Domenica 17 aprile al Centro ippico Le Pradine di Mirabello, in provincia di Ferrara, prenderà il via il Trofeo di avviamento all´endurance organizzato dalla Fise dell´Emilia Romagna. Si disputerà su cinque tappe, da aprile a ottobre, e la classifica finale premierà sia gli atleti sia i tecnici.
Istituito dal Comitato Fise Emilia Romagna, il Trofeo di avviamento all’endurancerappresentaun’occasione per i tecnici di attivare progetti e percorsi didattici orientati all’agonismo anche nell’ambito delle discipline di pertinenza dell’equitazione di campagna, e un'opportunità per ampie fasce di tesserati di avvicinarsi all'agonismo in maniera spontanea e naturale. Il Trofeo rientra in un percorso più ampio, nel quale si inserisce anche la creazione di scuole di Equitazione di campagna, che, tramite la formazione di tecnici qualificati, consentano di mettere in sella correttamente i neofiti, secondo i canoni ortodossi dell'equitazione, nel rispetto del cavallo e della sicurezza del cavaliere. L’obiettivo è offrire una formazione qualificata e interdisciplinare, che consenta, a chi lo desidera, di passare dalla passeggiata ad attività più articolate.
«Il Trofeo di avviamento all’endurance– spiega Tiziano Bedostri, referente dell'equitazione di campagna presso la Fise Emilia Romagna e responsabile della formazione dei tecnici – è il primo passo di un percorso che intende formare cavalieri completi anche partendo dal turismo equestre e dall’endurance, e non solo dalle discipline olimpiche. L’endurance, infatti, rappresenta un buon punto di partenza per chiunque voglia avvicinarsi agli sport equestri perchè mette in condizione il neo-atleta di affrontare l'agonismo con una minore ansia di quanto accada nelle gare di salto ostacoli o dressage. Questo si deve alla durata della performance, diluita in due o tre ore, alla possibilità da parte dell’istruttore di accompagnare sul percorso di gara l’allievo e al contesto informale che riduce la tensione, molte volte accentuata anche dall'abbigliamento richiesto in altre discipline. Senza considerare che la natura e l'ambiente in cui si svolgono le competizioni contribuiscono ad abbassare lo stress emotivo anche dei cavalieri più giovani. Soprattutto per loro – ha concluso Bedostri – l’agonismo non dovrebbe mai essere fine se stesso, ma momento formativo e scuola di vita».
Il percorso, formato da un anello di 10 km per le categorie B e un anello di 5 km per le categorie A (al massimo ripetuti due volte), si snoda all’interno dell’Oasi naturale Le Pradine, che si estende su una superficie di oltre 100 ettari. La classifica finale del Trofeo oltre a premiare gli atleti darà un riconoscimento anche ai tecnici, che giocheranno un ruolo determinante durante le competizioni, accompagnando e dando indicazioni ai loro allievi lungo tutto il percorso di gara. Nella classifica dei tecnici avranno maggior peso le performance dei binomi formati da cavalieri sotto i 10 anni e pony al di sotto di 117 centimetri.
Calendario del Trofeo:
· 17 aprile: Circolo Ippico Le Pradine, Mirabello (FE)
· 15 maggio: Ippodromo del Castello Montechiarugolo (PR)
· 12 giugno: Parco dei Gessi San Lazzaro di Savena (BO)
· 18 settembre: Parco Ferrari Modena (MO)
· 16 ottobre: Florenz Village Lido degli Scacchi, Comacchio (FE)
I moduli delle iscrizioni, scaricabili sul sito www.emilia-fise.it, dovranno pervenire entro e non oltre il 14 aprile via fax allo 0532 358098, oppure via e-mail a gio.effe81@virgilio.it Per informazioni: 349.2967069 o 339.6213460.
Antonella Montalti
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.