In copertina: Manifesto della Fieracavalli Verona 2010.
Il Gruppo Italiano Attacchi è quest´anno uno dei Testimonial della Fiera e gestirà quotidianamente varie attività all´interno della manifestazione.
Un Gran Bel lungo Viaggio!
Il lungo viaggio Milano Parigi è stata un’esperienza unica e davvero indimenticabile per i tre equipaggi che l’hanno portata a termine. Un progetto ideato, preparato e fatto conoscere da tempo e che ha dato gli importanti risultati che Silvana Fasoli, vice presidente A.V.E.L.A. ed Enzo Calvi, Presidente G.I.A., sintetizzano in questo articolo, commentato da varie foto scattate lungo il percorso da Milena Fasoli.
La BRA’ alle origini della Fiera Cavalli
Una Piazza, la Brà, tradizionalmente legata ai cavalli e alle carrozze, un passato che ha visto transitarvi migliaia di Attacchi di tutti i generi provenienti da svariate contrade e la Fiera dei Cavalli. Attraverso un breve excursus storico che parte da ben 4 secoli fa, la Redazione ricostruisce il rapporto fra questi due “simboli” della città di Verona.
Ivrea Terra di Cavalli e di Attacchi
Conoscere i motivi dell’origine e del permanere della tradizione del cavallo attaccato in alcune aree particolari d’Italia, significa approfondirne la storia, anche intervistando alcuni depositari di questa tradizione. Partiamo da Ivrea che si presenta come una zona privilegiata per il cavallo attaccato e intervistiamo nella loro sede gli “Amis ad Passa d'la Granaia”, sicuramente fra i protagonisti, negli anni, dell’organizzazione di due tradizionali eventi legati al cavallo attaccato, il Carnevale e la Festa di San Savino.
Paolo Besana, Mastro Sellaio
Un articolo di Ivo Baldisseri, corredato da belle foto di pregiati finimenti creati da Paolo Besana, con cui il nostro socio, attento giudice di Tradizione, ha voluto omaggiare la figura di un bravo e fiero artigiano che da ben 15 lustri gode dell’ammirazione del mondo del cavallo e degli attacchi e dalle cui mani sono usciti pezzi irripetibili, straordinari e commoventi.
Musèe de la Voiture à Cheval
Henri Baup e Fabrizio Canali hanno programmato una visita al “Musèe de la voiture à cheval” ubicato nella cittadina di Marcigny, in Francia: il museo delle carrozze aperto al pubblico nell’aprile 2006 è il risultato della passione della famiglia Laccroix che qui ha raccolto e conservato un gran numero di legni. Una visita molto interessante e piacevole ad un museo che non dista molto dall’Italia… potrebbe essere un’idea per un breve viaggio in comitiva per ampliare le conoscenze sulla Tradizione.
Capitonnè.
Sovente delle carrozze vengono descritti il modello, la pitturazione, i fanali, gli accessori e altri particolari che ne definiscono la tipologia e l’epoca. Di una parte che possiamo definire di primaria importanza quale il/i sedili, che accolgono i passeggeri e che svolgono la funzione principale di rendere comode e ospitali carrozze che, normalmente, percorrevano strade sconnesse ci vengono date scarse informazioni. La Redazione propone un approfondimento proprio su questo argomento.
Carrozze D’Eccezione
Un altro modello per la nostra ricerca di carrozze particolari, grazie alla collaborazione il nostro socio Ettore Aspetti, curatore della Collezione di Carrozze di Palazzo Farnese a Piacenza. Ci presenta una carrozza proveniente dal Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che ha concesso l’autorizzazione alla pubblicazione sulla nostra Rivista della descrizione ufficiale del modello e del restauro operato.
Un Uomo di Cavalli con la Passione delle Carrozze
… i veri uomini di cavalli sono quelli che hanno vissuto la loro vita fra i cavalli lavorando, sperimentando, gareggiando, sbagliando, divertendosi, quelli che hanno costruito la loro Professionalità montando, attaccando, addestrando cavalli, insegnando i segreti del “mestiere”.
Francesco Mattavelli ci sembra risponda a tutte queste caratteristiche. Riportiamo i contenuti di una intervista che ci ha concesso in un pomeriggio di Domenica….
Mondiali Singoli 2010 : impressioni e Commenti
Al termine della Terza Prova dei Campionati del Mondo di Attacco Singolo, prima ancora della Cerimonia di Premiazione, abbiamo intervistato a caldo tre illustri Personaggi presenti a vario titolo ai Mondiali,(Moser, Brasseur e Vetter), per cogliere al volo le loro impressioni, il loro pensiero, di cui far tesoro per costruire e realizzare anche in Italia quanto da anni stanno costruendo altre Nazioni a livelli di competitività ben più alti del nostro.
I Campionati Italiani Attacchi 2010 a Merano
Siamo a Bolzano con Roland Morat. Con lui parliamo del prossimo importante appuntamento previsto per l’8, 9 e il 10 Ottobre a Merano, i Campionati Italiani Attacchi 2010.
Ci presenta l’articolato programma delle giornate e questo Campionato che si rivela come un evento ampio, articolato, ricco di importanti iniziative
Portare a spasso i Santi
Elena Serrati scrive sull’usanza di impiegare carri trainati da cavalli in occasione delle processioni, che sembra risalire al periodo di ripresa economica post-bellica, dato che fino agli inizi del Novecento le condizioni di vita della popolazione erano tali da ritenere improponibile l’ipotesi di investire dei soldi per un’impresa che tra l’altro, piacesse o no, i fisici dell’epoca. Foto dall’archivio dei Carrettieri Genovesi
Natale Bortuzzo.Vita di un Carador
Quando si lascia un lavoro duro e faticoso che ti ha preso parte della vita , difficilmente si ha voglia poi di parlarne e tanto meno di farlo diventare un hobby. Questo però non si può dire per chi, come Natale Bortuzzo, ha condiviso con i propri cavalli le fatiche di una vita . Siamo andati a trovarlo per farci dire di più del suo lavoro di carrettiere.
.
Ed inoltre le consuete Rubriche, Articoli e Cronache dalle Regioni e dalle altre Associazioni, i Proverbi ed i Consigli bibliografici.
L’articolo è tratto da “Il NOTIZIARIO delle Redini Lunghe” 04/2010
Rivista Bimestrale del GRUPPO ITALIANO ATTACCHI.
All’interno articoli su attacchi di Tradizione, Agonismo e Tempo libero, curiosità e rubriche.
Esclusiva per i lettori del Portale del Cavallo l’abbonamento annuale alla Rivista a soli 40 €
Per informazioni clicca qui
G.I.A. – Gruppo Italiano Attacchi
www.gruppoitalianoattacchi.it
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.