1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
6 Dicembre 2023

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

"Per favore non spaventatemi il cavallo"

Spesso i nostri atteggiamenti ed i nostri movimenti, fanno reagire il cavallo con paura e, dal nostro punto di vista, "esageratamente". Ma , dal punto di vista del cavallo, il problema è un altro.

Le finalità della vita del cavallo, naturalmente viste con i suoi occhi, sono due : sopravvivere e riprodursi. I cavalli non possono riprodursi se non sono vivi, quindi di primaria importanza è la sopravvivenza! La sopravvivenza del cavallo, che è un animale preda, dipende dalla sua capacità di vigilanza e dalla sua velocità di fuga.

Alla vigilanza sono legati i sensi della vista e dell’udito ed alla fuga sono legate alcune caratteristiche fisiche e biologiche come la struttura motoria ed il flusso adrenalinico.

Avere paura e reagire tempestivamente ad essa, per il cavallo vuol dire Sopravvivenza!
Nella relazione quotidiana con i nostri cavalli, spesso, senza saperlo, li spaventiamo e li minacciamo "di morte", dal loro punto di vista naturalmente. Come può succedere questo?

Partiamo dal concetto base che, in natura il cavallo è preda e l’uomo predatore. Quante volte vi è capitato di avvicinarvi al box di un cavallo per accarezzarlo e lui ha alzato la testa e si è allontanato dalla porta? Questo, da parte sua, è già un segno : "non amo averti vicino"! E magari noi entriamo nel box, ugualmente, gli andiamo incontro, lo afferriamo e tenendolo per la capezza lo accarezziamo come piace a noi. Tutto questo senza neanche tenere conto delle sue reazioni e dei suoi "gusti"in fatto di carezze e non tenendo conto che questo nostro atteggiamento per il cavallo è, nella sua lingua, una chiara aggressione alla sua vita. Essere "segregati" con un predatore in 3 metri quadri …è morte sicura!

Oppure può capitare che il cavallo vedendoci avvicinare vada a schiacciarsi sul fondo del box: "oddio, non mi toccare", che vuol dire che ha un ricordo molto spiacevole o doloroso dell’ultima volta che qualcuno si è avvicinato alla porta del suo box! In questo senso i cavalli parlano, perché ci raccontano le loro esperienze passate reagendo a noi come abituati a fare in risposta agli stimoli che altri hanno dato loro nel passato. Ed i cavalli hanno un’incredibile memoria! Sì, certo anche gli elefanti, ma i cavalli non sono da meno!

Sapere questo ci può aiutare a comprendere meglio perché tante volte, anche se non gli abbiamo mai fatto del male, loro reagiscono esageratamente, potremmo dire, a alcuni banali movimenti del nostro corpo! Non dimentichiamo che la loro lingua è un linguaggio del corpo e che loro sono estremamente sensibili ai movimenti : se non sappiamo parlare la loro lingua, potremmo essere fraintesi! …e non dimentichiamo neanche che se loro sono prede, noi siamo predatori. E questo, i cavalli, non lo dimenticheranno proprio mai!

 

Per saperne di più su The World Of The Horse  clicca qui

Susanna Li Mandri

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Altri argomenti