Il Cavallino di Monterufoli è una razza sobria e robusta, adattata alle zone collinari e boschive
Il Cavallino di Monterufoli ha origine in Italia, nella Tenuta di Monterufoli, dalla quale prende il nome, sita nella provincia di Pisa, estesa nei comuni di Pomarance, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marettimo; attualmente è diffuso anche nelle provincie di Livorno e Grosseto (Regione Toscana).
Sono cavalli adatti al tiro leggero, per il servizio da sella, per il basto e per gli attacchi: essi sono sobri, resistenti, docilissimi e longevi: tutte doti che si richiedono per tali servizi .Essendo cavalli di estrema rusticità e vivendo tutto l’anno allo stato brado non necessitano di alcun ricovero,sono animali molto frugali abituati a nutrirsi di erbe spontanee, di arbusti e germogli della macchia mediterranea quindi risultano di facile mantenimento.
L'altezza al garrese nei maschi è di circa 132 cm, mentre nelle femmine circa 130cm. Il mantello può essere morello o baio oscuro.
La testa è spesso un po' lunga, il collo muscoloso con una folta criniera, la spalla è tendenzialmente diritta.
La groppa è ampia e un po' obliqua, a volte con lieve solco mediano ed il torace mediamente ampio e profondo.
Alcuni difetti che comportano l'esclusione dal registro anagrafico sono: un mantello diverso da morello o baio oscuro; balzane medio e/o alto calzate; sulla testa il bianco in fronte di dimensione superiore a "piccola stella"; gli occhi chiari ed una taglia marcatamente diversa dallo standard.
Lo Standard è stato definito da appositi Gruppi di Lavoro; sono stati effettuati i riscontri di campo e sono successivamente intervenute delibere di approvazione da parte della Commissione Tecnica Centrale.
Testimonianze antiche raccontano come i grandi proprietari dell'entroterra della Maremma Pisana mantenessero, accanto al maremmano puro allevato in pianura, un cavallino molto più ridotto di mole, ugualmente sobrio e robusto, ben adattato nelle zone collinari e boschive. Ciascuna tenuta aveva la sua mandria che veniva riunita una volta l'anno per la marcatura, la castrazione e l'asta di vendita. Per le sue doti di sobrietà e resistenza alla fatica il Monterufolino veniva generalmente impiegato nei lavori di trasporto e di piccolo commercio, sia a sella che a basto, oppure attaccato al calessino. Veniva acquistato di preferenza dai venditori ambulanti, dai lattaioli e dai modesti agricoltori nonché da appassionati della razza.
I cavallini di Monterufoli sono adatti per il servizio da sella, per il basto e per gli attacchi: essi sono sobri, resistenti, docilissimi e longevi: tutte doti che si richiedono per tali servizi .Essendo cavalli di estrema rusticità e vivendo tutto l’anno allo stato brado non necessitano di alcun ricovero,sono animali molto frugali abituati a nutrirsi di erbe spontanee, di arbusti e germogli della macchia mediterranea quindi risultano di facile mantenimento.
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.