1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
4 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Razze Equine: il Trottatore Francese. Scopriamo le origini, le attitudini e le caratteristiche di una particolare razza equina

Originario della Normandia, si tratta di un cavallo il cui sviluppo venne incentivato dall’aumento di popolarità delle corse al trotto nel XIX secolo

Il Trottatore Francese è una razza originaria della regione francese della Normandia. Tranquillo e dal temperamento energico, il Trottatore Francese è un cavallo di interesse internazionale, diffuso in Francia, Italia, Belgio, Olanda, Danimarca, Austria, Svezia, Finlandia, Malta e Spagna.
 
Come suggerisce il nome, l'atittudine principale di questo cavallo sono le corse al trotto (montato o attaccato). Tuttavia il Trottatore Francese è impiegato anche come cavallo da selta, nel salto e nella produzione di cavalli da sella.
 
La razza, sviluppata in Francia nel XIX secolo, venne riconosciuta ufficialmente soltanto nel 1922. La spinta per il suo sviluppo venne dall'aumento di popolarità delle corse al trotto: la prima pista da trotto francese fu inaugurata nel 1836 presso Cherbourg, ma lo sport divenne così popolare che nel giro di pochi anni furono aperte ben 5 piste in tutta la Normandia.
 
Per questo motivo occorrevano cavalli idonei per questo nuovo sport in ascesa: per raggiungere questo obiettivo, vennero importati degli stalloni dall'Inghilterra con lo scopo di velocizzare e ingentilire i tratti delle fattrici normanne. È così che nacque anche l'Anglo-Normanno, cavallo che per tutto il XIX secolo ebbe uno sviluppo parallelo a quello del Trottatore Francese. L'Anglo-Normanno e il Trottatore Francese divennero due razze distinte solo nel XX secolo.
 
L'altezza al garrese è variabile, ma solitamente si attesta attorno ai 168 cm. I colori più comuni del mantello sono il baio, il baio scuro e il sauro; il grigio è raro, ma vi sono alcuni roani.
 
La testa, semplice senza essere mediocre, é molto ben posta sul collo e le fortissime spalle per il trotto sono sufficientemente inclinate da permettere un movimento lungo e redditizio. I garresi sono ben definiti ma assai arrotondati e quindi piuttosto piatti in cima e le zampe sono possenti ed eccellenti con ginoccchi piatti e grossi, piedi forti e stinco solido.
 
Il tuo cavallo è di questa razza? Vorresti fosse il "testimonial" di questa scheda?

Invia una sua foto a info@ilportaledelcavallo.it indicando che è priva di copyright. Potrebbe essere pubblicata sul nostro sito nella sezione Razze.


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti