitàfios).

Simulacro che, dopo la Liturgia serale, anima i fastosi cortei – in stimolante competizione tra loro – che si dipanano per le vie del quartiere di appartenenza, in un contorno caratterizzato dalle “ portatrici di profumi”, bambine vestite in bianco o nero che cospargono il sepolcro di petali di rosa e fiori d’arancio. In alcuni villaggi come Kathiakas, nel distretto di Pafos, il prete va in giro per il paese sin dal primo pomeriggio, recando in spalla una Croce, quasi a emulare la Passione del Signore.

L’attesa tocca l’apice il Grande Sabato, che per il culto ortodosso, è la giornata in cui il prete, durante la messa del mattino, annuncia la Resurrezione. In un clima liberatorio, si scoprono le icone e i fedeli sbattono le panche e le porte della chiesa, per manifestare la ritrovata gioia. L’annuncio ufficiale viene però dato a Mezzanotte, dopo che in ogni casa si è ultimata la cottura della “kouluria”, ciambella di pasta di pane, dei “tsourekia” (pizze lievitate e leggermente dolci) e dei “flaounes” (tortini di pasta sfoglia farciti di formaggio e uova, insaporiti con la menta e ricoperti di sesamo). Quando nel corso della funzione notturna il prete pronuncia le parole “ Christòs Anésti” (cristo è risorto), la commozione dilaga e la folla risponde all’unisono “Alithòs Anésti” (davvero risorto). Poi, la folla, con il cero ancora acceso – in segno propiziatorio – , torna a casa per consumare l’ “Avgolémono”, zuppa di brodo, riso, uova condita con succo di limone.

La Domenica di Pasqua (quest’anno il 5 maggio), l’atmosfera si stempera e, soprattutto nei villaggi, dopo la Messa, amici e parenti si ritrovano per imbandire pranzi all’aperto o nel cortile della chiesa. La tradizione vuole che in tavola non manchi la “souvla”, l’agnellino augurale cotto intero allo spiedo sulla brace di legna.

VOLI PER CIPRO
Nuovo operativo estivo per la Cyprus Airways, vettore nazionale cipriota che da fine marzo al 26 ottobre collega Milano Malpensa a Larnaca con voli diretti tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, con partenza da Milano alle 13.35 e arrivo a Larnaca alle 18 ora locale ( + 1 rispetto all’Italia).
Da qui, voli di rientro negli stessi giorni con partenza da Larnaca alle 9.40 e arrivo alle 12, 35
Da Roma collegamenti al martedì, giovedì e domenica, con partenza alle 12.30 e arrivo a Larnaca alle 16.30 ora locale. Volo di ritorno alle 9.15 con arrivo a Fiumicino alle 11.30 ora italiana.
L’isola è comunque raggiungibile, via Atene, con i voli della Olympic Airways giornalmente(da Milano Linate e Malpensa, Roma) e, da Napoli, lunedì, giovedì e sabato. Altre Compagnie che collegano Cipro all’Europa sono Austrian Airlines (Via Vienna) , Lufthansa (via Francoforte) e Air Malta (via Malta).


Per informazioni:
Cyprus Airways di Roma, tel. 06 4881260

Gli operatori che, al momento, hanno inserito Cipro nella propria programmazione estiva, valida sino ad autunno inoltrato:
Acentro, Alpitour, Atitur – Dertour, Brevivet, Brixia Viaggi, Comitours, Courtesy Travel, Dimensione Turismo, Eurotravel, I Viaggi del Capitano by Just Tour & Travel, Idee per Viaggiare, Insegui Mondo Viaggi, Kompas T.O., Loreto Viaggi, Metatours, Rusconi Viaggi, Tau Viaggi, Teorema, Turisanda, Viaggi Conchiglia.
I pacchetti spaziano dai classici soggiorni balneari nei grandi resort della costa anche in abbinamento a crociere nel Mediterraneo orientale, itinerari culturali alle coperta di arte e archeologia, vacanze benessere, settimane “fly & drive” con affitto case tradizionali

.APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Cyprus Rally, 18 – 21 aprile
Sulle pittoresche strade dell’isola, annuale gara automobilistica sportiva ( 5°appuntamento del Campionato mondiale FIA di Rally).Il quartiere generale è allestito a Limassol, dove il pubblico può ammirare i campioni, le auto, il lavoro dei meccanici e i complessi preaparativi che precedono la gara .
Informazioni: Cyprus Automobile Association – Tel. 22 313233; fax 22323452;
email: caa@cytanet.com.cy;
Internet: www.cyprusrally.org.cy

Byzantine Days, 22 aprile – 5 maggio LARNACA
Cori, musica ecclesiastica ed esposizioni di cultura bizantina presso la Gallleria Municipale e la Chiesa di San Lazzaro.
Informazioni: tel 24 627244

“Megàli Evthomàda” (La settimana Santa), 27 aprile – 5 maggio
La Pasqua ortodossa e i suoi riti a Larnaca e in tutte le località dell’isola. Vedi dettaglio sopra

• “ANTHESTYRIA”
Cyprus Flower Festival, 18 – 19 maggio GERMASOGEIA (Limassol)
Nel segno della mitologia greca, un suggestivo omaggio al ritorno della primavera affidato ad un variopinto mercato floreale abbinato ad una parata di carri fioriti a tema.
Informazioni: Tel. 25 323897; fax 311140;
Email: yermasoya.municipality@cytanet.com.cy

Per maggiori informazioni
Federica De Luca – Cell. 335.6398734 – Fax: 011.3472840
E-mail: federica.deluca@tin.it
Riccardo Celani – Tel. 02.58319835 – Fax. 02.58303375 – Cell. 347.3783907
E-mail: info@turismocipro.it

Attenzione:
Da giugno 2001 è attiva la nuova e-mail dell'Ente Nazionale per il Turismo di Cipro (CTO): info@turismocipro.it
Sito internet del CTO: www.visitcyprus.org.cy
Per informazioni generali sul Paese, consultare il sito ufficiale della Repubblica di Cipro: www.cyprus.gov.cy

Uff. Turismo Cipro

Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti