1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
13 Luglio 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Università e Veterinaria ANMVI APRE UNA PETIZIONE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

» Link al testo della petizione al Presidente Napolitano

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani – ANMVI – plaudendo alle dichiarazioni del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano che considera la proliferazione delle sedi universitarie un fenomeno “preoccupante e da verificare attentamente” promuove una petizione indirizzata al Capo dello Stato affinché siano ristabiliti i diritti costituzionali allo studio e al lavoro.

"La Costituzione Italiana – si legge nella petizione – garantisce tanto il diritto alla formazione e alla elevazione professionale quanto il diritto al lavoro, ma l'attuale panorama accademico nazionale – caratterizzato da gravi anomalie e distorsioni – non si presta a garantire un'adeguata offerta formativa e concreti sbocchi occupazionali ai laureati in medicina veterinaria".

Le cause individuate dall'ANMVI sono da ricondurre a:
– proliferazione dei corsi di laurea in medicina veterinaria ( n.14 corsi di laurea attivati, al di sopra della media europea)
– esubero di laureati in medicina veterinaria (+17,9% negli ultimi 5 anni)
– programmazione del numero di posti a medicina veterinaria errata in eccesso (n. 1415 posti per l'a/a 2005/2006 non corrispondono al reale fabbisogno di mercato)
– carenze nell'orientamento agli studi universitari – (ben 4626 candidati ai test di ammissione a medicina veterinaria per l'a.a. 2006/2007)
– diffusa inosservanza negli Atenei degli standard didattici indicati dalla UE (solo 3 facoltà su 14 hanno conseguito il riconoscimento EAEVE)
– anacronismi nella definizione delle materie di insegnamento accademico – moltiplicazione di corsi di laurea breve (n. 48) per profili professionali fittizi
– contrazione degli spazi occupazionali nel settore medico-veterinario
– insufficiente domanda sociale di prestazioni medico veterinarie
– scarsa considerazione pubblica delle competenze medico – veterinarie
– inadeguata competitività della professione veterinaria su scala europea.

L'appello, al quale possono aderire medici veterinari e non, recita: "A Lei, Signor Presidente, garante della Costituzione del nostro Paese, chiediamo di intervenire presso il Governo italiano e in particolare presso il Ministero dell'Università e della Ricerca affinchè si corregga questa situazione di gravissima distorsione dell'offerta formativa accademica e del mercato occupazionale, promuovendo le condizioni che rendano effettivo l'esercizio dei diritti costituzionali alla formazione e al lavoro e rimuovendo tutti gli ostacoli attualmente esistenti".
 

Anmvi

Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti