1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
17 Giugno 2024

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Derby di reining Irha/Nrha; Gimkana Wester; Cutting; Reined Cow Horse; Team Penning… numeri e montepremi da capogiro

Si, si, c’è proprio di tutto a Reggio Emilia, non c’è che da scegliere tra le tante sfide nelle diverse discipline

Derby Irha, numeri da capogiro

 

Si annuncia una sfida epocale quella che coinvolge i concorrenti del Derby di reining Irha/Nrha 2010, in arrivo a Reggio Emilia da tutta Europa.
Al momento, ma il numero sicuramente aumenterà fino alla data di partenza, sono registrati 300 cavalli per il solo Derby, e altri 150 nelle classi di campionato e nelle classi Nrha, una cifra questa che può ancora salire. Tra i vari Special Event di questa disciplina il Derby rappresenta sicuramente quello che convoglia il maggior numero di cavalli adulti, e lo dimostra anche la partecipazione di tutto rispetto da parte dei concorrenti stranieri. Lo scorso anno chi ha avuto la fortuna di esserci ha assistito a una finale da brivido, come raramente capita di vederne.

 

Con il punteggio stratosferico di 231 (media del 77 per giudice) due trainer di fama internazionale, Stefano Massignan e Rudi Kronsteiner, hanno deciso di non disputare il run off e di dividersi la corona di Derby Open Champion, riscuotendo il plauso di tutti i presenti. Quest’anno sicuramente in molti daranno battaglia per eguagliare, se non tentare di superare, una performance da primato come quella del 2009. A dare una spinta in più ai tanti partecipanti c’è anche il notevole added money di 150mila dollari che sarà distribuito tra le vari classi di gara, una somma di tutto rispetto e seconda soltanto a quella del Futurity.

 


Le classi del Derby sono le medesime di tutti gli Special Event: Limited Non Pro, Intermediate Non Pro e Non Pro dedicate ai non professionisti; Limited Open, Intermediate Open e Open per i professionisti. La gara si disputerà in un go round più finale, alla quale avranno accesso un massimo di venti concorrenti per ogni categoria. Maggiori dettagli sul sistema di qualificazione e il numero degli ammessi in finale sono spiegati sul regolamento Derby Irha/Nrha scaricabile da questo sito in home page.
Le qualificazioni si svolgeranno da domenica 9 maggio a martedì 11, le finali sono a partire dalle ore 16 di venerdì per le classi non pro e dalle 16 di sabato per le open, tutte nel padiglione D.

 


Oltre il Derby nella giornata di giovedì avrà luogo l’atteso Cri (Concours de Reining International) approvato dalla Federazione Equestre Internazionale (Fei) nonché competizione che vedrà schierati in campo i cavalieri già facenti parte della long-list in vista dei Weg, i mondiali di equitazione, che si svolgeranno a Lexington, nel Kentuky, il prossimo settembre.  Prosegue quindi il programma ‘Road to Kentucky’ della Federazione Italiana Sport Equestri sotto la guida del commissario tecnico Mario Sbrana, volto alla selezione della rappresentanza azzurra.
Vista l’affluenza di pubblico alle finali del Derby è possibile, per evitare di restare a bocca asciutta, acquistare on line su questo sito i biglietti per la finale.

 

La Gimkana Western, Due Trofei per i top riders


In collaborazione con l’Ihp, International Horse Promotion, e la Fise, Federazione Italiana Sport Equestri,
il Salone del Cavallo Americano ospiterà il Top Event Gimkana Western 2010, una gara a inviti alla quale parteciperanno i migliori 25 cavalieri open italiani. La caratteristica che rende avvincente questa competizione è il mix di tecnica, velocità, spettacolo e tempo, che fanno della gimkana western una gara mozzafiato e di facile approccio per tutti gli spettatori. L’appuntamento con i bravissimi cavalieri della Gimkana è in programma per domenica 16 maggio alle ore 14.30 nel padiglione D, quando si sfideranno
per primi i concorrenti del Trofeo Umbriaequitazione, e a seguire i binomi che partecipano al Trofeo Ihp.

 

Cutting, Maturity Aich, emozioni da vendere

Il Maturity Aich (Associazione Italiana Cutting Horse) è una gara aperta a cavalli di tutte le età e si disputa, per gli open e i non pro, in un go di qualificazione e una finale, alla quale avranno accesso solo i dieci binomi meglio piazzati nella prima manche. Per i cavalieri iscritti invece nelle classi limited (ovvero coloro che non sono tra i primi sette piazzati nella classifica trinennale Aich per gli open, e tra i primi dieci per i non pro), questa gara consiste in un’unica prova, che i concorrenti disputano durante il primo go di gara open o non pro a seconda della categoria di appartenenza.  
Oltre il Maturity Aich, i cavalli iscritti al programma allevatoriale Bicp (Breeder Cutting Incentive Program) potranno partecipare a Reggio Emilia anche al Derby Bcip, show riservato ai soggetti di quattro anni, che si svolgerà nella mattinata di giovedì. A fare da contorno agli special event ci saranno anche le classi di campionato 4 Years Old; 4/5/6 Years Old Open Classic e  4/5/6 Years Old Non Pro Classic.
Il corso giudici europei Ncha rende l’appuntamento del Salone del Cavallo ancora più goloso per gli appassionati del cutting. In questa sede si svolgerà infatti, nel pomeriggio di giovedì e di venerdì orientativamente intorno alle 16, il corso aperto ai giudici già in possesso del cartellino, agli aspiranti giudici, agli auditori e a tutti quelli interessati ad approfondire la conoscenza della disciplina e dei metodi di giudizio. Maggiori informazioni e contatti sono reperibili sul sito dell’associazione, all’indirizzo www.nchaofitaly.it
 

Reined Cow Horse, un Derby da brivido

Pronti al via anche per il Derby di Reined Cow Horse, la più spettacolare tra le discipline americane, ufficializzata in Italia e in Europa solo nel 2000. Ammessi a partecipare a questo Special Event dell’Ercha, l’European Reined Cow Horse Association, sono i cavalli di quattro e cinque anni, che saranno esibiti sia nelle classi dei professionisti sia in quelle dei non professionisti. La gara si comporrà di un go (manche) di qualificazione e di una finale, alla quale avranno accesso i binomi con il miglior punteggio conseguito nella prima prova secondo le percentuali stabilite dall’associazione. Per i binomi iscritti nelle classi limited (nelle quali convergono i cavalieri che hanno totalizzato meno punteggio nel corso dell’anno precedente, sia per quanto riguarda i professionisti sia gli amatori), vista la difficoltà delle prove e l’impegno anche fisico richiesto ai cavalli, il Derby si disputa in un unico go e il campione viene immediatamente decretato.
La finale per prassi prevede che le tre prove della disciplina siano disputate in un’unica giornata, immaginarsi dunque lo sforzo e la concentrazione per affrontare tre gare così diverse tra loro. Di certo questa non è una disciplina che può essere praticata da chiunque. Qui serve preparazione, coraggio, tanto allenamento e la passione per gare molto differenti tra loro. Ne sono consapevoli gli stessi trainer che hanno fatto del cow horse una filosofia di vita, loro prima di portare a gareggiare un allievo sul fence vogliono essere certi che sappia quello che fa.
La caratteristica principale di questo sport è che un solo cavallo deve essere preparato ed esibito in tre prove completamente diverse tra loro. In sequenza si disputa prima un go di herd work, con le regole e i punteggi tipici del cutting, poi un go di rein work, similare al reining, e infine un go di fence work, la gara che caratterizza il cow horse. Il vincitore è colui che ottiene il punteggio maggiore nella somma delle tre prove. In caso di parità vince il concorrente che ha il punteggio più alto nel fence work.
 

Team penning, la sfida italiana

Sono pronti ad animare la mattina di sabato e l’intera giornata di domenica gli scatenati cavalieri del team penning dell’Itpa, l’Italian Team Penning Association.
In occasione del Salone del Cavallo Americano saranno in forza con un centinaio di cavalli, pronti a sfidarsi in tre importanti gare: la quarta tappa del Campionato nazionale, una tappa del Campionato regionale Emilia Romagna e lo Special Event a 16 punti. «Siamo molto felici della nuova sistemazione che ci è stata data quest’anno, ora torneremo a gareggiare nel padiglione interno B anziché nella tensostruttura,
come era capitato lo scorso anno. Sono certo che questa novità piacerà tantissimo ai nostri penners,
che daranno il meglio di sé», afferma Gianni Grandi, general manager della Itpa. Piace anche la scelta
di concentrare le gare di team penning in un giorno e mezzo, anziché spalmarle nel corso dell’intera manifestazione. Questa opzione, a detta del manager, darà la possibilità di gestire al meglio il campo gara
e le energie di chi lavora con l’associazione e offrirà al pubblico una autentica full immersion di sport
con i vitelli. «Il team penning partecipa all’appuntamento di Reggio Emilia da sempre, da quando è stato creato il Salone del Cavallo Americano. Questa sede riscuote un grande interesse da parte dei cavalieri,
che adorano fare le gare durante le fiere tematiche», conclude Gianni Grandi.

Annalisa Marchionna
Ufficio Stampa Salone del Cavallo Americano


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti