1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
14 Giugno 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

FINANZIARIA 2007 ANMVI: BENE CONFISCA ATTREZZATURE SANITARI ABUSIVI

Il Presidente Scotti: ora fissare per legge le competenze veterinarie

"Inasprire le misure di contrasto all'esercizio abusivo di una professione sanitaria è doveroso e necessario, in una fase in cui tutte le professioni mediche devono confrontarsi con una vera e propria emergenza-abusivismo. Bene ha fatto il Ministro della Salute a cominciare a porvi rimedio con la Finanziaria 2007".

Il Presidente dell'ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) Carlo Scotti commenta con soddisfazione le misure previste dall'articolo 92 della Finanziaria 2007 che stabilisce che, "in caso di condanna per violazione dell’articolo 348 del codice penale, il giudice ordina la confisca delle attrezzature appartenenti all’esercente la professione sanitaria o a colui che ha abusivamente esercitato la professione sanitaria, ovvero appartenenti a società alle quali l’uno o l’altro partecipano, le quali siano state utilizzate per l’esercizio abusivo della professione sanitaria.

"Il fenomeno dell'abuso di professione in medicina veterinaria è purtroppo consistente – prosegue Scotti – e si traduce in episodi di illegalità diffusa, maltrattamento animale e pregiudizio della sicurezza degli alimenti di origine animale".

Se da un lato il paziente animale e il cittadino che consuma alimenti di origine animale possono sentirsi più rassicurati dalle precauzioni adottate dal Ministro Livia Turco, dall'altro i medici veterinari – anch'essi vittime del fenomeno dell'abuso di professione – chiedono attraverso l'ANMVI che il Ministero della Salute adotti quanto prima un provvedimento normativo che stabilisca le competenze riservate ed esclusive della professione medico-veterinaria.

"L'ordinamento attuale – aggiunge Scotti – non consente alla professione medico-veterinaria di stabilire il confine fra l'esercizio abilitato dallo Stato e quello abusivo. Lo scenario del rapporto uomo-animale è mutato rapidamente e oggi il medico veterinario non è più quello di vent'anni fa. Oggi il medico veterinario è un professionista della salute animale e della sicurezza degli alimenti, che si muove in un contesto sociale radicalmente mutato, sia sotto il profilo della sensibilità animale che sotto quello economico-produttivo. Serve una ricognizione delle sue competenze di fatto e una legge che, formalizzandole, contribuisca a tutelarle".
 

Anmvi

Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti