1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
5 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Focus razze equine: il Sella Italiano.

Scopriamo le origini, le caratteristiche e le attitudini di una particolare razza equina. Oggi parliamo del Sella Italiano.

Il sella italiano è una razza equina che deriva fondamentalmente da incroci e meticciamenti del purosangue inglese, arabo, anglo-arabo e loro derivati, o anglo-arabo sardo e suoi derivati, con fattrici di razze tipiche della penisola italiana con attitudine alla sella.
 
Lo scopo di tali incroci è ottenere un cavallo dall'aspetto elegante e nobile, di carattere vivace, con la robustezza del purosangue inglese e l'affidabilità delle razze italiche. La destinazione primaria sono le competizioni sportive come salto ostacoli e dressage.
 
LUOGO DI ORIGINE:
Sono iscritti alla corrispondente sezione del Libro genealogico italiano i cavalli provenienti da Paesi Membri della CEE, nonché da Paesi Terzi i cui Libri genealogici siano stati riconosciuti dal Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. In tal caso, l´ individuazione della Sezione di iscrizione del prodotto al Libro genealogico italiano, bene conto anche della Sezione del Libro genealogico estero in cui è iscritto il genitore straniero.
 
ATTITUDINI:
Cavallo da sport: concorso ippico (salto ostacoli), dressage, completo, endurance.
 
ALTEZZA AL GARRESE:
Altezza al garrese non inferiore a 156 cm.
 
MANTELLO:
Mantello baio, morello (baio scuro), sauro, grigio o roano, con esclusione dei mantelli pezzati e sono esenti da difetti e tare che ne possano compromettere la funzionalità.
 
CARATTERISTICHE:
Cavalli di tipo meso-dolicomorfo, hanno altezza al garrese, misurata non prima del 36´ mese di età, non inferiore a 156 cm.
 
STANDARD DI RAZZA:
A: soggetti iscritti al Libro genealogico ed ai Registri anagrafici delle razze da sella (Maremmano, Salernitano e Persano) e che abbiano i requisiti previsti dalle Norme tecniche;

B: soggetti nati dall´incrocio tra cavalli iscritti al Libro genealogico del Maremmano e cavalli iscritti al Registro anagrafico del Salernitano o del Persano;

C: soggetti nati dalla riproduzione tra meticci e delle successive generazioni;

D: soggetti nati dalla riproduzione tra loro di cavalli di cui ai punti A), B) e C) del presente paragrafo e p.s.i., ovvero cavallo arabo (Sezione I) o cavallo anglo-arabo (Sezione II).
 
DATI STORICI:
Dal Libro Genealogico del cavallo da sella si evince che: si definisce cavallo da sella italiano (S.I.) il prodotto derivante dall'incrocio e meticciamento del puro sangue inglese, arabo, anglo-arabo e loro derivati, nonché dall'anglo-arabo-sardo e i suoi derivati con fattrici di produzione tipiche italiane aventi attitudine alla sella, di accertata origine e che non abbiano ascendenti di razze da tiro fino alla terza generazione.
 
Le fattrici di importazione potranno essere iscritte al libro genealogico se di accertata origine e se non abbiano fino alla terza generazione ascendenti di razze da tiro e se i prodotti relativi siano qualificati da sella italiani.
 
I soggetti devono avere le seguenti caratteristiche:
• altezza al garrese non inferiore a 156 cm;
 
• accertata genealogia, distinzione, fondo e robustezza;
 
• armonica conformazione generale, con struttura scheletrica e masse muscolari idonee alle andature energiche e sciolte e a fornire le prestazioni richieste dagli sport equestri in genere.
 
Le fattrici chiamate a produrre il S.I. appartengono alle più svariate razze; si calcola che il 70% circa siano derivate inglesi, il 15% anglo-arabo sarde e il 15% meticce dalle origini più varie, cavalle irlandesi, tedesche, sella francesi, polacche, ungheresi, olandesi, cecoslovacche, russe e naturalmente indigene. Fra le razze indigene spetta un posto molto importante alla razza maremmana, alla salernitana e alla calabrese.
 
 
 
 
 
Oggi il sella italiano è un cavallo davvero europeo. Gli allevatori italiani hanno importato dall’estero le migliori fattrici e le linee più di successo. In Italia è possibile utilizzare stalloni di tutti i migliori Stud Book europei.
 
Per questo in Italia è possibile trovare soggetti delle migliori linee di sangue, figli degli stalloni più importanti del mondo. Sono ormai molti i soggetti sella italiano che vengono esportati e partecipano con successo alle selezioni per stalloni e alle categorie per cavalli giovani in tutta Europa.
 
Il Sella Italiano, con una produzione di poco più di un migliaio di soggetti l’anno, è in grado di esprimere cavalli ai massimi livelli internazionali in tutte le discipline. Lo dimostrano i successi ottenuti negli ultimi anni da diversi cavalli, tutti Sella Italiani.
 
 

www.politicheagricole.it
www.cavalliditalia.it


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti