Sulla collina della Riviera Adriatica sabato 27 e domenica 28 agosto, gare di Team Penning e di Gimkana, spettacoli equestri e un carosello interamente dedicato ai cavalli.
Cappelloni e stivaloni, a San Paolo arrivano i cowboys. Due giorni come nei ranch! La collina si trasforma in far west: se siete amanti di Tex Willer o dei rodei televisivi o ancora di Terence Hill ecco l'occasione giusta. Il Circolo Ippico Riminese ha preparato sulla collina di San Paolo tra Sant’Ermete e Corpolò un fine settimana diverso: una full immersion nel mondo dei ranch o più semplicemente una due giorni dedicata interamente al far west con tanto di musica rigorosamente country.
Il Rimini Western Festival, giunto quest'anno alla sua terza edizione, è organizzato dal circolo Ippico Riminese – in collaborazione con l'Associazione Italiana Team Penning, la National Barrel Hourse Association Italy e l’Italian Western Accademy ˆ e prevede un fine settimana interamente dedicato al mondo western con discipline non sempre visibili sul nostro territorio, spettacoli equestri, tanta attenzione per i bambini e musica country-rock.
Una vera festa in stile western dunque che negli anni passati ha conosciuto un enorme successo di pubblico e di partecipazioni. Anche quest’anno c'è grande attesa per lo stage di Gimkana a cura dell'IWA, per la gara di Team Penning che nella passata edizione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi e per gli spettacoli equestri di volteggio, una disciplina in costante crescita e che può essere praticata fin dall’età di 5 anni.
Ma non è tutto. Quest’anno al Rimini Western Festival si terrà una tappa regionale valevole per il Campionato Italiano dell’Italian Western Accademy.
C’è grande attesa per il Rimini Western Festival di quest’anno da parte della nostra associazione “ha detto Natalia Estrada Presidente dell’IWA” soprattutto per la gara di Gimkana che promuoverà i partecipanti al campionato italiano. Ma la collaborazione con il Circolo Ippico Riminese va oltre questo appuntamento. Per noi è molto importante diffondere la cultura del cavallo fra la gente. Rimini è una zona sicuramente strategica perché anche grazie al grande afflusso turistico permette di non restringere questi eventi ad una nicchia di appassionati. In più cosa molto importante quest’anno si tiene proprio a fine agosto, sul finale di periodo vacanziero, e di lì a breve i genitori dovranno iniziare a pensare quali attività extra-scolastiche proporre ai propri figli. Sarebbe meraviglioso se dopo un assaggio di questo mondo avvicinassero i loro figli al cavallo!
La terza edizione del Rimini Western festival: un’occasione per conoscere alcune delle discipline equestri più spettacolari e divertenti!
Il programma di questa edizione del Rimini Western Festival si presenta assai ricco, proponendo una panoramica su alcune delle principali e più spettacolari specialità della monta americana. La particolarità di questo modo di cavalcare sta nella sua origine: il lavoro. Gli spostamenti, i capi di bestiame da gestire, tutte le caratteristiche legate a questi grandi spazi vengono affrontate in sella al cavallo e soprattutto con il suo aiuto! L'esercizio di preparazione a tutte queste operazioni, poi, si è evoluto raggruppando le difficoltà che si possono presentare all'accoppiata cavaliere-cavallo fino ad essere codificato, facendo così nascere proprio quelle specialità che il Rimini Western Festival propone agli spettatori in questi due giorni.
Vediamone alcune in dettaglio.
GIMKANA. Le prime gare si sono svolte cercando di riportare in un campo circoscritto alcune difficoltà che di solito si incontrano montando in campagna come l'apertura di cancelli, il salto di una siepe, il passaggio di una passerella. Altre difficoltà sono state inserite per evidenziare l'addestramento del cavallo e l'abilità del cavaliere come lo slalom fra paletti e bidoni, o la retromarcia. Esistono fondamentalmente due tipi di gimkana: quelle veloci e quelle tecniche. Nelle prime il percorso è più scorrevole con difficoltà che possono essere superate a buona andatura e nelle quali prevale il fattore tempo. Nelle seconde invece il cavaliere deve dimostrare maggiore precisione ed una migliore tecnica che gli permette di superare le difficoltà del percorso senza incorrere in penalità.
Quest'anno, in collaborazione con IWA – Italian Western Academy ˆ associazione presieduta da Natalia Estrada- Rimini Western Festival offre la possibilità di assistere a delle gare di Campionato davvero di alto livello.
TEAM PENNING. Quando immaginiamo l'attività dei ranch americani ecco che abbiamo il team penning! Questa specialità consiste nel separare uno o più capi dalla mandria e guidarli in un recinto. Nella gara tre cavalieri lottano contro il tempo per Œtagliare' tre capi, spingerli al lato opposto dell'arena e chiuderli in un piccolo recinto allestito in fondo al campo gara. Per vincere la squadra deve portare a termine il compito in meno di novanta secondi. Per poter essere praticato con successo il team penning richiede la partecipazione di cavalieri esperti, cavalli di buon livello e una discreta conoscenza della psicologia del bestiame, oltre ad una bella dose di fortuna! Si tratta di una disciplina veloce ed entusiasmante sia per i partecipanti sia per il pubblico, inoltre è accessibile a tutti i cavalieri senza limiti di età o di sesso.
BARREL RACING. Si tratta di una prova di grande spettacolarità, fra le più praticate sia dai cavalieri che dalle amazzoni, che mette in evidenza la sintonia del binomio che deve portare a termine il percorso girando attorno a tre barili, posizionati ai vertici di un triangolo isoscele. Il cavallo oltre alle doti di velocità deve possedere doti di potenza e di equilibrio per effettuare le volte attorno ai barili, le decelerazioni e le fulminee ripartente, con un'atenzione particolare per il cavaliere a non incorrere in penalità. Una vera corsa contro il tempo, che scatena puntualmente l'entusiasmo del pubblico in un tifo esplosivo che contribuisce a creare anche un'atmosfera molto particolare attorno a questa disciplina.
VOLTEGGIO. La pratica del volteggio a cavallo si fa risalire al tempo degli antichi romani. Gli atleti praticano esercizi di ginnastica sul cavallo che viene fatto girare in circolo alla longia dall'istruttore. Secondo quanto afferma Vergetius, il volteggio veniva praticato nel Campo di Marte per istruire ed allenare i futuri cavalieri. Questa disciplina veniva successivamente ripresa, specialmente in Francia, nelle scuole di cavalleria per affinare l'assetto e l'equilibrio dei soldati a cavallo ottenendo poi la massima espressione nelle evoluzioni degli acrobati nei vari circhi equestri. La caratteristica fondamentale di questa specialità è il ritmo, la ricerca di sincronia fra il cavallo ed il cavaliere che, in questo caso, si trasforma in un vero e proprio atleta.
CAROSELLO. Si tratta sicuramente di una delle massime espressioni del lavoro con questi animali: cavalli, amazzoni e cavalieri compiono determinati esercizi, descrivendo sul terreno figure geometriche immaginarie; il tutto a tempo di musica per cui ritmo, coordinamento e relazione con gli altri cavalli sono elementi di difficoltà. Chi non si è mai soffermato affascinato a osservare la grazia di questi caroselli, sempre presenti nelle dei reggimenti a cavallo? La figure che vengono realizzate non sono semplici giochi di forma fini a se stessi o movimenti artificiali, ma rappresentano un'occasione per vedere gesti ripresi e potenziati che tutti i cavalli mostrano in maniera più o meno esplicita anche in libertà!
Per informazioni:
Ufficio Stampa MAC srl
Monica Mazza mobile 347/0412000
Lucia Falzari mobile 334/3181110
//
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.