1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
7 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Il cavallo nelle aree protette tra opportunità e criticità: un convegno sulle problematiche legate all’allevamento e alla gestione dei cavalli

L’appuntamento è per sabato 14 aprile 2018 a Pescasseroli (L’Aquila), sede dell’ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in programma anche il meeting di presentazione CAITPR

I cavalli nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise non sono soltanto bellissimi elementi del paesaggio, ma un insieme di tradizione, cultura, ambiente e persino innovazione. Soprattutto il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido (CAITPR) è un animale capace di dare un grande contributo anche in termini di conservazione dell'ambiente, potendo eseguire lavori altrimenti destinati ad impattanti macchine forestali, così come è ottimo per visitare in modo sostenibile le valli del Parco.

Per analizzare le varie problematiche legate all’allevamento e gestione dei cavalli e al contempo divulgare e rilanciare le funzioni del CAITPR, sabato 14 aprile si terrà un interessante convegno a Pescasseroli, a fianco del quale saranno presenti cavalli, conduttori e cavalieri con dimostrazioni dal vivo, di sicuro interesse per gli addetti ai lavori ma anche per le famiglie in visita al Parco.

 

PROGRAMMA

Ore 9,30 – Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Antonio Carrara – Presidente del Parco
Attilio Pistilli – Assessore Comune di Pescasseroli
Antonio Di Santo – Presidente Comunità del Parco

 

Ore 10.00 – Anagrafe equina e principali aspetti sanitari nella gestione degli allevamenti in un’Area Protetta
Erminia Scioli
Dirigente Veterinario ASL 01-AQ, distretto di Castel di Sangro

 

Ore 10,15 – Gli allevamenti estensivi: esempi di opportunità, problematiche ambientali ed effetti positivi per la fauna
Massimo Pellegrini
Dip. Sviluppo Rurale Membro AdG PATOM Regione Abruzzo

 

Ore 10,30 – Danni da predatore alla zootecnia – gestione degli allevamenti e indicazioni sulla prevenzione
Leonardo Gentile
Responsabile del Servizio Veterinario del Parco

 

Ore 10.45 – A cavallo nel Parco: potenzialità e problematiche per le attività di interesse turistico ed escursionistico
Antonio Nicoletti
Responsabile Aree Protette di Legambiente

 

Ore 11.00 – Il TPR: mezzo di lavoro a basso impatto ambientale in un’Area Protetta
Andrea Gennai
Responsabile Servizio Tecnico del Parco

 

Ore 11.15 – La conservazione di razze equine a limitata diffusione. L’esperienza del Centro di Selezione Equestre di
“La Torre di Feudozzo”
Luciano Sammarone
Comandante Ufficio Biodiversità di Castel Di Sangro

 

Ore 11.30 – Spostamento presso il maneggio Valle Cupa per intervento e dimostrazioni sulle tecniche di utilizzo del cavallo CAI-TPR

 

Ore 11.45 – Il cavallo CAI-TPR: caratteristiche e distribuzione in area Parco
Giuseppe Pigozzi
Direttore Associazione Nazionale Allevatori di Cavallo Agricolo Italiano da TPR

 

Ore 13.30 – Chiusura dei lavori

 

Ore 15:30 – La valutazione e rivalutazione morfologica sul campo dei CAITPR

Annalisa Parisi


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti