1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
8 Dicembre 2023

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Su questo numero di Hyppocampo…Per uno sport pulito di Eleonora Ottaviani

Tratto da Hippocampo n.4 – aprile 2009

Doping, Olimpiadi, storie di cavalieri, interrogatori, prime sentenze. Brutte faccende. Non fanno bene allo sport. Non fanno bene ai cavalli e a chi li ama. Il tempo scorre ed è indispensabile fare chiarezza, trovare una linea comune perché tutti possano capire per essere consapevoli dei rischi e delle responsabilità che ognuno nel proprio settore deve avere. Basta "non sapevo…" Ed ecco un gruppo "indipendente" di esperti al lavoro. Hanno scritto un manuale sul mondo del doping. In queste pagine in esclusiva parte dei contenuti e in anteprima alcune pagine della loro ricerca…

Tutto é iniziato quando le federazioni hanno cominciato a cercare delle soluzioni alla spinosa questione del doping. I fatti delle ultime Olimpiadi hanno davvero scioccato tutti e non si poteva più attendere oltre per trovare una linea di riferimento che potesse davvero chiarire come comportarsi e come affrontare questo problema. Anche il Club Internazionale dei cavalieri ha esternato le sue preoccupazioni verso una attuale normativa non chiara.

La Fei ha quindi nominato una commissione per "Equine anti-doping" presieduta dal Prof. Ljungqvist. Gli obiettivi principali della commissione si possono riassumere in due punti principali:
1) trovare una soluzione per comunicare al pubblico in una maniera corretta che i casi di uso improprio o non dichiarato di medicamenti non possono essere confusi con il doping (cfr. Hippocampo n. 10-11/2008).
2) trovare una via efficace affinché i diversi soggetti (cavalieri, federazioni, veterinari, officials) della comunità equestre siano correttamente informati su ciò che può essere utilizzato e non, nel rispetto della normativa.

I quattro gruppi di lavoro: quello dei laboratori, quello legale, quello che deve redigere la lista dei medicamenti, e quello che si occupa della comunicazione e della educazione, hanno redatto un rapporto di 15 pagine che sarà sottoposto al Bureau FEI. Dopodichè le varie Federazioni Nazionali e la FEI dovranno lavorare per concretizzare le proposte della Commissione. Seguire e capire a fondo i lavori di questi tecnici non è cosa semplice. In occasione della riunione del gruppo "Clean Sport" ovvero "Commissione sport pulito" tenutasi il 19 dicembre a Warendorf, presso il quartier generale della federazione tedesca, era stato dato incarico ad Eleonora Ottaviani (in quanto presidente del club internazionale dei cavalieri) di introdurre un programma di educazione ed informazione per gli atleti. Si è quindi attivato un gruppo di lavoro indipendente che ha comunque agito sotto l’ala di alcune federazioni del vecchio continente e a Deauville, in occasione della riunione dei Presidenti delle Federazioni Europee, nella giornata del "Clean Sport" è stato presentato da me, in rappresentanza del Club internazionale dei cavalieri, e da Alain Guillet, segretario generale della Federazione Svizzera, un rapporto interessante quanto lungo (40 minuti la presentazione abbreviata). L’Indipendent Working Group, cosi denominato, forse anche per sottolineare l’obiettività con cui il lavoro è stato fatto, ha dunque cominciato a produrre i suoi frutti. E così, questo gruppo di specialisti ha pensato di continuare la ricerca e stendere una relazione approfondita. Troppo grande la necessità di fare chiarezza e di essere più informati su un tema tanto discusso come il doping.

L’argomento è di quelli che vanno trattati con i guanti di velluto. E non solo perché sono diverse e spesso lontane fra loro le posizioni di chi di volta in volta deve occuparsene, federazioni, cavalieri, veterinari, avvocati. Ma anche perché bisogna essere in grado di dare indicazioni precise che possano servire da guida per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli che possono "macchiare" se non addirittura pregiudicare il percorso sportivo di atleti di valore.

E allora, rimboccate le maniche eccoci al lavoro. Incontri, studi, analisi di storie concrete. Ore e ore di confronti. Il risultato è stato, forse è meglio dire sarà (visto che è ancora in fase di rifinitura pre-stampa) un libro che verrà pubblicato a giugno e la cui anteprima contiamo di presentare in Italia durante lo CSIO di Piazza di Siena grazie al supporto di chi ha creduto nell’iniziativa a cominciare dagli amici di Hippocampo.

Ci è sembrato che per affrontare in maniera professionale il delicato argomento del doping fossero necessarie conoscenze sia di veterinaria, quanto di farmacologia e di tossicologia che di legge, intendendo con questo termine tutte le normative emanate da enti sportivi, istituzioni o autorità che trattano l’argomento. Lo scopo della pubblicazione è semplicemente quello di dichiarare alcuni concetti base non evidenti e di impadronirsi di una terminologia corretta, cercando di dare un suggerimento per poter affrontare il problema del doping in maniera ragionevole e razionale.

È stata data priorità alla metodologia e all’informazione scientifica senza tener conto dei desiderata delle varie lobby componenti il mondo equestre e considerata l’interdisciplinarietà della materia si è pensato di preparare un glossario elementare che sarà allegato alla pubblicazione cosi come un CD che prevede schede riassuntive di facile lettura.
Il manuale sarà diviso in quattro capitoli che corrispondono agli argomenti principali che abbiamo individuato per trattare bene l’articolato problema del doping e che, lo ripetiamo, sono: veterinaria, aspetti legali, educazione del cavaliere e comunicazione.

Al manuale sarà allegato un glossario per i termini veterinari e legali. In particolare, nella parte riguardante l’educazione vengono toccati anche i temi importanti del management e della programmazione del cavallo da competizione sia per gli Junior e Young Riders sia per i cavalieri di medio e alto livello internazionale. Sono stati fatti anche degli studi riguardanti lo stress dei cavalli e la loro influenza sulla performance.

La relazione fatta a Deauville è stata giudicata "eccellente" dai presidenti delle federazioni ed il progetto sarà discusso, su richiesta del primo vice presidente della FEI Sven Holmberg, dal Bureau della FEI che si terrà il prossimo 31 marzo a Losanna e dalla Commissione degli atleti che si terrà sempre a Losanna alla fine di marzo.

Eleonora Ottaviani
Tratto da Hippocampo n.4 – aprile 2009

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Altri argomenti