1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
11 Dicembre 2023

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Vivisezione, On. Michela Vittoria Brambilla: si sostenga l’elaborazione e lo sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale.

E’ assurdo credere che con la sperimentazione animale gli animali non vengano fatti soffrire.

"Non c'è nulla di strano, né di oscurantista, nel chiedere al governo di sostenere l'elaborazione, la validazione e lo sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale, è invece la strada maestra. E' inoltre assurdo credere che presupposto della sperimentazione animale sia che gli animali non vengano fatti soffrire: l'esperienza dice il contrario". Lo afferma l'on. Michela Vittoria Brambilla, FI, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente, commentando la polemica intorno al contenuto delle mozioni sul benessere animale in discussione al Senato.

 

"Fin dagli anni Sessanta – prosegue l'on. Brambilla – nel mondo scientifico si parla di limitare l'impatto della sperimentazione animale attraverso la regola delle tre R: rimpiazzamento (sostituzione con metodi alternativi), riduzione (riduzione del numero di animali coinvolti), raffinamento (miglioramento delle condizioni degli animali) e la stessa direttiva 63/2010, che considero per tanti altri aspetti sciagurata, indica comunque la strada dei metodi alternativi. Solo che i metodi alternativi non crescono sugli alberi: bisogna crederci, finanziarli, diffonderli. Non mi stupisce che a questo processo pongano ostacoli quanti sulla sperimentazione animale hanno edificato tutta la propria carriera: è comprensibile, ma bisogna guardare al futuro".

 

"Personalmente – aggiunge l'on. Brambilla – sono contraria ai test su animali per ragioni etiche. La sofferenza di un esser vivente non è un'astrazione, ma qualcosa di molto concreto. So che la parola "vivisezione" dà fastidio a chi pratica – come si preferisce dire oggi, in omaggio alla "correttezza politica" – la "sperimentazione animale", ma proprio per la sua carica emotiva è l'unica appropriata, non ipocrita, per definire procedure che provocano negli animali "dolore, sofferenza, angoscia e danni durevoli". Da questo punto di vista sono convinta che vi sia continuità tra la vecchia fisiologia ottocentesca "squartatrice" e alcune pratiche "moderne". Entrambe, infatti, hanno come presupposto, questo sì, la riduzione dell'animale a mero oggetto, del quale ci si può tranquillamente servire senza preoccupazioni morali".

www.nelcuore.org
Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente


La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti