1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
4 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

La razza della settimana: il cavallo Bardigiano

Si tratta di un pony (altezza al garrese < 150 cm) che trae il proprio nome dal paese di Bardi, sull´Appennino parmense, zona di origine.

E’ dai tempi dei Landi, Signori delle Valli di Taro e di Ceno, che in queste zone si allevano equini allo stato semi-brado. Le condizioni ambientali di queste montagne hanno forgiato la tempra dei cavalli, rendendoli particolarmente robusti, rustici e resistenti.

 

L’evoluzione della razza è stata influenzata da sangue di cavalli da tiro Belgi e Cremonesi; inoltre, dopo la II Guerra Mondiale, per evitarne l’estinzione e migliorare quella che era in quel momento l’ attitudine prevalente (la soma e la produzione di carne), furono impiegati uno stallone Avelignese e soggetti di razza Franches-Montaignes.

 

La storia del cavallo Bardigiano è quella di un animale domestico da sempre utilizzato nel contesto economico agricolo montanaro, diventando così un affidabile, resistente, equilibrato e disponibile compagno per i lavori nei boschi (trasporto della legna e delle castagne a basto, traino dei tronchi).

 

Grazie al lavoro svolto dall’Ufficio Centrale del Libro Genealogico, oggi il Bardigiano è un ottimo soggetto selezionato per la sella, il trekking ed il tiro leggero, dal carattere docile ed equilibrato, in grado di affrontare le difficoltà e gli imprevisti senza perdere la calma; si dimostra idoneo anche per discipline tecniche come la Monta da Lavoro e gli Attacchi.

 

Il suo temperamento equilibrato e la sua costruzione morfologica fanno sì che venga utilizzato con ottimi risultati in diversi Centri riconosciuti a livello nazionale che si occupano di Ippoterapia, dove si svolgono lezioni assistite a bambini e ragazzi diversamente abili. Gli appassionati Allevatori del cavallo Bardigiano vengono seguiti ed indirizzati nel lavoro di selezione grazie ad una Associazione di Razza presente ed impegnata attivamente; i risultati si possono constatare ogni anno alla Mostra Nazionale di Bardi, dove si svolgono le valutazioni morfologiche ad opera di una Giuria di Esperti di Razza, spettacolari esibizioni a sella e pariglie.   

 

LUOGO DI ORIGINE:
ITALIA (Bardi)
 
 
ATTITUDINI:
La selezione dei cavalli di razza Bardigiana ha come obiettivo la produzione di soggetti di conformazione idonea all'impiego per il servizio a sella e tiro-leggero e per l'utilizzo in agriturismo.
 
 
POPOLAZIONE:
Razza di interesse nazionale, ma con allevamenti ufficiali in Germania ed Ungheria.
 
 
ALTEZZA AL GARRESE:
maschi: min 140 cm, max 149
femmine: min 135 cm, max 147
 
 
MANTELLO:
Baio, da baio ordinario a morello maltinto con preferenza del baio castano e baio oscuro. Tollerate le balzane fino a metà stinco e stella non troppo estesa.
 
 
CARATTERISTICHE:
Tranquillo e docile ma abbastanza nevrile.
 
 
STANDARD DI RAZZA:
Pony meso-brachimorfo di aspetto espressivo e distinto, di forme armoniche e solide; testa piccola, a fronte larga; occhi grandi, vivaci ed espressivi; orecchie corte; ciuffo folto ed abbondante; arti asciutti, con appiombi regolari; andature regolari, energiche, elastiche con passo mediamente ampio e rilevato; piede ben conformato, con unghia solida e resistente; dorso ben sostenuto; groppa larga e ben inclinata; la coda è abbondante di crine.
 
 
DATI STORICI:
Il cavallo Bardigiano ha origine da un'antica popolazione equina autoctona dell'Appennino emiliano che ha ricevuto influenze di sangue di cavalli da tiro Belgi prima e successivamente di cavalli Avelignesi e Franches-Montaignes. L'Associazione Provinciale Allevatori e la Comunità Montana hanno effettuato un enorme lavoro di recupero della razza che ha rischiato l'estinzione. Il Libro Genealogico della razza è stato istituito nel 1977.

 

Per maggiori informazioni www.bardigiano.it
 

Fonti: spigardi, 1887; www.bardigiano.it


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti