Immaginiamo di trovarci in un paese straniero, soli, senza punti di riferimento: non conosciamo la lingua e non riusciamo a farci capire. Per ore cerchiamo senza risultati di comunicare con la gente del posto, abbiamo freddo e fame, siamo stanchi ed abbiamo bisogno di cibo e di un luogo dove dormire. Improvvisamente sentiamo delle parole in una lingua conosciuta… e vediamo avvicinarsi delle persone che gesticolano proprio come noi e parlano la nostra stessa lingua. Non pensate che ci precipiteremmo a parlare con loro, a chiedere il loro aiuto? E non pensate che immediatamente seguiremmo i loro consigli, anche se in effetti non li conosciamo affatto?
Ed ora riflettiamo: la situazione del nostro amico cavallo è poi così diversa da quella appena descritta? Lontano dalla sua patria (il mondo selvaggio in cui viveva allo stato brado), dai suoi compatrioti (il branco, con le sue leggi e i suoi codici), incapace di farsi comprendere dagli esseri viventi che incontra, che usano un sistema comunicativo (una lingua) del tutto diverso dal suo, anzi sotto alcuni aspetti addirittura opposto al suo.
Immaginate che gioia sarebbe per lui incontrare un individuo che fosse in grado di capirlo, e di comunicargli le cose giuste da fare per ottenere cibo e protezione! Immediatamente instaurerebbe con lui un rapporto di fiducia, e in breve questa fiducia diventerebbe affetto.
L'obiettivo dell'approccio etologico è questo: comunicare con il cavallo utilizzando il suo stesso codice comportamentale, farsi riconoscere come uno "del branco" e di conseguenza ottenere la sua fiducia. Questo risulta possibile grazie al fatto che il cavallo, come del resto ogni altro animale, riconosce un essere vivente come "simile" esclusivamente sulla base del comportamento che questi adotta, a prescindere dalla sua forma fisica. Se quindi noi agiamo come un cavallo, cioè con coerenza rispetto al codice comunicativo di questa specie, veniamo accettati dal nostro animale e da lui riconosciuti come appartenenti al suo branco.
L'equo-etologia ci offre gli strumenti necessari per definire e rapportare il nostro comportamento a quello del nostro animale, strumenti che ci permettono di ottenerne la fiducia e l'incondizionata obbedienza.
Per padroneggiare questi strumenti è però necessario in primo luogo conoscere alcune nozioni fondamentali sul cavallo e la sua natura e fisiologia.
La cosa più importante da tenere presente quando ci avviciniamo a questo animale è forse banale ma decisiva: IL CAVALLO E' UN ERBIVORO. Questo significa che è geneticamente strutturato per vivere secondo determinati schemi:
Fuggire di fronte ad evidenti atteggiamenti predatori
Come seconda scelta, quando la fuga non è possibile, aggredire il presunto predatore
Vivere in branchi gerarchicamente strutturati, che gli garantiscono protezione
Riconoscere e rispettare istintivamente la gerarchia del branco, che si manifesta attraverso codici comportamentali precisi
Ognuna di queste caratteristiche gioca un ruolo importante nella sopravvivenza dell'animale: in caso di pericolo – vero o presunto – il cavallo ricorrerà automaticamente ai comportamenti ad esse corrispondenti.
Nel corso dei prossimi interventi vedremo insieme gli effetti che queste caratteristiche producono concretamente nel rapporto quotidiano con il nostro cavallo, in modo da definire i primi comportamenti "equini" da adottare per ottenerne la fiducia. Inoltre approfondiremo altre importanti conoscenze relative alla sua natura e fisiologia, sulla base delle quali apprenderemo ulteriori comportamenti.
Per saperne di più sull'equo-etologia e sui metodi di Fabrizio Peano, proprietario del Centro Etologico Il Tondino clicca qui
Visità l'esperto risponde: in quest'area Fabrizio Peano risponderà alle tue domande. clicca qui
Fabrizio Peano – Elena Re
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.