1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
7 Aprile 2025

ATTENZIONE!

Stai navigando nella sezione ARCHIVIO ARTICOLI DEL PORTALE DEL CAVALLO.
Tutti gli articoli qui presenti sono stati pubblicati in oltre un ventennio e fino al 1 Giugno 2020

Sequestro equidi maltrattati a Lunghezza (Roma): si conclude finalmente una triste vicenda che andava avanti da anni

L’annuncio è stato dato da Italian Horse Protection il 22 marzo 2018, l’associazione ha denunciato la situazione alla magistratura assieme a Legambiente, Progetto Islander e Il Rifugio degli Asinelli

Lo scenario era quello già visto numerose volte: uno pseudo allevatore che detiene cavalli, pony, asini e muli in condizione di grave trascuratezza, spesso senza cibo né acqua. I più deboli che, conseguentemente, muoiono di stenti, con i loro corpi fatti sparire sbrigativamente nel fiume.
 
Questa situazione, nel Comune di Roma, esisteva da anni e fu svelata per la prima volta nel 2013 da un servizio di Striscia La Notizia. Ma a nulla valsero le denunce: le autorità catalogarono la cosa come semplice “malgoverno di animali”, quindi nessun vero reato.
 
Nell'aprile 2016, durante un sopralluogo, le associazioni IHP Italian Horse Protection e Progetto Islander tentarono invano di far intervenire le autorità per soccorrere una cavalla in gravi condizioni: dopo decine di telefonate e un rimpallo di responsabilità, nessuno intervenne. Ne seguì un esposto inviato da IHP il giorno dopo e poi un altro esposto (stavolta alla Procura della Repubblica) a maggio, ma anche quelli senza esito alcuno.
 
Nel maggio dello scorso anno venne organizzato un nuovo sopralluogo dai responsabili di IHP, Legambiente, Progetto Islander e Il Rifugio degli Asinelli. Le 4 associazioni unirono le forze e presentarono un circostanziato esposto alla magistratura nel mese di ottobre.
 
Adesso, a distanza di alcuni mesi, finalmente il Pubblico Ministero ha disposto il sequestro di tutti gli animali (circa 62, salvo le ultime verifiche in corso) in base agli articoli 544 bis e ter del codice penale. Gli animali sono stati affidati in custodia giudiziaria a Legambiente e a Progetto Islander.
 
Nei prossimi giorni IHP Italian Horse Protection, Legambiente, Progetto Islander e Il Rifugio degli Asinelli stabiliranno le modalità operative (per quella che sarà certamente una complessa e onerosa gestione degli animali) e comunicheranno come canalizzare gli aiuti e le donazioni dei cittadini che vorranno contribuire. Nessuna somma, infatti, verrà stanziata dall'amministrazione giudiziaria.

IHP Italian Horse Protection


Il Network del Portale

La rivista INFORMA con il IL PORTALE DEL CAVALLO e l'e-shop NON SOLO CAVALLO PIANETA CUCCIOLI, sono un grande network italiano rivolto a chi ama i cavalli e gli animali da compagnia. Informa è un bimestrale inviato in omaggio ai clienti del negozio on line in occasione di ogni loro acquisto. Il Portale del Cavallo è un magazine specialistico, un vero pioniere perché on line da oltre vent’anni. Nonsolocavallo-PianetaCuccioli è un e-commerce on line dal 2004 con oltre 15.000 articoli a catalogo in costante crescita.

Articoli correlati

Segui il Portale sui nostri social

Segui anche su

Altri argomenti