1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
6 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Capezze, filetto, morso ed altri strumenti normalmente usati per condurre il cavallo

Anche se è già stato detto e scritto molto su questo argomento, vorrei esprimere il mio punto di vista al riguardo, soprattutto in relazione alle mie modalità ed alle mie esperienze di addestramento.
Prima di fare ciò, un breve preambolo su come avviene la comunicazione in campo umano: negli anni ’60 e ’70 sono stati condotti molteplici studi in merito ai vari aspetti della comunicazione umana e la scoperta più strabiliante fu che soltanto il 7% della comunicazione avviene a livello verbale (attraverso la parola), il 38% avviene a livello paraverbale (intonazione, inflessione, volume, ecc.) e ben il 55% avviene attraverso la comunicazione non verbale. Quindi non conta tanto quello che diciamo ma come lo diciamo, e soprattutto come ci poniamo con la nostra fisiologia.


Se l’uomo, appartenente ad una specie che viene caratterizzata anche per la capacità di esprimersi verbalmente, ha una prevalenza così alta nel comunicare con il corpo (con i gesti, la postura, l’espressione facciale, la posizione degli occhi e quant’altro), immaginate quanto deve essere importante per il cavallo, che come tutti gli animali comunica principalmente attraverso i comportamenti e le gestualità fisiche, questo livello comunicativo! Infatti, ad esempio, la tonalità (livello paraverbale) del suo nitrito serve principalmente per dare un preavvertimento di ciò che sta per comunicare con il linguaggio del corpo (livello non verbale).
Se voglio pertanto ottenere il massimo dal mio cavallo, devo per forza rispettare questi fondamentali principi. Se desidero che comprenda ed esegua subito un esercizio, devo per forza presentarglielo otticamente attraverso una gestualità da lui riconosciuta, riproponendo sequenze note e da lui interpretabili per poi, grazie alla sua capacità di comparazione e sintesi, aggiungere ad un esercizio già assimilato un comando tattile.
Per comprenderci meglio farò un esempio. Immaginiamo di aver insegnato al cavallo a girare a sinistra grazie a comandi ottici (normalmente occorrono solo 3 ripetizioni per ogni manovra affinché il cavallo capisca cosa vogliamo da lui): nella ripetizione successiva si aggiunge il contatto con la capezza o con il filetto e si lascia che il cavallo raffronti la nuova esperienza con la precedente richiesta e di conseguenza la esegua in tutta tranquillità.


Questa in sintesi é la sequenza che seguo: il cavallo non riceve alcun comando coercitivo, perché ogni passaggio gli sarà stato presentata prima di tutto a livello comportamentale e solo in seconda battuta attraverso il comando meccanico, rispettando la sua modalità di pensare e soprattutto facendo leva sulla spontanea obbedienza che deve al capo-branco.
Per passare dal collare o da una semplice capezza ad un filetto, o se l’addestramento prosegue e si vogliono usare movimenti con la mano micrometrici per arrivare ad un morso, la strada non è poi così lunga: seguendo lo stesso iter il cavallo quasi non si accorgerà di essere passato da strumenti molto grezzi come la capezza a strumenti più impegnativi come morso e affini.
Il buono o il cattivo dipende pertanto da noi: non innamoriamoci di strumenti ritenuti magici o innovativi, ma impariamo ad assecondare di più le predisposizioni naturali di questo meraviglioso animale.

 

Per saperne di più sull'equo-etologia e sul metodo "HORSE MAN Metodo Etologico Naturale" di Fabrizio Peano  clicca qui

Fabrizio Peano


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti