La nuova disciplina dell´Horse Raid è nata per fondere l´esperienza dell´ Equiturismo e quella dell´Endurance Equestre
In questa sintesi confluiscono e convivono allo stesso tempo la pura competizione e la cultura ambientale, quest’ultima propria del viaggio a cavallo.
Nel concepirla si è inteso ripristinare il legame con lo storico retaggio delle traversate dei pony express, oggi epiche per noi, ma consuetudinarie e di utilità economico/civile per le società del tempo.
Ultimamente tale rievocazione trova dissonanza con il livello di avanguardia raggiunto e dalla deriva velocista delle competizioni di fondo equestre.
Le scelte organizzative oggi vertono su una offerta di percorsi e di condizioni logistiche generali che assecondino la tendenza a nuove e più veloci performance dei cavalli.
Le gare di Horse Raid, infatti, si svolgono lungo percorsi di campagna, spesso all’interno di aree protette, ma senza limiti di altimetria e condizioni geografiche, mettendo alla prova le doti di resistenza e adattamento del cavallo e del cavaliere, in una conduzione simbiotica tra uomo e animale.
Un’avventura a cavallo dunque, che si propone come sport “ecosostenibile”, per usare un termine di attuale significato, che rappresenta una nuova occasione per valorizzare i patrimoni naturali, esaltando gli aspetti tecnici dell’attività equestre di campagna, in una interessante offerta sportivo /turistica.
Ne è prova il carattere itinerante della competizione, che nella gran parte dei casi unisce i luoghi di raduno e partenza dei concorrenti a quelli di arrivo, attraverso tappe di controllo e sosta, individuate lungo i sentieri presegnalati o esistenti (nel caso delle categorie con orientamento).
Nel caso del parco dell’Etna sarà possibile ammirare scenari di unica bellezza che, per la natura variabile del loro fondo, saranno solcati dai cavalli ad andature diverse, garantendo ai cavalieri una variegata esperienza visiva.
Non va tralasciato però l’aspetto più strettamente tecnico, che si realizza nel mettere alla prova la capacità gestionale dei cavalieri che, se pur gareggiando in coppie, non sono muniti di assistenza personale e devono affrontare la percorrenza, scegliendo con diligenza la propria strategia di gara, nel continuo rispetto del benessere del cavallo.
Ed è proprio la salvaguardia della salute degli animali che caratterizza le gare di Horse Raid, attraverso ispezioni, controlli e visite veterinarie che si ripetono con tempi e criteri previsti dal regolamento e preventivamente organizzati, tramite intervento di medici veterinari e a mezzo di strumentazioni tecnologiche (cardiofrequenzimetri).
I parametri metabolici rappresentano un indice di riferimento imprescindibile per la valutazione della prestazione sportiva del binomio partecipante e ne condizionano in maniera insindacabile l’esito e la classifica della gara
www.sitogea.net
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.