1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
17 Giugno 2024

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Pistoia, tre cavalli rinchiusi da un anno e una puledra denutrita.

Uno stallone chiuso tra quatto mura, una cavalla e una puledrina dentro un altro piccolo fabbricato in muratura, con lettiera marcia e deiezioni accumulate da tempo… IHP: "Scandaloso: per l’Asl stanno tutti bene."

Tre cavalli rinchiusi da un anno e una cavalla denutrita a Serravalle Pistoiese. Ma per l'Asl "gli animali sono in condizioni di benessere". Lo segnala IHP in un comunicato. "Il 30 agosto, a seguito di segnalazioni di cittadini, alcuni volontari dell'Enpa di Pistoia – si trova scritto – si recano sul posto, trovando tre equidi reclusi: uno stallone chiuso tra quatto mura, con solo una piccola finestra da cui sporgere il muso. E poi una cavalla e una puledrina dentro un altro piccolo fabbricato in muratura, con lettiera marcia e deiezioni accumulate da tempo, tanto da aver prodotto funghi e da costringere gli animali a tenere i piedi immersi nel letame. Inoltre, il contenitore dell'acqua pieno di larve e incrostazioni. Nessuna traccia di cibo. Nessuna traccia di calpestio fuori da quelle mura (e del resto non esiste un'area esterna recintata). A pochi metri vi sono alcune abitazioni".

 

Italian Horse protection segnala ancora: "Viene chiamata la polizia Municipale e si viene a conoscenza che" lo scorso 20 dicembre "era stata emanata un'ordinanza comunale per la medesima situazione. L'Enpa chiama sul posto il veterinario ippiatra dell'IHP per fare una valutazione in base a ciò che è osservabile dall'esterno: oltre a tutto quanto sopra detto, nella puledra si evidenzia uno stato di magrezza eccessivo, deviazioni angolari degli arti, insufficiente sviluppo muscolo-scheletrico (dovuti probabilmente all'impossibilità di movimento), urine di colore latteo, lesioni cutanee diffuse. Nella stessa giornata viene richiesto un intervento dell'Asl che però, di fronte all'atteggiamento alterato del proprietario giunto sul posto, decide di rinviare eventuali provvedimenti alla settimana successiva, senza fornire spiegazioni".

 

"Passano diversi giorni senza grandi novità e l'IHP chiede l'intervento del Ministero della Salute, che sembra ottenere il risultato sperato in quanto l'Asl stessa chiede all'associazione supporto operativo e disponibilità a prendere gli animali in custodia giudiziaria. Enpa intanto – si legge poi nel comunicato – si impegna ad organizzare il trasporto. L'appuntamento è per lunedì mattina (8 settembre, ndr). Di lì a poco la Procura di Pistoia firma il provvedimento di perquisizione e finalmente, in tarda mattinata, polizia municipale e Asl arrivano sul posto. Ma da quel momento inizia una lunga chiacchierata con il proprietario, alla quale i volontari Enpa e IHP sono costretti ad assistere da lontano. Dopo quasi due ore, i veterinari pubblici escono dichiarando che il sequestro non si fa, perché secondo loro gli animali non sono in condizione di maltrattamento, in quanto nel frattempo gli ambienti sono stati ripuliti e il proprietario ha anche dichiarato di essere in attesa di alcuni permessi per allestire un paddock".

 

La nota di IHP prosegue: "Le associazioni tentano invano di far presente che i cavalli sono reclusi in spazi non idonei da un anno, che non c'è alcuna prospettiva certa di un miglioramento delle condizioni, che c'è una puledra estremamente magra, che non sono stati effettuati approfondimenti diagnostici ma solo un'osservazione dall'esterno, che i veterinari pubblici dovrebbero tutelare il benessere animale e quindi anche gli aspetti legati alle condizioni di vita: nulla scalfisce i veterinari e il tecnico dell'Asl 3 di Pistoia, che anzi dichiarano pubblicamente che gli animali sono in condizioni di benessere".

 

"Questo è il racconto di una giornata surreale in cui la stessa Asl, che la mattina aveva chiesto il sequestro in Procura, smentisce se stessa e dice che va tutto bene – dichiara Sonny Richichi, presidente IHP -. Continueremo a lottare fin quando i cavalli non verranno liberati da quella prigionia forzata e visitati da un veterinario, con i dovuti accertamenti".

www.nelcuore.org
Federazione Italiana Associazioni diritti animali e ambiente


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti