1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
17 Giugno 2024

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Dolorini e doloretti? Il cane può aver bisogno di una mano. Aiutiamolo con i prodotti naturali di Union BIO

Anche i cani sentono dolore: che sia per malanni di stagione, per urti maldestri o affanni dovuti all’età

Spesso pensiamo che i nostri cani siano delle macchine indistruttibili e che non sentano dolori di stagioni o che, magari correndo un po’ troppo, o sbattendo maldestramente contro qualcosa, non sentano dolore o non sviluppino ematomi od edemi!

Eppure anche loro provano dolore e vanno incontro ad edemi post traumatici, ad infiammazioni, doloretti legati all’età, ma spesso hanno una soglia del dolore più alta della nostra, e tendono a mascherare fino in fondo il problema!

Come ci si accorge se il cane ha qualche dolore?

Se il nostro animale, normalmente attivo e giocherellone, tende a rimanere troppo nella cuccia, probabilmente sta soffrendo; se assume posizioni strane, tenendo per esempio una zampa allungata, o sedendosi in modo diverso dal solito, forse lo fa per dolore; se si rifiuta di salire le scale o di saltare all’interno della macchina, forse ha problemi alle zampe posteriori; se lo tocchiamo e si lamenta, oppure ci ringhia, forse sta soffrendo!

Ogni qual volta ci accorgiamo di qualcosa di anomalo nel suo atteggiamento, dobbiamo pensare ad un eventuale dolore!
Negli animali anziani i dolori articolari si fanno sentire come negli uomini, ed infatti i nostri cani spesso zoppicano, non corrono più come prima, ci sembrano meno attivi del normale…

Cosa fare se ci accorgiamo che il nostro cane ha dolore?

Sicuramente è necessario rivolgersi al proprio medico veterinario di fiducia per esaminare l’animale e capire la causa di questi fastidi. Se la causa è imputabile all’età, gli approcci possono essere molteplici a seconda dell’animale e dell’intensità del dolore.

Sicuramente sarà necessario effettuare una terapia interna antinfiammatoria/antidolorifica, che potrà essere chimica o naturale (ad esempio un’arnica composita omeopatica, oppure dei cicli di Boswellia e Artiglio del diavolo, sempre sotto controllo veterinario), evitare sbalzi di temperatura e corse sfrenate, e se l’animale è sovrappeso, sarebbe sicuramente utile farlo dimagrire un pochino!

Se il dolore è articolare, post traumatico o post chirurgico, o semplicemente legato all’età, possiamo utilizzare dei principi attivi antinfiammatori/antidolorici anche localmente, così da ridurre gli eventuali effetti collaterali sistemici e agire tempestivamente e in modo mirato sul problema!

TRAUMA DOG, una risposta naturale!

Trauma dog è un gel a base di Arnica e Artiglio del diavolo, piante con note proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche ed antiedemigene! Trauma dog può essere spalmato sulla zona interessata anche più volte al giorno, anche in presenza di pelo, poiché si assorbe facilmente e velocemente!
Con qualche carezza e la giusta combinazione di piante, quindi con Trauma Dog di Union BIO è possibile donare sollievo anche ai nostri amici a 4 zampe! Perché non farlo allora?

>>Acquista Trauma Dog di UNION BIO sul sito www.nonsolocavallo.it

UNION BIO


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti