Per il prossimo fine settimana il maneggio di Polinago, in provincia di Modena, nell´ambito del progetto turismo equestre Fise Emilia Romagna, propone un viaggio a cavallo di due giorni tra i segni della Storia, quando la guerra diventa simbolo di pace
Sabato 14 maggio, il Parco della Resistenza Santa Giulia
Il primo giorno cavalli e cavalieri, passando attraverso pascoli ben curati e boschi incontaminati di castagni e quercesecolari, sarannocondotti lungo i sentieri della Storia.
La meta finale del trekking, infatti, è rappresentata dalParco della Resistenza Monte Santa Giulia a Monchio di Palagano. Il parco si estende per oltre 28 ettari attorno alla cima del monte Santa Giulia, sulla cui sommità sorge la Pieve dei Monti.
L’edificio, che risale al X secolo, venne distrutto durante la Lotta della Liberazione e poi ricostruito negli anni ‘50 nel suo stile romanico originale. Durante la Resistenza fu importante punto di riferimento della Repubblica di Montefiorino. All’ingresso del parco è stato allestito il “Memorial Santa Giulia”: un complesso scultoreo, composto da quattordici monoliti scolpiti da artisti di diverse nazionalità, che simboleggia la pace, la libertà e la fratellanza.
L’area, oltre alle valenze storiche, racchiude caratteristiche naturalistiche molto interessanti, legate alla flora e alla fauna locale, e dispone di due itinerari didattici, uno storico e uno naturalistico, appunto, su cui sono dislocati quattordici pannelli tematici esplicativi. Tutto il parco, oltre che a cavallo è percorribile a piedi e in bicicletta ed è attraversato da percorsi che lo collegano alla rete sentieristica della Comunità montana Modena Ovest e alle vie storiche della provincia di Modena.
Domenica 15 maggio, Montefiorino: una pagina di storia
Anche nella seconda giornata continuerà il viaggio nella storia d’Italia. I partecipanti si inoltreranno nel cuore dell’Appennino Modenese fino al paese di Montefiorino e alla sua rocca medievale, dal 1979 Museo della Resistenza della Repubblica Partigiana di Montefiorino. Indubbiamente la bellezza naturalistica del paese lascia il posto a una pagina importante della storia d’Italia e della Seconda Guerra mondiale.
Proprio qui infatti si riaccese la speranza nella liberazione e nella conquista dei diritti democratici soppressi dal regime fascista.Accaddenell'estate del 1944, durante i momenti più bui della Guerra, quando la determinazione delle milizie partigiane e il coraggio della popolazione civile resero possibile la creazione di un'amministrazione autonoma nel bel mezzo dei territori ancora controllati dalle truppe di occupazione tedesche. All’interno della rocca si sviluppa un percorso ricco di testimonianze che racchiudono i valori della libertà e della democrazia, per i quali queste terre si sono battute.
I percorsi sono facili e adatti a chi possiede sufficienti capacità equestri.La guida per entrambe le escursioni sarà Tiziano Bedostri, tecnico Fise di III livello. Si partirà sabato alle 9 dal maneggio di Polinago, in provincia di Modena, e si rientrerà in maneggio per le 18 di domenica.Chi desidera può partecipare con il proprio cavallo, mentre amici e parenti non cavalieri possono aggregarsi ai punti tappa e ai pranzi.
Ufficio stampa F.I.S.E. Emilia Romagna
La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.