1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
6 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Benessere, apprendimento cognitivo e sviluppo relazionale. Il Percorso formativo SPARTA RISERVA ZOOANTROPOLOGICA

Capire il comportamento del cavallo, comprendere i suoi processi di apprendimento e le sue modalità relazionali ci permette di guardare a questo animale con uno sguardo diverso e pulito.

Si suppone che il cavallo, esprima il suo patrimonio comportamentale solo per semplice sopravvivenza o come azione|reazione ad uno stimolo, invece questo animale è un organismo complesso che in casi estremi può mettere in atto anche comportamenti autodistruttivi nati da difesa, noia o stress, proprio come noi umani.

Per capirlo meglio, dobbiamo quindi conoscerne la sua evoluzione in termini di benessere, apprendimento e dinamiche relazionali dandoci cosi la possibilità di creare una nuova immagine della nostra relazione con lui e delle attività che insieme possiamo svolgere.

Il percorso di zooantropologia equina applicata permette alle persone di acquisire forti basi di conoscenza e consapevolezza relativamente al cavallo e alla sua relazione / interazione con l’uomo.


RIVOLTO A:

Questo percorso è innanzitutto rivolto a persone che hanno voglia veramente di capire il cavallo e la propria relazione verso questo animale (anche non avendone nessuna conoscenza). Base fondamentale per veterinari, etologi, proprietari, gestori di centri di equitazione naturale / agriturismi / fattorie didattiche e pareggiatori naturali.


OBIETTIVO:

Fornire gli strumenti basilari per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del cavallo e l’evoluzione del suo comportamento.
Capire da dove nascono e saper affrontare problematiche relazionali. Garantire benessere attraverso la gestione zooantropologica.
Il corso fornisce un livello iniziale di conoscenza, propedeutico nella formazione di figure professionali come; gestori di centri zooantropologici, consulenti / problem solver zooantropologici, VET zooantropologici, guide alla crescita personale mediata dal cavallo, preparatori zooantropologici di puledri, groom zooantropologici.


STRUTTURA/CONTENUTO/LOCATION:

Il percorso ha una durata di 100 ore, suddivise in 6 moduli, più esame e presentazione finale. Si svolgerà all’interno della riserva zooantropologica di Sparta, Montorio Romano (Roma) e nel parco naturale confinante dei Monti Lucretili.


PRIMO MODULO:

INTRODUZIONE ALLA ZOOANTROPOLOGIA

Le origini della zooantropologia

I codici base della zooantropologia

Il significato di relazione

Cognizione e relazione

Il cavallo oggi: nuove prospettive

La gestione zooantropologica del cavallo

Le attività zooantropologiche con il cavallo

L’asino e la zooantropologia

Etica, etologia e zoo antropologia

 

SECONDO MODULO:

ETOLOGIA DI BASE:

Comportamenti tipici di specie

Comportamenti innati e appresi

Dinamiche di branco e di relazione

Comportamenti reattivi e attivi

Le microsfumature ed i microdettagli del

comportamento

La socializzazione tra cavalli estranei

Comportamenti sociali conflittuali e la risoluzione

Comportamenti distintivi e simili di cavalli ed asini

Le attività etologiche
 

TERZO MODULO:

APPRENDIMENTO

La teoria dell’apprendimento

Il condizionamento classico

Il condizionamento operante

Il rinforzo positivo e negativo

La desensibilizzazione e la sensibilizzazione

L’approccio cognitivo alla formazione equina

Il fattore tempo

Cognizione, emozione e relazione

L’esperienza come pilastro cognitivo

Apprendimento cognitivo e socialità
 

QUARTO MODULO:

LINGUAGGIO E RELAZIONE

L’osservazione

La mimica della pacificazione

Postura e il movimento

Segnali di elaborazione del pensiero

La ritualizzazione

La lettura del contesto

Segnali di stress

L’espressione del benessere

Benessere ed espressività
 

QUINTO MODULO:

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI E DI RELAZIONE

Analisi e Diagnosi

Disturbi da isolamento

Problemi di scuderizzazione

Problemi nel equitare

Problemi di gestione da terra

Problematiche nel processo formativo dei puledri

Aggressività e stress

Resistenze e difese

Difficoltà di socializzazione

Le gestioni che risolvono problemi
 

SESTO MODULO:

ZOOANTROPOLOGIA APPLICATA ED EQUITAZIONE ZOOANTROPOLOGICA

Pratiche di relazione

La gestione di centri zooantropologici equini

La consulenza/problem solving zooantropologico

La crescita personale mediata dal cavallo

Le attività con gli asini

La preparazione dei cavalli e puledri

La gestione quotidiana (groom zooantropologici).

La sella e la bitless

Lezioni di equitazione zooantropologica

La pratica equestre zooantropologica


CALENDARIO

1. INTRODUZIONE ALLA ZOOANTROPOLOGIA: 22/23 ottobre 2011

2. ETOLOGIA DI BASE: 19/20 novembre 2011

3. APPRENDIMENTO: 17/18 dicembre 2011

4. LINGUAGGIO E RELAZIONE: 21/22 gennaio 2012

5. PROBLEMATICHE COMPORTAMENTALI E DI RELAZIONE: 18/19 febbraio 2012

6. ZOOANTROPOLOGIA APPLICATA: 17/18 marzo 2012

7. ESAME/PRESENTAZIONE: 21 aprile 2012


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.800 + IVA
 

SPARTA CONTATTI: ISCRIZIONI E INFORMAZIONI CORSI:

Francesco De Giorgio / José Schoorl 339-1687198 / sparta.formazione@gmail.com

 

http://spartariserva.com/

 


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti