1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
6 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Lo sapevate che… La Talpa Dorata di Juliana è a rischio di estinzione?

Le principali cause della scomparsa di questa specie sono lo sviluppo delle infrastrutture e l’urbanizzazione

La Talpa Dorata di Juliana (nome scientifico Neamblysomus Julianae) è un mammifero appartenente alla famiglia degli Afrosoricidi (ovvero l'ordine di mammiferi in cui rientrano anche le talpe dorate), prevalentemente diffuso in Sudafrica; si trova in genere nelle zone sabbiose vicino a falesie rocciose e nelle aree coltivate. L'origine di queste Talpe è quasi sconosciuta.

Le Talpe Dorate trascorrono la maggior parte del tempo sottoterra, usando il loro naso come se fosse una pala: scavano con la testa il terreno e lo spingono in seguito indietro sulle zampe anteriori.

Le zampe posteriori, invece, spingono la terra ancora più lontano e la compattano. Inoltre, anche mentre creano le gallerie sotterranee, il movimento di espansione e di contrazione dovuta all'attività respiratoria, permette di compattare la terra attorno a loro in modo tale da evitare eventuali collassi del terreno.

I cunicoli creati non sono profondi e per questa ragione la talpa spesso spunta fuori dal terreno, come se stesse prendendo una boccata d'aria, e successivamente riprende a scavare le sue gallerie.
 
Quest'ultime vengono, alle volte, utilizzate una volta sola: se il suolo è molto friabile, il terreno crolla poco dopo il passaggio dell'animale. Spesso, invece, le Talpe Dorate scavano un pozzo piuttosto profondo, probabilmente per ricavarne un nido.

Se durante lo scavare delle gallerie dovessero sporcarsi di fango, le Talpe non interrompono il loro lavoro dato che, procedendo nei loro scavi, si ripuliscono da sé.

Alcune specie di Talpe Dorate sono attive di giorno e altre di notte. Il loro corpo si difende in autonomia anche durante le ore di riposo, producendo del calore contraendo i muscoli.

Sono cieche e a tratti anche sorde ma le Talpe Dorate sono in possesso di organi sensoriali che permettono loro di percepire le onde sismiche: ciò garantisce loro di individuare potenziali prede anche a distanza.

Alcune specie di Talpe si nutrono di insetti, soprattutto grilli, cavallette, scarafaggi, lombrichi e lumache.

In genere, le Talpe Dorate partoriscono massimo due piccoli per volta, in una cavità formata all'interno terreno e che è generalmente tappezzata d'erba e posta in una galleria piuttosto profonda.

Preferiscono in genere la stagione piovosa tra Aprile e Luglio e allattano i cuccioli per due o tre mesi. Quando spuntano i primi denti diventano sessualmente quasi maturi.

La Talpa Dorata di Juliana è a rischio estinzione: l'urbanizzazione e lo sviluppo delle industrie stanno decimando il territorio e sono una vera e propria minaccia per questa specie animale.

Quando vengono costruite nuove infrastrutture, i giardinieri uccidono le talpe e la costruzione di piscine costituisce un ulteriore insidia in quanto questi poveri animali rischiano anche l'affogamento.

Oltre ciò, avviene anche un'estrazione di sabbia che decima ulteriormente l'habitat delle Talpe Dorate.

Questa specie è stata aggiunta nella lista delle specie Vulnerabili presso la IUCN, l'Unione Mondiale per La Conservazione della Natura.


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti