Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE EQUINE (STE), unico nel suo genere in Italia, è stato approvato dal Consiglio della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Parma in data 14/2/2002, e successivamente dal Consiglio di Amministrazione e dal Senato Accademico; dovrà essere approvato dal Consiglio Nazionale Universitario.
Si prevede che l'attivazione del primo anno di corso possa avvenire con il prossimo anno accademico 2002-2003.
Il Referente del corso è il prof. Antonio Lucio Catalano.
Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE EQUINE afferisce alla Classe 40 (Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali) e si svolge nella Facoltà di Medicina Veterinaria.
Il numero degli studenti al primo anno di corso è fissato per la prima attivazione in un numero di 50 unità con intervallo di variabilità compresa fra un minimo di 25 e un massimo di 75. Per essere ammessi al CL in STE, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' previsto un test di ammissione per la stesura di una graduatoria.
Organizzazione didattica
l Corso di laurea in STE è della durata normale di 3 anni.
Il percorso didattico del corso è costituito da un biennio nel quale sono previste discipline di base e professionalizzanti di base seguito da un terzo anno durante il quale verranno affrontate le problematiche relative alle tecniche ed alla gestione degli allevamenti ed ai diversi impieghi degli equini, fornendo competenze specifiche per: esperti di razze equine, giudici di modello ed attitudine, gestori di allevamenti, allevatori, allenatori, preparatori di cavalli ed istruttori di equitazione; inoltre verranno approfonditi gli aspetti riguardanti la patologia equina, la riproduzione, la fisioterapia, la riabilitazione e la mascalcia.
Per ottenere il titolo accademico lo studente deve acquisire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) così suddivisi nelle diverse tipologie:
Attività formative di base (a), caratterizzanti (b), affini o integrative (c): 141
Attività formative a scelta dello studente (d): 14
Per la prova finale (e): 7
Lingua inglese (e): 3
Ulteriori conoscenze, tirocini ecc.(f): 15
La frequenza è obbligatoria solo per le attività didattiche pratiche.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea STE rientrano in quelli definiti dal decreto per la classe 40 delle lauree in Scienze e Tecnologie zootecniche e delle produzioni animali e mirano alla formazione di professionisti in grado di operare nei seguenti settori:
a. produzioni equine;
b. salute e benessere degli equini;
c. gestione di allevamenti, centri di allenamento, impianti sportivi ed ippodromi.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
acquisire metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attività professionale;
acquisire competenze di laboratorio essenziali per operare nei settori di competenza;
conoscere i principi di patologia equina, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, i concetti di igiene zootecnica e di sanità, benessere degli equini nei centri di allenamento ed impiego (maneggi, ippodromi, ivi compreso il trasporto);
essere in grado di operare professionalmente in tutti gli ambiti del sistema dell'allevamento e sfruttamento degli equini, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese agro-zootecniche, nonché di quelle che traggono il loro reddito dall'impiego del cavallo; nelle corse, gli sport equestri, la monta di lavoro, il diporto e l'ippoterapia;
essere in grado di operare nelle diverse realtà operative, pubbliche o private, connesse con l'addestramento, la commercializzazione e l'impiego del cavallo;
sapere utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
I laureati della classe svolgeranno attività professionali anche nell'ambito della assistenza tecnica al servizio veterinario e potranno specializzarsi nella fisioterapia riabilitativa, in mascalcia e nella fecondazione artificiale.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi prevedono:
l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, biochimica, chimica, fisica, genetica e matematica;
l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli equini, sulle tecniche di tenuta ed allenamento, sui ricoveri e sulla meccanizzazione e sull'economia delle imprese ippiche;
l'acquisizione di conoscenze in discipline affini ed integrative riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la cura e lo sfruttamento dei pascoli, elementi di patologia, nozioni fondamentali di medicina e chirurgia veterinaria.
Il curriculum prevede, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, al rilevamento e all'elaborazione dati. Il curriculum prevede attività dedicate all'uso delle tecnologie e ad attività seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
Il regolamento del corso di studio favorisce le opportunità e le attività extramurali, come tirocini formativi presso aziende, allevamenti, centri ippici di addestramento ed allenamento ed anche ippodromi e laboratori esterni, soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Uno spazio significativo è riservato alle scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attività formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano il corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico-tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo.
Tra le attività a scelta dello studente saranno previsti corsi di equitazione a diversi livelli e per le diverse specialità presso centri ippici convenzionati.
Sbocchi Professionali
I laureati del CL in STE potranno svolgere la loro attività nei seguenti ambiti:
a. gestione tecnica, igienica ed economica degli allevamenti di cavalli;
b. razionamento e controllo del regime alimentare di cavalli in allevamento e nelle diverse fasi dell'impiego nelle varie specialità;
c. assistenza tecnica agli allevatori nell'ambito dei vari Libri Genealogici ed Associazioni di Razza nel segnalamento, valutazione morfofunzionale e miglioramento delle attitudini come "Esperti di razza";
d. nell'ambito di cliniche specializzate per equini, potranno svolgere funzioni ausiliarie ai veterinari, nei compiti di assistenza nella profilassi, terapia, fisioterapia e attività di laboratorio. Inoltre potranno effettuare la fecondazione artificiale, in qualità di fecondatori laici.
e. La laurea in STE potrà costituire un titolo preferenziale per l'ammissione ai corsi per istruttori di equitazione, preparatori di cavalli, allenatori, giudici di modello e di attitudine, ecc.
Piano degli studi (schema)
PRIMO Anno di corso Totale esami: 7
Denominazione esame:
Anatomia degli equini
Fisiologia degli equini
Fisica, Matematica e Informatica
Chimica, principi di biochimica e tecnologie biochimico molecolari
Biologia vegetale ed animale
Economia e gestione delle imprese zootecniche
Agronomia, foraggicoltura, sfruttamento del pascolo ed elementi di meccanica agraria
SECONDO Anno di corso Totale esami: 9
Denominazione esame:
Miglioramento genetico ed etnologia degli equini
Valutazione morfofunzionale e segnalamento degli equini
Elementi di Patologia generale ed argomenti di Anatomia patologica equina
Nutrizione ed alimentazione degli equini
Elementi di Microbiologia, Igiene e Profilassi delle Malattie infettive e parassitarie degli equini
Tecnologia degli allevamenti; caratteristiche dei ricoveri e degli impianti ippici
Comportamento del cavallo
Biomeccanica, Podologia ed elementi di mascalcia
Lingua
TERZO Anno di corso Totale esami: 5
Denominazione esame:
Biotecnologie della riproduzione degli equini, Fisiopatologia e fecondazione artificiale
Elementi di Farmacologia e Tossicologia degli equini
Elementi di Diagnostica, Patologia e Fisioterapia degli equini, Legislazione veterinaria; norme di Benessere e Protezione Animale di allevamento, addestramento ed impiego degli equini
Tecniche equestri e regolamenti ippici
Materie a scelta dello studente e tirocini pratici
Tesi di laurea
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Francesca Martuzzi
francesca.martuzzi@unipr.it
tel. 0521-032617
VISITA IL SITO: www.unipr.it
Prof.ssa Francesca Martuzzi
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.