1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
6 Dicembre 2023

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Le carrozze di Luigi De Paula

Storia, cultura e tradizione, con queste parole si presenta il Barone Luigi De Paula, la cui passione per il mondo delle carrozze ha origini antiche e familiari.
La storia della famiglia De Paula, inizia come produttrice di olio di elevata qualità, e per il trasporto delle olive, considerati i terreni difficili ai fini dell'utilizzo dei mezzi agricoli, venivano utilizzati i carri con i cavalli per il trasporto, e queste carrozze sono state l'inizio per creare a Catanzaro, in Contrada Siano, il "Podere delle Carrozze", che con il passare degli anni è diventato oggi un museo fra i più importanti d'Italia, punto di riferimento per tutti gli appassionati del mondo degli attacchi.


La cultura che il Barone ha acquistato negli anni, ha fatto sì che il gusto si raffinasse sempre di più nella ricerca di pezzi antichi e storici, essendo presente annualmente in Inghilterra al Reading Cattle Market (horse drawn vehicles).
La ricerca di pezzi pregiati dimostra come alla cultura si aggiunge il gusto per le cose belle e così, in questo percorso storico, che va dalla fine del Settecento ai primi del Novecento, troviamo oltre ai carri per il trasporto delle olive un Landau svedese a pianta quadrata con maniglie in argento, si continua con una carrozza con cui si trasportavano i cani da caccia e precisamente una "Four Wheeled Dog Cart", ed ancora un vis à vis, una splendida Brougham coupè della fine del Settecento.


Infine, il fiore all'occhiello della collezione è rappresentato dall'American Bugyone usata nel film "Via col Vento" da Clark Gable e Vivien Leigh, acquistata dal Barone De Paula in un'asta a Londra e munita di una serie di certificati internazionali.
Per realizzare tutto ciò bisogna davvero essere sorretti da una grande passione  e da un grande amore.


Le carrozze in questo museo vengono divise tra carrozze a quattro ruote, di servizio e da diporto e campagna, e carrozze a due ruote.
Tra le carrozze a due ruote abbiamo: buggy; cabriolet; charrette; Tandem Cart Tilburg; Tonneau; fra le carrozze a quattro ruote di servizio, Mail-Coach; Coupè; Landò; Milard; Victoria; tra quelle di diporto e campagna, Break; Dog Cart; Phaeton.


Infine la tradizione che ha fatto sì che ,entrando all'interno del museo, oltre a vedere questi pezzi pregiati, ci troviamo di fronte ad un vero e proprio museo dell'antica civiltà contadina, con tutto ciò che serviva per il lavoro quotidiano ai contadini, partendo dai basti imbottiti con la paglia fino ad i carri da trasporto legname, alle botti, a vecchie macine. In una sala infine, troviamo tutta una serie di imboccature, fruste, fanali, cestini, scaldini.
Ci troviamo di fronte, come scrive Corrado Iannino, ad una "festa per gli occhi". 


Il gusto per le cose belle ha rappresentato tutta la vita e la storia di Luigi De Paola che, per noi appassionati oggi, sono e rimangono la testimonianza di un arte del nostro passato.

Pasquale Pisani


La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Altri argomenti