1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18ISCRIVITI SUBITO
Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO. Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020
Lo sapevate che… il Sifaka Diadema è a rischio di estinzione?
Le cause principali della scomparsa di questa specie sono la distruzione dell’habitat e la caccia indiscriminata
Il Sifaka Diadema è una specie di sifaka (un genere di lemuri) ed è uno dei lemuri più grandi del mondo: un esemplare adulto può raggiungere un'altezza di 105 centimetri circa, di cui metà è costituita dalla coda.
Questo animale si distingue da tutti gli altri lemuri per le sue dimensioni e per la sua pelliccia, lunga e soffice. Il pelo bianco che circonda il suo muso sembra una corona o un diadema, a cui la specie deve il suo nome.
Si tratta di una specie che si trova nella parte orientale e nordorientale del Madagascar. Anche se non si conosce con precisione l'area abitata da questo animale, si suppone che il Sifaka Diadema fosse in passato uno dei sifaka con il maggiore areale.
Il Sifaka Diadema è un animale territoriale e forma gruppi composti da due a dieci individui. La dieta del Sifaka Diadema consiste principalmente in frutta, semi, fiori e foglie. Un individuo in natura può vivere fino a 20 anni.
Il Sifaka Diadema è una specie a rischio e il numero di esemplari esistenti in natura continua a calare, un trend che secondo gli studi non si arresterà. L'habitat di questo animale viene distrutto dalle popolazioni locali che convertono il terreno per l'agricoltura (talvolta per la coltivazione di canna da zucchero utilizzata nella produzione illegale di alcolici). Inoltre il Sifaka Diadema viene cacciato per la sua carne e per la sua pelliccia, una pratica condotta intensivamente e addirittura all'interno di aree protette. Le aree più incontaminate dove vivono esemplari di questa specie arrivano a massimo 7 individui per km quadrato.
La specie ora vive in tre parchi nazionali e in cinque riserve naturali. Dal 2012 questo animale non esiste in cattività.
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.