Per anni considerato un animale solo da fatica, l’asino ritrova la sua giusta collocazione tra il mondo degli esseri viventi.
L’Associazione socio culturale nazionale “Asini si nasce .. e io lo nakkui” si pone come finalità principale la valorizzazione e la tutela dell’asino attraverso tutti i suoi nuovi impieghi, ha uno staff di 10 docenti che da 2 anni propongono corsi di formazione mirati alle figure professionali che impiegano asini, guide, operatori, animatori, ecc.ecc.
L’associazione socio culturale nazionale “Asini si nasce .. e io lo nakkui”, dopo il primo anno di attività può ritenersi soddisfatta.
Anche grazie ad essa, “la riscossa dell’asino” è iniziata, a partire dalle escursioni nei parchi, le giornate in asineria, le manifestazioni, rievocazioni medioevali, e i corsi di formazione per figure professionali specifiche del mondo degli asini (guide equestri ambientali someggiate e operatori di equitazione ricreativa con asini, attività assistita con asini) – i primi brevetti associazionistici sono stati consegnati in febbraio, a 30 persone provenienti da tutta Italia.
All’orizzonte si prospettano nuove realtà lavorative, o almeno questo è uno degli obiettivi.
E’ previsto un nuovo corso nel mese di maggio dal 18 al 21.
La rete di guide someggiate ENGEA potrà portare nuove iniziative in giro per l’Italia in accordo ai loro colleghi “cavalieri”.
Ad aggiungersi a quanto citato prima, ci sono altri nuovi impieghi quali il supporto alla protezione civile per la logistica e il trasporto, alla tutela ambientale provvedendo alla manutenzione di areea verdi, strisce tagliafuoco, pulizia sottobosco.
La collaborazione tra l’associazione nata ad Asti e L’E.N.G.E.A ha fatto il resto, il mondo dell’equitazione del cugino nobile dell’asino ha aperto a questo grazioso e fedele compagno umano dalle orecchie lunghe.
I progetti con le case di riposo e le scuole hanno potuto far esprimere bambini e nonni, tutti impegnati nella “gestione” del loro nuovo amico a 4 zampe.
Ricordiamo che l’affezione di un asino è riconducibile a quella del cane, con tanto di vizi e coccole, questa sua indole mansueta e portatrice sana di pace ne fa un animale portato per la pet therapy. Il suo pelo morbido e liscio aiuta a stimolare le sensazioni e le emozioni di tutti coloro che si avvicinano.
La partecipazione alla fiera cavalli di verona 2005 ha oggettivamente aperto nuovi sbocchi, nuove realtà associate sparse per l’Italia, e tutto questo grazie al grazioso quadrupede “orecchiolunghista”.
Alcune iniziative significative per l’anno 2006, Malpensa Cavalli, i trekking nel parco di ValleAndona ad Asti alla ricerca dei fossili, “le merend’Asinorie” nei boschi con i bimbi, il RaglioBus in collaborazione alla Biblioteca Consorziale Astense di Asti, “a scuola dal nonno” in collaborazione con l’associazione “Vivere Insieme ONLUS” che vede impegnati bambini delle scuole elementari ed i loro insegnanti della III età, “chiare e fresche dolci …aie” progetto di educazione rurale, tutte queste attività vedranno impegnati i 23 asini dell’associazione.
Il gemellaggio con il Principato di Seborga (Bordighera – Imperia) ha dato origine alla manifestazione “L’Asino insegna” che vedrà impegnate le persone liguro-piemontese per due eventi ogni anno, uno nell’astigiano e l’altro a Seborga.
Lo scambio culturale eno-gastronomico consolida i rapporti tra queste due regioni, storicamente attraversate da scambi mercantili.
Le sedi regionali di “Asini si nasce..e io lo nakkui” sono: Il Piemonte (Sede istituzionale), la Liguria, la Toscana, Lombardia, Veneto e Calabria, Lazio (di prossima apertura), è possibile che altre regioni si colleghino nell’anno in corso.
L’obiettivo è di creare una rete di centri di attività con asini, gestiti da persone qualificate e propense alle nuove iniziative.
L’asino si adatta a tutti i terreni e territori, può essere quindi utilizzato per svariati lavori, fino agli ’50 in Italia era impegato diffusamente per i lavori agricoli, poi l’avvento delle macchine ne ha quasi sancito la scomparsa. Negli utilimi 10 anni la popolazione asinina ha visto un nuovo incremento dovuto alla spinta di qualche appassionato e dalla prospettiva di impiegarlo nelle attività assistite o terapie assistite con animali.
Altra grandissima applicazione è il latte d’asina che per le sue caratteristiche viene indicato da molti medici pediatri per la sostituzione del latte materno quando ci sono problemi di allattamento.
Cinque sono le razze riconosciute in Italia: l’asino dell’asinara, il sardo, il miccio amiatino, il ragusano, e l’asino di Martina Franca, in corso c’è il riconoscimento dell’asino romagnolo.
I soci fondatori dell’associazione provenendo dal mondo del volontariato hanno voluto iniziare un progetto per l’anno 2006 che si chiama “Dolce Groppa – Barbera & Berbera”, si tratta di destinare una parte dell’importo delle tessere associazionistiche all’acquisto di attrezzatura per l’aspirazione di acqua in un pozzo di un villaggio del Marocco (spesa di circa 500 €), e inoltre acquistare 3 asini (circa 60 €) da destinare ad altrettante famiglie in Marocco vista la preziosa utilità in quelle terre come animale da trasporto…si può dire che anche nel terzo millennio l’asino aiuta l’uomo in cambio di qualche attenzione e amore.
Unitevi a noi e Vi divertirete.
Associazione "Asini si nasce… e io lo nakkui"
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.