1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
17 Giugno 2024

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Master Universitario di 1° Livello in riabilitazione equestre

UNIVERSITA' DI FIRENZE – FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE
CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
In collaborazione con l'Associazione "Lapo"
Anno Accademico 2002-2003

 

MASTER UNIVERSITARIO DI I° LIVELLO
IN "RIABILITAZIONE EQUESTRE"
(Decreto Rettorale N° 690 del 6/08/2002)

 

FINALITA': formazione della figura professionale per la Riabilitazione Equestre

COORDINATORE: Prof. Massimo Papini, Ordinario della Cattedra di Neuropsichiatria Infantile (NPI), Università di Firenze

OBIETTIVI: fornire la preparazione culturale ed applicativa neurologica, psichiatrica, riabilitativa, rieducativa e dell'equitazione necessaria per lo svolgimento della Riabilitazione Equestre (RE)



DOCENTI E STRUTTURE PER L'ATTIVITA' DIDATTICA:
Docenti: Cattedra di NPI, Neurologia, Psichiatria, Audiologia, Oculistica; Dirigenti Ortopedici e Fisioterapisti (FT) del Policlinico di Careggi, Dirigenti NPI della ASL Firenze, Logopedisti, Esperti Tiflologi, Direttori e Terapisti di Centri di RE; Istruttori di Equitazione di II, III Livello (Prato, Milano, Roma, Piacenza), Istruttori Federali di Volteggio (Verona), Giudici Nazionali ed Internazionali FISE (Aosta, Roma, Piacenza), Veterinari
Strutture per esperienze pratiche e tirocini: Policlinico Careggi: U.O. di NPI, Unità Spinale, Strutture Riabilitative del CTO; Sezione NPI ASL Firenze; Centro Rieducazione Ortofonica, Firenze; Sezione NPI e Laboratorio Ausili ASL Firenze, Centri di RE (Firenze, Montemurlo-Prato, Viterbo, Verona, Aosta); C.I. FISE "La Querce", Montemurlo (Prato)



ARGOMENTI:
A) AREA SOCIO-SANITARIA, RIABILITATIVA ED EDUCATIVA: Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Psichiatria, Neuropsicologia, Ortopedia, Disordini neurosensoriali, Riabilitazione.
B) RIABILITAZIONE EQUESTRE: Ippoterapia, Rieducazione Equestre, Volteggio, Sport per disabili.
C) VETERINARIA EQUINA
D) EQUITAZIONE: Tecniche di equitazione e di volteggio, Gestione del cavallo e della scuderia.



MODALITA' DIDATTICHE: Durata annuale – 550 ore
A) Attività teorico/pratica: 400 ore (1 settimana di 40 ore al mese per 10 mesi) (Firenze, Viterbo, Verona, Aosta): – parte teorica: lezioni, analisi video, seminari, stages; – parte pratica: tirocini ed esperienze pratiche nel settore medico, riabilitativo, educativo, della RE e dell'equitazione
B) Tirocinio di Riabilitazione Equestre: 150 ore presso Centri di RE accreditati
Il Master prevede verifiche di profitto teoriche e pratiche e dissertazione di tesi finale

 

NUMERO CREDITI ATTRIBUITI: 84
Il titolo di MASTER di 1° Livello in "RIABILITAZIONE EQUESTRE"
è rilasciato del Rettore e sottoscritto dal Coordinatore del Corso

 

TITOLI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE
A) Laurea: Medicina e Chirurgia, Scienze Motorie, Laurea appartenente al gruppo delle Scienze Umane (Scienze dell'Educazione, Psicologia, Sociologia, Scienze Sociali, ecc.), Veterinaria; Diploma Universitario dell'area socio-sanitaria, riabilitativa, ed educativa e professionalità equipollenti (Terapisti della Riabilitazione, Psicomotricisti, Ortofonisti, Logopedisti, Educatori Professionali, Infermieri, Assistenti Sociali, ecc.) e diplomati ISEF ai sensi del Decreto Leg.8/5/98 N° 178
B) Requisiti di Equitazione: Patenti F.I.S.E. "B" o superiori, o competenza nelle tre andature (la Patente F.I.S.E. "B" va comunque acquisita a proprie spese durante il Master per poter accedere alle verifiche di profitto e alla prova finale).

 


NUMERO DI ISCRITTI: Min 10 – Max 30
MODALITÀ DI SELEZIONE IN CASO DI ECCEDENZA:
Valutazione dei requisiti curriculari e di equitazione e colloquio inerente la preparazione di base del candidato
TERMINE DI SCADENZA DELLE DOMANDE: 4 NOVEMBRE 2002
INIZIO DEL CORSO: GENNAIO 2003
TASSA DI ISCRIZIONE: 3000 Euro

 

Per informazioni rivolgersi a: Cattedra di Neuropsichiatria Infantile – Prof.ssa Anna Pasquinelli, Dr.ssa Paola Allori, Tel. 055 4298431, Fax 055 4298432, e-mail: pasquinelli@neuro.unifi.it

Segreteria Scuole di Specializzazione: Tel. 055 418608, Fax 055 417636, e-mail: scuospec@adm.unifi.it

Associazione Lapoù: Dr.ssa Alessandra Gualtieri, Tel. 347 5398994, www.associazione-lapo.it

//

Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti