Premessa
“Dalla Maremma con amore” è l’iniziativa che quest’anno tornerà alla “Fiera Cavalli” 8/11 novembre 2012 a Verona. Tale progetto già nel passato, ed esattamente nel 1988, si è dimostrato un’esperienza positiva che ha dato grande lustro al nostro territorio ed alla sensibilità dei Maremmani, rappresentati dalle figure storiche dei Butteri.
Il gruppo, associati come circolo di Butteri storici “La Merca” Capalbio, nasce nel 1986 in occasione di una manifestazione a favore dei soggetti diversamente abili con la finalità di riscoprire le tradizioni popolari autentiche di questo straordinario personaggio con il suo lavoro e la sua utilità, il Buttero.
La disgrazia dei butteri è che, nel nostro paese intriso di glorie e di storie, le tradizioni minori vengono soffocate. Un mondo ancora oggi, pur nella lenta estinzione che lo minaccia, privo di autoesaltazione e riservato, quasi timido.
E’ grazie al circolo “La Merca” affiliato CSEN e riconosciuto dal CONI, che ha partecipato alla transumanza, che ha preso vita l’iniziativa promossa dalle provincie di AR-SI-GR per la valorizzazione delle strade bianche utilizzate un tempo dai pastori per il trasferimento delle greggi, che diventano oggi una rete importante per l’offerta turistica integrata per percorsi trekking e passeggiate a cavallo.
Un modo per recuperare una parte di quel vasto patrimonio reticolare di strade secondarie, vicinali, poderali utilizzate in passato per la transumanza in modo da renderle fruibili e trasformarle in una nuova proposta turistica. Il gruppo sta organizzando la partecipazione alla Fiera Cavalli Verona, con l’arrivo in fiera di circa 12 cavalli partenza da Capalbio provincia di Grosseto.
Iniziativa che avvalora e fa riemergere tradizioni, folclore e sensibilità nei confronti di tematiche importanti a cui la Maremma è particolarmente attenta.
La partenza sarà inaugurata dai ragazzi diversamente abili che daranno inizio al percorso per poi ritrovarli all’arrivo a Verona. Da non sottovalutare l’aspetto che per un diversamente abile ha lavorare in un maneggio, prendersi cura dei cavalli coinvolgendo molteplici aspetti: la motricità, l’affettività, la capacità di relazione e di comunicazione.
Obiettivi
Obiettivo primario è far conoscere la nostra terra: pura, autentica e incontaminata e che per questo ha ancora tanto da trasmettere nella maniera più naturale e vera. La Maremma, che ha tali caratteristiche, può e quindi vuole essere contributo attivo e concreto per i ragazzi diversamente abili. Quelle legate alla gestione e cura di un altro essere vivente sono tutte attività che richiedono un certo impegno ma, secondo gli esperti, lavorare a contatto con i cavalli, rappresenta un’opportunità di crescita.
Conoscere e amare un cavallo è una bellissima esperienza e l’ippoterapia è il mezzo tramite il quale si possono raggiungere importanti risultati affiancando operatori qualificati al ragazzo con blocchi psico-motori o autistici, il cui mondo è costituito prevalentemente da immagini e sensazioni, prediligendo una comunicazione non tanto basata sul canale verbale, quanto fatto di gesti, emozioni e carezze favorendo oltretutto la socializzazione, l'integrazione sociale e la sensibilizzazione nei confronti degli animali e della natura.
Durante il percorso ippoterapico i ragazzi vengono aiutati a capire il linguaggio del cavallo, le sue emozioni, sviluppando molteplici aspetti come la motricità, la coordinazione, l'autocontrollo, la responsabilità, la capacità di relazione e di comunicazione, la fantasia e l'armonia.
Il cavallo diventa un importante strumento educativo, ed il ragazzo, confrontandosi con il suo mondo e le sue regole, viene aiutato a rispettare l'ambiente e la diversità. I ragazzi, attraverso le attività di relazione con i cavalli, il gioco e l’avventura, scopriranno giorno per giorno che per loro è possibile sentirsi integrati e facenti parte di una comunità perché riusciranno ad sviluppare una capacità decisionale, che rafforza l’autostima e la fiducia in loro stessi.
E’ per questo che con l’aiuto di operatori specializzati i ragazzi segneranno le tappe fondamentali del nostro Tour “…dalla Maremma con amore…”: saranno presenti a Capalbio per la partenza, a Verona per l’arrivo e durante alcune tappe intermedie dove effettueremo delle soste.
Soggetti attivi:
Il Progetto, presentato nelle sue linee generali, pone le sue premesse affinché tutti gli organi competenti e realtà operanti nel settore possano in maniera collaborativa partecipare allo stesso al fine di mantenere vivo il ricordo di una Maremma antica, ma sostenitrice dei veri valori.
Supporto sostanziale del progetto saranno: la Regione Toscana, la Camera di Commercio di Grosseto, la Provincia di Grosseto, il Comune di Grosseto, il Comune di Verona, Veronafiere, il Comune di Capalbio, il CEMIVET (Centro Militare Veterinario), la Polizia di Stato, il Corpo Forestale dello Stato, il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), la Croce Rossa Italiana, associazione A.I.D.I.R.E., associazione A.G.R.E.S, la Federazione Toscana delle Strade del Vino e dei Sapori, la Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma, la CIA di Grosseto (Confederazione Italiana Agricoltori), Dott. Romeo Lucioni, Dott.ssa Papa, il Portale del cavallo, Maremma Magazine, Cavallo Magazine.
Il Presidente Circolo "La Merca"
Carlo Veronesi
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.