OGGETTO | un ranch |
---|---|
Autore | katrhrine |
Data | 30/12/2004 12:04:57 |
Messaggio | Salve a tutti! Da tempo sto cercando un ranch, preferibilmente in America dove poter andare un mese ad aiutare semplicemente per farmi esperienza. Naturalmente non chiedo retribuzioni! Potete aiutarmi… conoscete qualcuno! |
Autore | monia |
Data | 13/01/2005 08:56:53 |
Messaggio | ciao, io conosco un ragazzo massimo (padova) che ha lavorato per molti anni in america posso darti il cellulare sicuramente lui puo` aiutarti: 347-8290028 digli che ti ha dato il numero monia. ciao |
Autore | kathrine |
Data | 20/01/2005 20:06:53 |
Messaggio | ti ringrazio, non speravo più che qualcuno mi rispondesse!!!!! |
Autore | Eriks |
Data | 03/02/2005 16:23:45 |
Messaggio | ciao! dici sul seri? bellissimo anche a me intesesserebbe.. mai sei riuscito a scoprire qualcosa?!? se vuoi fammi sapere anche in e-mail.. baci |
Autore | monia |
Data | 03/02/2005 16:34:10 |
Messaggio | prego, se riesci a trovare qualcosa magari mi fai sapere …… dovessi capitare dalle tue parti in america potrei venire a darti un saluto. ciao |
Autore | pescolina “91“ |
Data | 05/06/2005 15:11:47 |
Messaggio | ciao io conosco un ranch super stupendo. A Firenze, precisamente a Montaione e si chiama “Pistolese ranch“ |
Autore | marco |
Data | 28/11/2005 14:38:08 |
Messaggio | Risposta generica, nonchè tadiva: io ci sono stato, qualcosa so. Leggete anche l`articoletto che sta in prima pagina del portale (per ora): “sette giorni a cavallo“. Vero che ci sono alcuni ranch western style pure qui. Non ne ho provato (ancora) nessuno, mi interessano perchè son comodi. Ma i ranch del vero West (quelli seri) sono gli originali e sono pure un`esperienza notevole. Io ne ho provato uno, ma ce ne sono centinaia. Quel poco che so è a vostra disposizione. ciao |
Autore | Ro |
Data | 11/01/2006 21:50:51 |
Messaggio | sai non tutti hanno la possibilità o l`insensatezza di andare in vacanza in un ranch vicino casa però non mi sembra giusto da parte tua offendere le strutture italiane che sono tra le migliori al mondo e dove si allevano i migliori cavalli al mondo per quanto rigurda l`equitazione western e non solo cmq se ti può interessare ti posso dare qualche numero di telefono- Luca Wyoming 337 277474 – Mario 02 89401704 buon divertimento |
Autore | draco9 |
Data | 25/01/2006 14:22:10 |
Messaggio | ??? c`è sempre quello che ha bisogno di inventarsi offese e persecuzioni; ma è sua responsabilità. Pesonalmente ho preso contatti con un bel maneggio nella mia regione e non ci vedo proprio problemi, anzi. E d`altra parte vicino a casa mia c`è un maneggio che di problemi ne ha proprio troppi (e finalmente pare che l`abbiano fatto chiudere) Fino a prova contraria poi la cultura western è propria del sud ovest degli states; noi – spero proprio – abbiamo le nostre, e ci teniamo ancora in tanti. Ripeto poi, come ho già scritto, a chi è interessato ad andare negli states che la cosa si può fare e c`è molta scelta, ma bisogna fare attenzione a cosa si vuole fare. (Ovvio che costa, ma anche andare alle Seychelles o in discoteca tutte le sere.) Ripeto che tra i tantissimi ranch usa alcuni sono meno seri degli altri, in quanto sono solo per turisti e non working ranch. Ad esempio noleggiano cavalli solo per l`estate – quindi non li conoscono e non sono granchè addestrati – e si fanno solo alcune camminate in fila, senza imparare nulla. Ce ne sono invece molti che possiedono cavalli propri e fanno anche corsi seri di vari tipi. Per distinguere non è facile, bisogna, con pazienza, leggere i loro siti in rete e cercare le referenze (ci sono siti appositi). Come indicazione, sono buoni segni il chiamarsi “working ranch“, appartenere ad una associazione di ranch, essere segnalati dalla associazione American Quarter Horse, ospitare al massimo una ventina di turisti per volta, ecc. se ci andate, fateci sapere come è andata. ciao 🙂 |
Autore | Ro |
Data | 25/01/2006 18:45:11 |
Messaggio | la cultura western è sicuramente originaria del texsas e della california e poi di tutta l`america ma voglio ricordare che l`italia è il terzo paese al mondo (dopo gli stati uniti e il canada) ad avere le migliori strutture i migliori allevamenti e anche i migliori risultati nelle varie discipline, per quanto riguarda le nostre culture sono molto limitate infatti togliendo la monta buttera come monte da lavoro totalmente italiane non c`è ne sono altre anche se bisogna riconoscere che i butteri umigliarono buffalo bill i uno dei suoi clinic nella nostra penisola, però ogni persona, ogni stato e ogni cosa hanno i propri meriti e agli americani bisogna riconoscere il saper lavorare con il cavallo che oltre ad essere stato un insostituibile compagno di lavoro era nel tempo libero un dotatissimo destriero con il quale si svolgevano giochi e gare al fine di esaltarne le qualità. ritornando al discorso ranch si deve valutare il cosa si vuole fare in un ranch (dalla pulizia delle stalle, alla transumanza dei bisonti fino alla doma di un puledro) e dipende dall`abilità del cavaliere. |
Autore | draco9 |
Data | 24/05/2006 16:42:21 |
Messaggio | Informazione per gli eventuali interessati: nel numero di giugno di Cavallo e Sperone c`è una relazione circa il soggiorno in un working ranch dello Wyoming. E` il Lake Ranch, quello gestito anche da un paio di giovani italiani colà emigrati. Pazzi furiosi, forse, ma pare che se la stiano cavando, quindi invidia e ammirazione :O. Ogni tanto vengono alle fiere di appassionati western qui in Italia per fare pubblicità al loro ranch, magari li avete già incontrati alla fiera cavalli di Verona. Ottimo per chi teme la lingua inglese. 🙂 |
Autore | saruk |
Data | 01/06/2006 14:45:52 |
Messaggio | Ciao a tutti, vorrei delle informaziomi in merito al lavoro in un ranch americano! Se qualcuno mi puo` aiutare…. vorrei vivere quest`esperienza per un paio d`anni.Un saluto vincenzo |
Autore | luca |
Data | 06/07/2006 13:34:15 |
Messaggio | si c`è il lake ranch conosco un proprietario se andate sul motore di ricerca trovate il sito chiedono 1.200 euro alla settimana con alloggio(dormire e mangiare) e cavalli per trakking e lavoro col bestiame, dovrei andare l`anno prossimo per la marchiatura delle bestie quest`anno non ho fatto in tempo con il passaporto.. |
Autore | Giada |
Data | 08/10/2007 13:32:39 |
Messaggio | ciao a tutti…ho bisogno del vostro aiuto!!!!vorrei tanto lavorare in un ranch in Australia o USA ma non saprei proprio a chi rivolgermi per avere delle informazioni.se qualcuno sa qualcosa, conosce qualcuno ecc, mi contatti a questo indirizzo e-mail.grazie infinite a tutti…Giada |
Autore | Giada |
Data | 08/10/2007 17:13:24 |
Messaggio | giada281085@tiscali.it |
Autore | ele |
Data | 04/01/2008 18:37:44 |
Messaggio | ciao a tutti.. io vorrei andare l`anno prossimo al lake ranch se riesco a sistemare tutto… lo dico per tempo, c`è qualcuno che abbia voglia di venire con me, visto che nessuno dei miei attuali amici è interessato…. |
Autore | silvia |
Data | 24/01/2008 18:34:44 |
Messaggio | ciao a tutti! sono anche io intenzionata a vivere l`esperienza del ranch americano e avevo già notato il sito del lake ranch….quindi……Ele io ho davvero intenzione di andarci…e forse avrò lo stesso tuo problema (amici non così tanto interessati ai cavalli!)…..dovrei aver inserito la mia mail, se vuoi contattarmi! |
Autore | Roby |
Data | 25/01/2008 01:10:41 |
Messaggio | Ciao ragazzi volevo aggregarmi per il viaggio al “Lake Ranch“ avendo lo stesso vostro problema “nessun interessato. Ma è un sogno che voglio realizzare. edityng@hotmail.com Chi è interessato mi contatti. Ciao. |
Autore | cri |
Data | 09/04/2008 09:14:14 |
Messaggio | Ciao a tutti, anche io mi sto interessando per andare negli usa… ho visitato il sito del lake ranch e ho anche già chiamato…. sembra fantastico, ma vorrei avere un parere di qualcuno che c`è già stato, quindi scrivetemi a questo indirizzo: ciscia80@yahoo.it, grazie mille |
Autore | Martina |
Data | 22/07/2008 18:33:53 |
Messaggio | Ciao a tutti!Anche io sto cercando un lavoro per alcuni mesi in un ranch. Mi basta lavorare a contatto con i cavalli e fare esperienza, non chiedo altro!Cercavo qualcosa anche all`estero, America o meglio Australia, solo perchè credo sia più semplice andarci, burocraticamente parlando!Se qualcuno mi sa aiutare ci possiamo sentire via mail smartis84@hotmail.it o per telefono! Vi ringrazio tantissimo… |
Autore | jessica |
Data | 07/08/2008 11:03:21 |
Messaggio | ciao aiutatemi se potete. Conoscete un ranch in italia dove possa passare alcuni mesi per fare un po di esperienza?????? |
Autore | draco9 |
Data | 09/08/2008 05:02:19 |
Messaggio | Per andare a lavorare, è un poco più facile in canada o in australia; in usa è piuttosto difficile, specie se non si conosce qualcuno del posto. Per il Lake Ranch, qui ci sono i racconti e foto di chi ci è stato: http://win.farwest.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2179 Credo serva l`iscrizione ? SUggerisco pure il “laramie river dude ranch“ e il “price canyon ranch“, vedi i siti… |
Autore | Luana |
Data | 07/10/2008 14:15:09 |
Messaggio | Salve a tutti…In estate finirò l`università, e vorrei finalmente realizzare un sogno cioè lavorare in un ranch australiano almeno per 1 anno (anche perchè lo trovo affine con gli studi che ho portato avanti cioè “scienze naturali“)…però non so a chi rivolgermi…si accettano consigli e aiuti…grazie luana_isgro@tiscali.it |
Autore | dakota |
Data | 02/12/2008 20:25:36 |
Messaggio | da quanto ho capito al lake ranch di cui si discuteva ce la si può cavare con l`italiano(l`inglese…help!)…. |
Autore | valerio |
Data | 21/12/2008 16:14:42 |
Messaggio | fate attenzione ai cantastorie io ho lavorato in usa per tre anni presso un top ten di cow horse e reining.non fatevi fregare la prima cosa che ci serve è il visto di soggiorno altrimenti vi buttano fuori subito quindi non fate sciocchezze il lavoro è una cosa seri se non siete seri lasciate perdere o andate in vacanza pagando.altrimenti prenderete delle grosse delusioni.se non avete il visto non avete neanche l asicurazione un dito rotto costa circa 5000 dollari auguri. se vi serve aiuto contattatemi pure 3394934909 jaissusiquedoc@libero.it |
Autore | tegolina |
Data | 28/01/2009 22:42:54 |
Messaggio | ciao a tutti,sono Laura,ho anche io il problema di tanti…nessuno che vuole venire con me al LAKE RANCH,ma vorrei tanto andarci… mi piacerebbe anche lavorare in america,ma e` cosi` difficile???? |
Autore | MICHELLE |
Data | 03/03/2009 13:42:30 |
Messaggio | HO DISPERATO BISOGNO DI VOI… Ho 30 anni e sono responsabile vendite per un azienda ormai da anni. La mia vera e unica passione sin da bambino però, sono solo i cavalli e tutto ciò che li circonda. Da tempo stò cercando di fare qualosa da solo, ma purtroppo ci vogliono molti soldini. Lavoro in un maneggio a tempo perso, ma nn sono mai riuscito a prendermi un cavallo per motivi familiari. Adesso sono stanco del lavoro che faccio, di parlare con persone solo di cose di circostanza e altro. Stò bene solo quando sono all`aria aperta, quando mi rompo la schiena nei campi e quando ho addosso il profumo di cavallo. Vorrei davvero dare una svolta alla mia vita, lasciare tutto, rischiare e andare a lavorare all`estero. Nn ho legami che mi trattengono, se non mia madre e le due mie sorelle, che amo tanto, ma mi capirebbero in una scelta del genere. Visto che qui tanti credo la pensino come me, chiedo aiuto per chi mi sà aiutare se l`ha già fatto e ha intenzione di farlo. Potete scrivermi all`indirizzo michelle_mu@libero.it Grazie a chiunque mi sarà d`aiuto. |
Autore | E. |
Data | 10/05/2009 13:42:59 |
Messaggio | ciao a tutti, anche se rispondo principalmente a te Michelle, perchè la tua inserizione è la più recente e soprattutto perchè mi pare di vedere una mia descrizione :)..considerato che sto organizzando di partire per un ranch americano. ti scriverò poi una email per non dilungarmi ora…ma quello che posso dire è se l`intenzione è di lasciare tutto per poi partire…allora fallo. Non attendere di organizzarti da qua altrimenti le difficoltà ti potrebbero far perdere la speranza. prendi e parti…e ti renderai conto di quanto può essere più semplice. Io l`ho fatto anni fa…e ho sempre trovato lavoro sul posto (se ci si adatta) ciaoooooo Erika |
Autore | andrea |
Data | 11/05/2009 20:38:48 |
Messaggio | ciao Erica io sono Andrea ho letto che stai organizzando per andare a lavorare in un ranch in America non è che hai un posto anche per me grazie . |
Autore | Marco |
Data | 16/05/2009 11:54:24 |
Messaggio | ragazzi ma quanti siamo a voler cambiar vita..! Cmq se qualcuno ha delle informazioni, delle idee o dei consigli( vedi Eeika, E. o valerio)potete farmele sapere anche a me? vi sarei molto grato ! anch`io cerco lavoro negli states… |
Autore | pier paolo |
Data | 02/06/2009 16:49:35 |
Messaggio | Ciao sono un ragazzo che sta cercando di lavorare in australia, new zelanda, usa possibilmente in un ranch, qlcn è interessato o a info utili a riguardo? Ciao e grazie Pier Paolo mehiel-free@hotmail.com |
Autore | Gianantonio |
Data | 12/07/2010 21:14:22 |
Messaggio | ciao ragazzi ho 31 anni,lavoravo con mio padre ma l`azienda causa crisi e` andata male ,dunque, visto che la mia unica passione e` madre natura in tutte le sue forme ho deciso di cambiare vita… non ho molta esperienza di cavalli(a parte qualche cavalcata quando ero bambino)ma imparo in fretta e mi adatto a qualsiasi lavoro(anche all`estero. states, australia,ecc)… se qualcuno ha qualche informazione da darmi ne sarei felice |
Autore | gianantonio |
Data | 12/07/2010 21:17:44 |
Messaggio | dimenticavo:la mia mail e` gianantonio.moro@libero.it… il mio numero di tel e`: 3476838315 |
Autore | nicola |
Data | 10/08/2010 20:56:16 |
Messaggio | Salve a tutti, ho 35 anni ed è da un p`o di tempo che ci penso, vorrei trasferirmi con la mia famiglia in Canada o in zone dove con calma poter acquistare un piccolo ranch. Sarei grato se qualquno potesse darmi qualche suggerimento |
Autore | nicola |
Data | 11/08/2010 21:14:49 |
Messaggio | Buona sera, ieri ho dimenticato di segnare la mia Email nicola@edilgn.it |
Autore | Paola |
Data | 20/11/2010 13:25:03 |
Messaggio | Anche il mio sogno è quello di lavorare in un ranch.Per il momento ho progettato una vacanza al lake ranch.Se tutto va bene vorrei partire a settembre prossimo,altrimenti se ne parlerà ad aprile 2012.Vado a sondare il terreno e a vedere se c`è possibilità di inserimento lavorativo in quel campo.Se avete consigli utili li accetto volentieri!! |
Autore | Paola |
Data | 20/11/2010 13:26:42 |
Messaggio | Ah dimenticavo, questa è la mia mail: bmp_impa@hotmail.it |
OGGETTO | Ma è vero? |
---|---|
Autore | Titta |
Data | 30/12/2004 15:08:03 |
Messaggio | …..Che i quarter horse sono così fragili e delicati per quanto riguarda gambe e piedi? Io vorrei comprare un puledro di questa razza… e lo userei sopratutto per fare passeggiate….Me lo sconsigliate? Grazie fin d`ora… Titta |
Autore | Tommy |
Data | 31/12/2004 14:40:00 |
Messaggio | Ciao Titta! il QH anche se ha degli arti molto sottili resiste a tutto!! TE LO CONSIGLIO ANCHE PERCHè SONO DI UNA BONTà UNICA! IO NE HO 5 E NON MI HANNO MAI DATO PROBLEMI! P.S. cmq devi stare attenta alla loro genialogia e se lo devi usare solo x le passeggiate non prendere un cavallo da gara…..sono un po` nervosetti! ciaoooooo e augurii |
Autore | dani66 |
Data | 31/12/2004 18:54:34 |
Messaggio | I Quarter Horse sono cavalli tradizionalmente utilizzati per il lavoro con i bovini. Poi naturalmente sono stati usati anche per le gare (cutting, ecc…). Sono quindi cavalli eccezionali, e concordo con Tommy per quanto detto sulla loro resistenza. Ciao! |
Autore | Titta |
Data | 11/01/2005 18:54:36 |
Messaggio | Il mio so che è un Doc Olena o come si scrive… se non ho i documenti davanti non mi ricordo…Io lo chiamo Ice e basta….Sapete dirmi che linea di sangue è? |
Autore | cut |
Data | 13/01/2005 01:26:12 |
Messaggio | X Titta mess. del 11/01 : non è x niente facile risalire alla linea di sangue dal soprannome!!! Cmq. la linea DOC O LENA è una delle più importanti linee da Cutting esistenti, la sua progenie ha vinto e continua a vincere vagonate di dollari e ad affermarsi su tutte le arene sia da Cutting sia da Reining. Per il resto non è vero che i Q.H. siano così fragili (leggenda metropolitana) basta avere buon senso come con le altre razze. Ciao e vai tranqui!!!!!!!!!!! |
Autore | yasmin |
Data | 31/01/2005 23:14:24 |
Messaggio | Anche io ho due quarter horse e sono dei cavalli eccezionali eppure sono dei tra i cavalli più veloci,ma soppratutto io vado ha fare molte paseggiate e ho deciso che questa estate me li porto al mare. |
Autore | luca |
Data | 01/02/2005 10:15:00 |
Messaggio | DOC O LENA? complimenti, su questa linea di sangue ha veramente una buona geneaologia,come ti hanno già detto!!! deriva se non mi sbaglio da docolina campionessa di cutting,tenuta nel più grosso allevamento spagnolo!! |
Autore | Giadin |
Data | 10/02/2005 10:03:31 |
Messaggio | Titta ho già risposto alla tua domanda nel topic Club house, ma mi ripeto, attenta ai cavalli che hanno fatto reining per tanto tempo, a furia di sliding stop e spin, molte volte soffrono di navicolite… Comunque complimenti per la scelta! |
Autore | Titta |
Data | 18/02/2005 08:43:54 |
Messaggio | Ma il mio piccino e un pouledro ha solo 3 anni. |
Autore | monia |
Data | 18/02/2005 10:21:51 |
Messaggio | ciao titta, guarda che a 3anni i qh fanno il futuriti di reening!!! l`adestramento inizia a due anni…… il tuo quando l`hai comprato portava gia` la sella o era sdomo?…..penso fosse questo che ti voleva dire giadin, di solito i cavalli da reening vengono scartati proprio all`eta` del tuo qunado non vanno o sono rotti!!!! ciao |
Autore | Titta |
Data | 21/02/2005 09:50:34 |
Messaggio | Ciao Monia il mio era sdomo nelle mani di un signore appassionato che lo ha comprato per il figlio quando aveva 10 mesi poi al figlio interessavano piu le moto e il cavallo non ha mai fatto nulla di nulla…Poi che non abbia i numeri per fare gare non lo so non mi importa e non lo sapro mai perchè non lo faro mai gareggiare ne addestrare per quello, l`ho comprato perche mi piacciono esteticamente con quei culoni e pio è stato amore a prima vista doveva essere mio, ma io sono una di quelli che il cavallo lo vede come il cane… per tutta la sua vita (non ho montato per anni tranne in maneggio perche il mio Rex un argentino comprato da mio padre quando avevo 6 anni era troppo vecchio e non potevo permettermi di mantenerne 2) e per accompagnarmi in rilassanti passeggiate non mi iteressa che vinca, che gareggi, e neanche che sia figlio di non so chi per me sarebbe stato uguale tanto ora i suoi documenti sono buttati in fondo ad un cassetto… e ora datemi pure della cretina ma la vedo cosi… |
Autore | monia |
Data | 21/02/2005 10:55:22 |
Messaggio | ciao titta, non lo penso assolutamente che tu sia una cretina, ogni persona fa quello che crede o preferisce senza apparire inferiore a nessuno…. anch`io come te ho acquistato Red figlio di un pluri premiato cavallo in morfologia e trail (fency investment) ma manco lo sapevo all`inizio….. mi e` piaciuto a prima vista e l`ho preso per fare passeggiate………. poi nella mia vita e` entrato Antonio e vista la predisposizione del cavallo e la capacità di Antonio ha iniziato a fare gare western, ma per me resta sempre lo stesso di prima….. Poi il fatto che fosse sdomo meglio, così sei sicura che non ha problemi dovuti all`adestramento…….. cmq, al di la` di tutto, bella scelta, antonio ha un puledro intero di quella linea di sangue e sono favolosi!!!!!ciaoooooo |
Autore | Gigia |
Data | 16/06/2005 14:03:11 |
Messaggio | Brava Titta! E` davvero bello vedere che c`è qualcuno che ama e rispetta davvero i cavalli. La penso proprio come te riguardo a gare genealogie documenti etc. Il tuo cavallo ti vorrà bene davvero! ciao! |
Autore | daniela |
Data | 07/05/2006 14:56:41 |
Messaggio | caspita titta hai in mano un buon cavallo,comunque sono molto resistenti i quarter!ciao |
Autore | ANNA |
Data | 08/05/2006 16:32:25 |
Messaggio | CIAO TITTA ANCHE IO ho una figlia di doc o`lena e per me è splendida.non la uso per fare le gare ma per le passeggiate;ho provato un pò di cutting per vedere come si comporta visto che è nel suo DNA ed è meravigliosa(ma non ho intenzione di portarla in gara).é molto docile ma quando sali in sella diventa piena di energia |
Autore | pioggia |
Data | 16/06/2006 19:00:05 |
Messaggio | Bisogna porre fine a questo mito che gira da parecchio tempo e che afferma che i quarter sn deboli di gambe…basta! E` un cavallo che ha sempre lavorato ed è eccezionale!!!!!!!!! |
Autore | Finni |
Data | 19/06/2006 12:18:38 |
Messaggio | I quarter che vediamo oggi nelle gare di raining etc hanno poco a che vedere con la razza originaria, quella che davvero lavorava con i mandriani dell`america del nord (cow boy per intendersi). Provate ad andare a cercarvi delle foto di repertorio, o più semplicemente guardate le cavalcature dei mandriani americani che ancora lavorano con i loro cavalli come qualche secolo fa. Non esistono quelle esili zampine su quei piedini da psi! I cavalli sono si massicci potenti e ben strutturati, ma hanno piedi e gambe ben proporzionati al resto del corpo: ovvero zampe meno esili e piedi più grandi….Purtroppo adesso si tende a fare di questa razza una razza da gara e sempre meno da lavoro, quindi vengono selezionati sempre più questi soggetti con queste caratteristiche morfologiche che divengono sempre più antisonanti con quelle che dovrebbe avere un cavallo da lavoro… E questo sta succedendo anche in molti allevamenti americani, dove il vero lavoro con le mandrie non è assolutamente più l`obbiettivo principale. Quindi personalmente non mi viene più da considerare il quarter come un cavallo robusto e da lavoro…trallaltro se ne vedono sempre di più con appunto problemi ai piedi ed alle gambe. |
Autore | -lara1988- |
Data | 19/07/2006 22:48:55 |
Messaggio | il mito che il qh sia un cavallo con le gamne fragili è da sfatare… io ho una cavalla qh di 5 anni da bars jacson bo x star lady freckles… non penso che conti la genealogia per uscire in passeggiata… la mia in passato ha fatto parecchie gare di reining di cui parecchie ha vinto…non tutti quelli che hanno fatto gare hanno problemi alle gambe, la mia non ne ha, io l`ho comprata presso un allevamento di qh, la compravendita di un cavallo non è una cosa da prendere alla leggera… |
Autore | c |
Data | 08/08/2006 15:11:18 |
Messaggio | io ho una quarter da morfologia…e sono felicissima…nn è vero che è delicata per le passeggiate..Bisogna stare attenti ai cavalli gia sfruttati nel reining..diffidarne |
Autore | xxx |
Data | 09/08/2006 12:27:12 |
Messaggio | perchè diffidarne? ci sono quarter che hanno fatto gare anche a livello internazionale che non hanno problemi di gambe… mica tutti sono difettati… es: bars jacson bo anche se ha fatto tante gare e si portato a casa moltissime vittorie non ha problemi di gambe o di salute… dipende dal cavallo e da come viene trattato… |
Autore | jeweil |
Data | 31/10/2006 19:29:40 |
Messaggio | cara titta…partiamo con il presupposto che mi hai fregato il soprannome…ma nn ti preoccupare ho usato il nome di quello che era il mio cavallo…cmq posso dirti che per quanto riguarda la mia esperienza nn è assolutamkente vero….il mio jeweil era un quarter e a 2anni e mezzo, appena domato l`ho portato in transumanza, ossia una “passeggiata“ di 120 km in 1 settimana….abbiamo attraversato boschi, fiumi, salite ripidissime, discese molto scivolose e terreni per niente adatti a passeggiate, anzi tutt`altyro che adatti…e nn mi ha dato mai nessun problema….tanti cavalli dopo qst avventura sn stati soppressi per delle rotture delle zampe e io avevo paura che succedesse anke a me….ma siamo tornati a casa più forti di prima…e cmq se fosse vera qst cosa riguardo alla fragilità di piede ecc non si spiegherebbe perchè tutti i campioni quarter continuano a fare la loro bella figura in campo anke a 13-14-15 anni…e se fosse così non potrebbero fare quelle discipline come barrel, reining, cutting….dove lavorano sol con le zampe e i piedi in modo molto pesante…se cerchi un buon cavallo da passegiate soprattutto lunghe scegli un quarter nn da discipline specifiche ma che abbia un addestramento di base e che abbia un petto abbastanza largo ma nn troppo…hanno più resistenza… |
Autore | Lisi |
Data | 01/11/2006 10:54:11 |
Messaggio | i Q.H. fragili?? sono i cavalli da lavoro dei cow boy per eccellenza.. dire fragili a loro è cm dire una bestemmia.. credimi faresti o hai fatto una buona scelta a comprarlo |
Autore | CATE_the_best |
Data | 01/11/2006 13:10:43 |
Messaggio | GUARDA, IO HO UNA QUARTER E NN MI HA DATO MAI NESSUN PROBLEMA…MA IN TUTTO!! OLTRE K AD ESSERE OTTIMI CAVALLI SN ANKE DOLCISSSSSIMI!!!!!!ANKE SECONDO ME FARESTI BN A PRENDERNE 1!!UN SALUTO CATE |
Autore | Dreamer |
Data | 23/12/2006 18:49:48 |
Messaggio | stanno facendo degli incroci e le zampe sono di questi fragilissime e ne escono piochi ben fatti |
Autore | dreamer |
Data | 23/12/2006 18:53:31 |
Messaggio | la fragilità si vedra dopo tanto tempo che il cavallo e messo a duro lavoro |
Autore | il pendolo |
Data | 30/12/2006 07:45:09 |
Messaggio | titta non ascoltare tutti, i cavalli se usati male si ronpono tutti quelli da salto quelli da galoppo quelli da endurans quelli di trotto ,tutti si fanno male e non perche la madre o ilpadre avevano qualche guaio li danno hai figli sono cazzate credimi,bisogna vedere come vengono allenati,tutto stà in come lo alleni ma se fai delle passegiate non ai nessun problema ,ciao. |
OGGETTO | aperto a tutti |
---|---|
Autore | luca |
Data | 06/02/2005 13:15:11 |
Messaggio | dai per conoscersi un pò di più,c`è qualcuno del forum che abita in provincia di Varese? io sono di Castiglione!!voi di dove siete? |
Autore | MATTEO |
Data | 09/04/2005 13:44:56 |
Messaggio | s.sofia provincia di forli` |
Autore | Giadin |
Data | 24/05/2005 17:59:41 |
Messaggio | Ma ciao Luca! Ti ho beccato! ora marpioni le cow girl??? Ma non eri innnamoratissimo??? Attento che ti tengo d`occhio… ihihih |
OGGETTO | Quanto può pesare una sella western? |
---|---|
Autore | laura85 |
Data | 19/02/2005 18:34:32 |
Messaggio | Ciao amanti del west. Io pratico monta inglese, ma ero curiosa di sapere quanto può persare una sella americana. I sotenitori della mia monta mi dicono che è un`ingisutizia mettere sul cavallo selle così pesanti e voluminose. Secondo me non è vero, anzi, si distribuisce meglio il peso sulla schiena del cavallo; dico una balla? |
Autore | dani66 |
Data | 20/02/2005 08:48:03 |
Messaggio | i “sostenitori“ che citi, hanno il paraocchi come i lipizziani da quadriglia. La sella western è una sella da lavoro, sulla quale i cowboy passavano anche 10 ore al giorno durante le loro operazioni col bestiame. Il peso e la dimesione della sella hanno nella loro abbondanza una ben precisa funzione. La dimensione rende comoda la sella per il cavaliere ma anche per il cavallo: la grande superficie sulla schiena dell`animale evita indolenzimenti e fiaccature, mentre il guisto peso conferisce robustezza e stabilità. Poi, si potrebbe considerare un`ingiustizia far andare per tutta la vita il cavallo in tondo in un campo da monta inglese, come un asino da mulino… Io ho fatto tutte e due le monte, ed invece di denigrare metto sempre in risalto le peculiarità che ciascuna monta ha. Ma qui si entra nel campo dell`ignoranza (quella, ad esempio, dei tuoi… “sostenitori“(, e questa è un altra storia… Ciao! |
Autore | monia |
Data | 21/02/2005 11:07:55 |
Messaggio | ciao Laura, dani66 ti ha risp nella maniera piu` giusta, anch`io quando sono passata dalla monta inglese all`americana per poco non faccio un colpo per mettere la sella sulla schiena al cavallo e ho fatto lo stesso pensiero, ma mi hanno spiegato che la differenza in kg e` meno di quello che si pensi per un cavallo e cmq ci sono tanti tipi di selle dipende da cosa fai…. quella da barrel x es. e` molto piu` leggera di quella da rooping; la prima serve per gare di velocità, la seconda serve per lavorare con i vitelli ….. vorrei vedere i “tuoi amici“ all`inglese prendere al laccio dei vitelli con il sellino che usano per gli ostacoli ih,ih,ih …… anch`io cerco di cogliere i lati positivi di entrambe le discipline e non disprezzo nessuna delle due…… ma tu sei una persona che secondo me farebbe lo stesso. ciao P.S. Fedor e` veramente stupendo! |
OGGETTO | Clinic con Pierre Oullet |
---|---|
Autore | F.M. |
Data | 06/04/2005 18:04:34 |
Messaggio | L`ultimo week end di maggio, si terrà in provincia di torino un clin di MW con Pierre Oullet. Potete trovare tutte le info sul sito www.equiacademy.com |
Autore | Rocco |
Data | 11/01/2006 21:06:53 |
Messaggio | sono molto contento come appassionato di monta western di essere venuto a conoscenza di questo clinic e vorrei sapere qualche informazione in più poi volevo anche chiedere come o dove posso contattare pierre oullet grazie mille |