1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18ISCRIVITI SUBITO
Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO. Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020
Ippodromo SNAI La Maura: mercoledì 1 ottobre 2017 si corre per il Gran Premio Orsi Mangelli e il Gran Premio delle Nazioni
Si tratta dell’appuntamento più importante della stagione autunnale del trotto perché per la prima volta vengono raccolte le due importanti corse
Mercoledì da non perdere all’Ippodromo SNAI La Maura con un appuntamento, il più importante della stagione autunnale del trotto che raccoglie, per la prima volta, il Gran Premio Orsi Mangelli e il Gran Premio delle Nazioni.
GRAN PREMIO ORSI MANGELLI
Il Gran Premio Orsi Mangelli ha una storia affascinate da raccontare che inizia nel 1944 quando Nocera è stata la prima a vincere questa prova inaugurando un lungo Albo d’Oro. E saltando tre lustri è da segnalare l’affermazione prestigiosa di Guiglia nel 1960, e il trionfo di Valganna nel ’64. Sette anni dopo ecco Dalia, mentre Zeccola nel 1973, e Danzica nel 1974, salirono agli onori della cronaca. Dal 1978 la corsa viene intitolata al Conte Paolo e al figlio Orsino.
Nel corso di questi anni si sono succeduti nell’Albo d’Oro tanti nomi illustri ed edizioni con diverse modalità e diverse distanze. Dal 1981 è sorta la formula con batteria e Finale interrotta per anni nella prova secca sul doppio chilometro, perdendo però molto del suo charme. Nel 1980 il dominio femminile venne interrotto nella Milano novembrina da Foscherara. Per le cavalle estere l’edizione must è quella del 1983. Batterie e finale e due splendide puledre americane, Tarpot Frenzy e Tarpot Lizzy. Nel cuore degli innamorati nel trotto resta indelebile la meravigliosa trottata di Giulia Grif nel 2006. Vince lei, vince Marco Smorgon, con una cavalla che trasuda di talento.
Balzo nel 2016, ovvero quando è tornata la formula originale, ovvero il miglio con due batterie e Finale ad otto. La scuderia Orsi Mangelli, colori nero granata, è stata una delle più famose, storiche e conosciute in Italia, e tra i vari trainer che si sono succeduti vanno ricordati su tutti William Casoli e Vittorio Guzzinati. L’Albo d’Oro, come dicevamo, è ricco di nomi importanti: da Sharif di Jesolo a Danzica e Scellino, da Argo Ve a Evita Broline, e poi Crown’s Invitation per arrivare a Giulia Grif, Nesta Effe e, l’anno passato, con Unicka.
Manca Varenne nell’Albo d’Oro, ovvero il cavallo più forte di tutti i tempi, e manca anche Enrico Bellei. Tra le edizioni di fine secolo scorso si ricordano Zambesi Flash nel 1999, Giulia Grif nel 2006 e Nesta Effe nel 2010. Nel 2012 si corre per l’ultima volta nell’ippodromo di San Siro, con la vittoria dello svedese Quid Pro Quo. Poi per due anni tutti a Torino, dove nel 2013 si mette in luce Robert Bi che vince prima l’Orsi Mangelli e poi il Derby. Nei due anni successivi Robert Bi, di proprietà della scuderia Bijkerk, diventa protagonista all’estero vincendo in Olanda, Francia, Danimarca e Svezia.
Dal 1° novembre 2015 il Gran Premio Orsi Mangelli è tornato a Milano, all’Ippodromo SNAI La Maura. L’anno scorso Unicka ha rispettato i pronostici con un tripudio di sciarpe gialloblu della scuderia Wave. Per la saura della scuderia toscana è la prima femmina di 3 anni a conquistare Derby e Mangelli, sempre con Pietro Gubellini sul sulky.
L’edizione 2017 si propone come una vera e propria rivincita del Derby per i soggetti più attesi di quella giornata, tutti quanti deludenti per le ragioni più varie. Varietà Luis, Vivid Wise As e Vitruvio cercano infatti rivincite, tutti e tre cambiano guida, tutti e tre sono nella stessa batteria, insieme al francese Euro du Chene, unico straniero che ha accettato la trasferta. Nell’altro heat la Derbywinner Valchiria Op, ovviamente in coppia con Roberto Andreghetti, troverà sulla sua strada Valdivia, in cerca di rivincite, Vanesia Ek, vincitrice delle Oaks e Vertigo Spin. Un Orsi Mangelli che come sempre promette spettacolo e incertezza, tutto da vedere e da gustare.
GRAN PREMIO DELLE NAZIONI
Nata nel 1953 e destinata ai cavalli fra i quattro e i dieci anni di età, la corsa è una delle più impegnative del calendario internazionale, sia per la distanza che per il livello tecnico dei partenti, attratti anche da un montepremi ricco che fa del Gran Premio delle Nazioni la corsa più attesa dell’anno per gli appassionati del trotto.
L’Albo d’Oro del Nazioni è composto da nomi che hanno fatto la storia del trotto. Solo per rimanere negli anni recenti basta ricordare: Varenne, Victory Tilly, Moni Maker. Ma l’elenco dei campioni che vi hanno partecipato e vinto è veramente lungo e di primissimo piano. Quest’anno il gioco dei numeri rende la corsa più equilibrata di quel che si potesse pensare data la presenza di un soggetto importante e al top della forma come Timone Ek, alla ricerca dell’ennesimo risalto dell’anno dopo aver dominato a Montecatini, a Cesena, a Roma.
Saranno in dodici al via e Timone ha sorteggiato l’ultimo numero, all’apparenza negativo, anche se il suo interprete, Enrico Bellei, non la pensa così: “Certo si poteva avere maggior fortuna, ma a me premeva non prendere il sette, l’otto e l’uno. E il dodici è meglio del nove del dieci e dell’undici, insomma alla fin fine sono moderatamente soddisfatto, credo che potremo fare la nostra corsa, cercando una pariglia e sfruttando al meglio il parziale lungo di un campione come Timone Ek. In pista ci saranno tre stranieri, la più pericolosa dovrebbe essere la potente passista Uza Josselyn, che farà coppia con Alexandre Abrivard, mentre un filo sotto vano valutati il ben posizionato El Catwalk e il mal messo Buzz Mearas. Dei nostri, a parte Timone Ek, ci si aspettano buone prestazioni da parte della veloce e sempre pronta alla battaglia Tamure Roc, e del ritrovato Toseland Kyu“.
Tornando all’edizione 2016 all’Ippodromo SNAI La Maura, vittoria a sorpresa di Princess Grif, quotata a 24. La cavalla di 7 anni, figlia di Varenne e allevata dalla scuderia veneta Biasuzzi, grazie alla guida di Roberto Andreghetti ha scalzato i favoriti Timone Ek e Timoko, per non parlare di Ringostarr Treb che, addirittura, si è piazzato nono. Ci sarà un’altra sorpresa anche in questa edizione?
Ippodromo SNAI La Maura
Gran Premio delle Nazioni edizione 2016. All’Ippodromo SNAI La Maura vince a sorpresa Princess Grif con Roberto Andreghetti alla guida (Foto Dena – Trenno).
Unicka s’invola verso il traguardo aggiudicandosi il Gran Premio Orsi Mangelli 2016 con Pietro Gubellini sul sulky all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano (Foto Dena – Trenno).
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.