1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
30 Novembre 2023

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

16 settembre, palio di Asti: la LAV promuove un presidio di protesta contro l´uso degli animali nelle manifestazioni popolari

Anche quest’anno la LAV promuove un presidio di protesta contro il palio di Asti e, in generale, contro l’utilizzo degli animali nelle feste di paese: il prossimo 16 settembre gli attivisti dell'Associazione saranno presenti in piazza Alfieri (Asti), dalle ore 14.30, insieme ad altre associazioni e animalisti, per dire NO allo sfruttamento dei cavalli.

 

Ogni anno in Italia centinaia di manifestazioni con equidi vengono corse su improvvisati circuiti urbani, spesso senza i necessari – seppur minimi – criteri di sicurezza previsti dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 9/9/2011, unico strumento attualmente in vigore per la tutela degli equidi impiegati nelle manifestazioni popolari. Una vera piaga che purtroppo, in taluni casi, ha come esito finale anche la morte di uno o più animali.

 

Come nel caso di Asti e dei “suoi” cavalli, protagonisti senza possibilità di scelta di un palio antico, che ebbe inizio nel 1275, quando gli astigiani devastarono con una corsa a cavallo i vigneti sotto le mura della città nemica, Alba. Sono passati secoli, cambiati usi e costumi, abbandonate vecchie tradizioni, ma il palio c’è ancora. In una società sempre più tecnologica e moderna, uno spaccato annuale di medioevo esiste e resiste, ed è la realtà, attualissima, degli animali usati per divertimento nelle feste di paese.

 

In nome di quella ormai lontanissima devastazione ai danni di Alba, nella città di Asti sono morti 12 cavalli.
Kim (1977), Graspanera (1982), Inferno (1987), Scodata (1990), Ulita (1993), Fiamma (2001), Malgrà e altri due cavalli dei quali non furono pubblicati i nomi (2002), Greatest e Loris (2003), Madrina (2009).
 

Nel 1972, il cavallo Spumantino della contrada Canelli, moriva alla vigilia del Palio, forse avvelenato. Anche così si possono regolare i conti tra rioni, eliminando fisicamente un cavallo dato per favorito. Valeva due milioni e fu prontamente sostituito con un altro purosangue.

 

Anche i premi del palio non sono animal-friendly: degli speroni, un gallo vivo (almeno fino a quel momento) e l’acciuga con l’insalata per l’ultimo arrivato.

 

“Come sempre ribadiamo che non abbiamo nulla in contrario alle feste di paese e alle rivisitazioni storiche, a patto che non vengano coinvolti gli animali” – dichiara Nadia Zurlo, responsabile nazionale del settore Equidi LAV. “Già alcuni paesi hanno rinunciato alle tradizionali corse di cavalli o di asini, sostituendole con gare di abilità o di velocità, disputate dalla popolazione, anche con il coinvolgimento dei bambini. Manifestazioni che hanno un grandissimo successo, molto seguite da un pubblico sempre più numeroso, a dimostrazione che non servono gli animali per attrarre i turisti e rendere accattivante un pomeriggio di festa”.

 

Guarda il VIDEO LAVdel presidio anti-palio organizzato ad Asti nel 2011

Ufficio Stampa LAV

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Altri argomenti